Ecco la Torino del futuro – Yes4To lancia il progetto: un piano ambizioso per rilanciare la città

03/07/2025

Ecco la Torino del futuro – Yes4To lancia il progetto

Torino Top City”: Yes4To presenta il progetto per una città delle opportunità
Una visione ambiziosa per il futuro di Torino, costruita dal basso grazie al contributo di giovani professionisti, imprenditori e cittadini attivi: è questo lo spirito che anima “Torino Top City”, il progetto presentato dal tavolo civico Yes4To.
La presentazione ufficiale si è svolta in un luogo altamente simbolico per il tema trattato: la ESCP Business School di Torino, presso il nuovo campus, realtà d’eccellenza nella formazione manageriale e internazionale, da sempre ponte tra innovazione, impresa e territorio.
L’ultima classifica stilata dal Sole 24 ore sulla qualità della vita delle città ha visto Torino scivolare al 58mo posto, perdendo ben 22 posizioni, anche la vicesindaca Michela Favaro ha sottolineato come si stiano affrontando grandi sfide collegate all’inverno demografico ed alla transizione del tessuto economico.
Il progetto Top City è nato con l’obiettivo di tracciare un percorso concreto di rilancio urbano, lo stesso si pone come punto di partenza per una nuova narrazione di Torino, capace di valorizzare le potenzialità inespresse del territorio. Al centro della proposta, un insieme di azioni e strategie che toccano settori chiave: attrattività degli investimenti, semplificazione amministrativa, rigenerazione degli spazi urbani, cultura, formazione.
Non si è voluto creare un semplice manifesto, ma un insieme di azioni concrete, pensate per essere messe in pratica da Yes4To e da tutti gli attori del territorio interessati a contribuire alla trasformazione della città. Il progetto rappresenta una base operativa, non ideologica, per avviare percorsi condivisi e misurabili di sviluppo urbano e sociale.
Tra le molte idee proposte, spicca DocenTo, un’iniziativa che nasce dall’esperienza maturata nelle scuole con il progetto TalenTo, attraverso il quale i membri di Yes4To incontrano ogni anno migliaia di studenti. DocenTo vuole avvicinare il mondo imprenditoriale ai docenti, creando un volano che connetta in modo sistemico scuola, studenti, aziende e professionisti, per generare orientamento, formazione e opportunità concrete.
Yes4To ha lavorato per mesi in modo trasversale, coinvolgendo giovani ma anche rappresentanti delle professioni, del mondo produttivo, delle istituzioni, del terzo settore e dell’innovazione sociale, in un confronto costante e inclusivo. I risultati sono stati messi a disposizione della città in forma pubblica e aperta, con l’auspicio che possano rappresentare una base utile per amministratori, enti e comunità locali.
Clara Besson, coordinatrice del tavolo, ha voluto sottolineare il valore del percorso svolto:«Ringrazio sinceramente tutti i partecipanti al tavolo Yes4To per la qualità e la generosità del lavoro svolto. È stato un processo partecipato, intenso e motivato da un sincero amore per la nostra città. Un ringraziamento particolare va anche ai membri del coordinamento, Luca Furfaro ed Enrico Vaccarino, per l’impegno e la visione condivisa. Ora spetterà al prossimo coordinament, con Giuseppe Buonocore, il compito di dare continuità a questo dono progettuale pensato per Torino e per i torinesi».
Il documento completo, intitolato “Torino Top City”, rappresenta un’agenda di priorità civiche e un invito all’azione per chi governerà la città nei prossimi anni. È accessibile pubblicamente e si propone come strumento utile e concreto per immaginare e costruire una Torino più competitiva, inclusiva e sostenibile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025