
Da Torino riparte il colosso tedesco “Recaro Automotive” – Il progetto alle porte della città: 160 nuovi posti di lavoro

Da Torino riparte il colosso tedesco Recaro Automotive
Riparte da Torino la rinascita di Recaro Automotive: nuova vita per lo storico marchio tedesco, 160 assunzioni in arrivo
Alle porte di Torino, nel comune di Caselette, prende forma il progetto di rilancio di Recaro Automotive, storico marchio tedesco noto per la produzione di sedili per auto sportive, che solo un anno fa era sull’orlo del collasso economico. A dare nuova linfa all’azienda è stato il gruppo italiano Proma, realtà industriale con un fatturato da 1,1 miliardi di euro, 5.500 dipendenti e 26 stabilimenti dislocati in varie parti del mondo, che a fine 2024 ha acquisito l’intero ramo d’azienda.
Con l’obiettivo di fare del polo piemontese un’eccellenza industriale a livello globale, Proma prevede di rafforzare le capacità produttive e aumentare il numero di lavoratori, passando dagli attuali 320 dipendenti a 479 grazie a 159 nuove assunzioni.
Il piano è stato illustrato dall’amministratore delegato Luca Pino, originario della Calabria e con alle spalle un’esperienza venticinquennale nel settore automobilistico. Pino ha spiegato che l’idea centrale è quella di trasferire tutte le attività produttive attualmente in Germania presso il nuovo hub italiano, acquisendo nuovi spazi industriali adiacenti all’attuale stabilimento di Caselette. Qui sorgerà un vero e proprio campus industriale integrato, che comprenderà reparti per la lavorazione di materiali compositi come il carbonio, un centro di progettazione e ricerca e un’accademia interna per la formazione del personale.
Ma il progetto va oltre l’industria: il “Recaro Campus” sarà pensato anche come uno spazio aperto alla comunità, con servizi dedicati al benessere dei lavoratori e dei cittadini. Sono infatti previste una palestra, un impianto sportivo, un nido aziendale e un presidio sanitario, il tutto con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Le procedure burocratiche per l’ottenimento delle autorizzazioni sono già in corso.
Intanto, Recaro è già tornata sotto i riflettori, partecipando a eventi rilevanti come il Trackday del Nürburgring, e prossimamente sarà presente al Salone dell’Auto di Torino e al MIMO (Milano Monza Motor Show). Per quanto riguarda l’espansione futura, l’azienda punta sui mercati chiave europei, americani e asiatici, con una particolare attenzione ai mercati emergenti come Cina, Medio Oriente e America Latina.
Questa operazione rappresenta non solo una rinascita industriale, ma anche un messaggio positivo per l’intero comparto automotive italiano, in un momento storico di grande incertezza per il settore.