
22/05/2023
E’ piemontese il presidente di Siemens Italia: “Non conto i giorni di smart working. Abbiamo postazioni anche nell’orto aziendale”
Piemonte – Parla il presidente di Siemens Italia “Non conto i giorni di smart working. Abbiamo postazioni anche nell’orto aziendale”
Floriano Masoero, ingegnere astigiano di 43 anni, è diventato il nuovo presidente e amministratore delegato di Siemens Italia.
Laureatosi al Politecnico di Torino e dopo un’esperienza lavorativa in Svezia, Masoero si è distinto per la sua visione innovativa del lavoro. Ha deciso di introdurre un modello più fluido, agile e flessibile nell’organizzazione del lavoro all’interno dell’azienda.
Non presta attenzione ai giorni di lavoro da remoto o all’abbigliamento formale, e ha persino creato postazioni di lavoro nell’orto aziendale. Il suo obiettivo è creare gruppi di lavoro funzionali ai progetti, piuttosto che vincolati a regole aziendali rigide.
Masoero cerca di combinare l’approccio ingegneristico con quello creativo, come ha imparato durante la sua esperienza in Svezia presso una startup chiamata Spirea, dove la formalità era messa da parte per concentrarsi liberamente sul progetto. Siemens Italia, un’azienda specializzata in industria, infrastrutture e mobilità, supporta le imprese di qualsiasi dimensione nella transizione verso l’ecologia e la digitalizzazione. L’ingegnere astigiano ritiene che non sia sufficiente vendere soluzioni e infrastrutture, ma è necessario offrire risposte riguardo ai processi e avere una visione ampia.
«Quando mi chiedono da dove vengo, rispondo: dall’unico territorio industriale che è anche patrimonio Unesco, Asti e le Langhe» – ha dichiarato al Corriere della Sera.
Ma la tesi l’ha preparata in una startup creativa della periferia di Stoccolma. «In Svezia ho imparato la libertà di lavorare in modo serio senza prendermi sul serio». Quindi si è trasferito a Torinon per un Mba in Economia.
Ascoltato dal Corriere, Masoero ha spiegato la sua filosofia: “Non conto i giorni di smart working. Non guardo se un collaboratore veste in giacca e cravatta. Fuori dall’ufficio abbiamo persino messo postazioni nell’orto aziendale. I gruppi di lavoro che stiamo formando devono essere funzionali ai progetti, e non a rigide regole aziendali. Il nostro mestiere è quello di una tech company Noi siamo esperti di industria, infrastrutture e mobilità. E accompagniamo le imprese, le grandi come le Pmi nelle transizioni gemelle: ecologica e digitale. Per farlo non basta vendere soluzioni e infrastrutture, bisogna fornire risposte sui processi, avere una visione».
Le sue passioni coinvolgono anche il ciclsimo e l’arte «Non perdo un’edizione di Artissima a Torino – ha consluso -e il mio sogno è avere in ufficio un monocromo di Ettore Spalletti che cambia tonalità a seconda della luce del giorno. Per me l’unica regola nella composizione della squadra è che ci sia un esperto del settore dell’azienda cliente. Per il resto vince la multidisciplinarità: cultura umanistica che incontra quella tecnica».”
29/05/2023
Territorio
Torino – Saldi estivi, decise le date. Ecco quando inizieranno INFO
Torino – Decise le date per i saldi estivi. Ecco quando iniziano A Torino e nel […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
Google abbandona le radio sugli smart speaker – Assistant non risponde più. Ecco i motivi
Google abbandona le radio sugli smart speaker. Ecco i motivi Google ha deciso di abbandonare la […]
leggi tutto...29/05/2023
Cronaca
Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok
Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok Un influencer di […]
leggi tutto...28/05/2023
Territorio
Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano – “In Italia sono un milione e mezzo. E’ un fallimento”
Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano “In Italia sono un milione e […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
L’Italia e il crollo demografico – In 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti
L’Italia e il crollo demografico. Nei prossimi 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti In […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
Torino – Rinasce lo Scalo Vallino: studentato, più verde e superstore. Un maxi progetto da 60 milioni di euro
Torino – Rinasce lo Scalo Vallino: studentato, più verde e retail. Un progetto da 60 milioni […]
leggi tutto...