
Ecco la Torino del futuro – Yes4To lancia il progetto: un piano ambizioso per rilanciare la città

Ecco la Torino del futuro – Yes4To lancia il progetto
Torino Top City”: Yes4To presenta il progetto per una città delle opportunità
Una visione ambiziosa per il futuro di Torino, costruita dal basso grazie al contributo di giovani professionisti, imprenditori e cittadini attivi: è questo lo spirito che anima “Torino Top City”, il progetto presentato dal tavolo civico Yes4To.
La presentazione ufficiale si è svolta in un luogo altamente simbolico per il tema trattato: la ESCP Business School di Torino, presso il nuovo campus, realtà d’eccellenza nella formazione manageriale e internazionale, da sempre ponte tra innovazione, impresa e territorio.
L’ultima classifica stilata dal Sole 24 ore sulla qualità della vita delle città ha visto Torino scivolare al 58mo posto, perdendo ben 22 posizioni, anche la vicesindaca Michela Favaro ha sottolineato come si stiano affrontando grandi sfide collegate all’inverno demografico ed alla transizione del tessuto economico.
Il progetto Top City è nato con l’obiettivo di tracciare un percorso concreto di rilancio urbano, lo stesso si pone come punto di partenza per una nuova narrazione di Torino, capace di valorizzare le potenzialità inespresse del territorio. Al centro della proposta, un insieme di azioni e strategie che toccano settori chiave: attrattività degli investimenti, semplificazione amministrativa, rigenerazione degli spazi urbani, cultura, formazione.
Non si è voluto creare un semplice manifesto, ma un insieme di azioni concrete, pensate per essere messe in pratica da Yes4To e da tutti gli attori del territorio interessati a contribuire alla trasformazione della città. Il progetto rappresenta una base operativa, non ideologica, per avviare percorsi condivisi e misurabili di sviluppo urbano e sociale.
Tra le molte idee proposte, spicca DocenTo, un’iniziativa che nasce dall’esperienza maturata nelle scuole con il progetto TalenTo, attraverso il quale i membri di Yes4To incontrano ogni anno migliaia di studenti. DocenTo vuole avvicinare il mondo imprenditoriale ai docenti, creando un volano che connetta in modo sistemico scuola, studenti, aziende e professionisti, per generare orientamento, formazione e opportunità concrete.
Yes4To ha lavorato per mesi in modo trasversale, coinvolgendo giovani ma anche rappresentanti delle professioni, del mondo produttivo, delle istituzioni, del terzo settore e dell’innovazione sociale, in un confronto costante e inclusivo. I risultati sono stati messi a disposizione della città in forma pubblica e aperta, con l’auspicio che possano rappresentare una base utile per amministratori, enti e comunità locali.
Clara Besson, coordinatrice del tavolo, ha voluto sottolineare il valore del percorso svolto:«Ringrazio sinceramente tutti i partecipanti al tavolo Yes4To per la qualità e la generosità del lavoro svolto. È stato un processo partecipato, intenso e motivato da un sincero amore per la nostra città. Un ringraziamento particolare va anche ai membri del coordinamento, Luca Furfaro ed Enrico Vaccarino, per l’impegno e la visione condivisa. Ora spetterà al prossimo coordinament, con Giuseppe Buonocore, il compito di dare continuità a questo dono progettuale pensato per Torino e per i torinesi».
Il documento completo, intitolato “Torino Top City”, rappresenta un’agenda di priorità civiche e un invito all’azione per chi governerà la città nei prossimi anni. È accessibile pubblicamente e si propone come strumento utile e concreto per immaginare e costruire una Torino più competitiva, inclusiva e sostenibile.