
Dopo 40 anni I Carabinieri del Tutela Patrimonio Culturale recuperano un importante bassorilievo. Una persona denunciata per ricettazione.
Un’inchiesta che parte da lontano
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia e dell’Arma Territoriale, coordinati dalla Procura della Repubblica di Torino, a seguito di complesse e prolungate attività investigative, hanno individuato e sequestrato, il bassorilievo ligneo del XVII sec., “Cristo nell’Orto degli Ulivi”, rubato dalla Chiesa “San Martino” di Roccapietra di Varallo (VC), nella notte del 23 gennaio 1977, dalla cornice dell’altare maggiore, contenente la statua della “Madonna del Rosario”.
Di mira il patrimonio delle Chiese
Verso la fine del 2017, nel corso di una complessa indagine volta a disarticolare un’organizzazione dedita al furto e alla ricettazione di opere d’arte nelle chiese, venivano effettuate perquisizioni che consentivano di recuperare e sequestrare svariati beni tra cui, presso un privato di Moncalieri, il manufatto sopra descritto.
Questo importante recupero è stato reso possibile grazie al prezioso ausilio delle Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti, gestita da questo Comando. Infatti, l’evento delittuoso, che all’epoca dei fatti fu prontamente denunciato, risultava censito e corredato da tutti gli elementi identificativi dell’opera. Proprio la comparazione dell’immagine del bene con quelle contenute nel database, ha confermato agli investigatori, che si trattava del bassorilievo, sottratto dalla chiesa di Roccapietra (VC), oltre quarant’anni prima.
Un vademecum per difendere le opere
La restituzione del manufatto, dall’importante valore devozionale, alla Parrocchia di San Martino in Roccapietra, autorizzata dall’Autorità Giudiziaria inquirente, avvalora, altresì, l’importanza dell’opera di sensibilizzazione che le articolazioni di questo Comando quotidianamente compiono con i responsabili degli Uffici Diocesani. Che avviene attraverso la divulgazione, ai Parroci, della pubblicazione “Linee Guida per la Tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici”. Il documento oltre a contenere consigli pratici per la difesa dei beni chiesastici da eventi predatori, diffonde e valorizza le iniziative di catalogazione e censimento dei beni delle Diocesi che, con grande impegno, stanno conducendo in ordine al proprio patrimonio culturale.
24/02/2021
Cronaca
Torino – Ancora violenza: per un banale litigio calci in pancia a sua moglie, poi la colpisce con una padella: arrestato
E’ domenica sera ed una donna, dopo una giornata di lavoro, rientra alla propria abitazione, in […]
leggi tutto...24/02/2021
Sport
Toro – Si allarga il focolaio Covid in squadra, a rischio la prossima partita: presto la decisione
Si allarga il focolaio Covid nel Torino. Ufficialmente sono 9 tra calciatori e componenti dello staff i […]
leggi tutto...24/02/2021
Territorio
Torino – Uniti contro la sclerosi multipla: acquista erbe aromatiche e sostieni donne colpite dalla malattia
Per la Festa della Donna l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla distribuirà le Erbe Aromatiche di AISM. Con […]
leggi tutto...24/02/2021
Cronaca
Dramma nel Torinese – Scontro frontale sull’ex statale fra due centauri: morti entrambi
Dramma nel Torinese questa mattina, mercoledì 24 Febbraio. Due motociclisti Marco Fiore, 42enne di Caprie, e Ivano […]
leggi tutto...24/02/2021
Cronaca
Torino – Dopo gli sgomberi, i camper di nomadi si spostano in tutte le zone della città “E il Comune cosa fa?”, l’interpellanza
Dopo gli ultimi sgomberi dei campi nomadi di Via Germagnano e Corso Tazzoli, i camper degli […]
leggi tutto...24/02/2021
Cronaca
Crisi a Torino – Dopo 50 anni chiude anche la IPB: 69 licenziati
La crisi continua a mordere a Torino e provincia. Sono 69 i lavoratori licenziati per la […]
leggi tutto...