
Ecco le cinque auto a benzina sotto i 20mila euro che consumano meno. Gli affari 2025

Auto a Benzina nel 2025: ecco le 5 più economiche e pratiche sul Mercato
In un periodo in cui il futuro sembra sempre più elettrico, le auto a benzina continuano a dominare il mercato italiano. Secondo i dati più recenti, il 29% delle nuove immatricolazioni nel 2024 ha riguardato proprio vetture con motore a combustione interna. Un dato che conferma la loro popolarità, alimentata da prezzi d’acquisto contenuti, facilità d’uso e un’offerta ampia e diversificata.
Con la scadenza europea sullo stop alla vendita di nuove auto termiche fissata al 2035 ancora lontana, per molti automobilisti le auto a benzina restano la scelta più razionale e conveniente. Sono ideali per chi cerca un mezzo accessibile, semplice da guidare e senza vincoli di ricarica. Di seguito, presentiamo cinque modelli sotto i 25.000 euro, privi di elettrificazione e dai consumi contenuti.
1. Dacia Sandero Stepway – Lo stile crossover a prezzo accessibile
Versione più grintosa della classica Sandero, la Stepway conquista per il suo look da crossover urbano. Monta un motore a benzina 1.0 TCe tre cilindri da 91 CV e 160 Nm, trazione anteriore e cambio manuale a 6 marce. Raggiunge una velocità massima di 172 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 12 secondi. Le dimensioni compatte (4,10 m di lunghezza) non sacrificano lo spazio interno: il bagagliaio va da 406 a 1.186 litri. I consumi medi sono di 5,6 l/100 km, con emissioni di 126 g/km di CO2. Il prezzo parte da 16.250 euro, mentre con cambio automatico CVT si sale a 19.200 euro.
2. Mitsubishi Space Star – Compatta fuori, spaziosa dentro
Sotto i 4 metri, la Space Star è una citycar sorprendentemente abitabile, in grado di accogliere fino a cinque persone. Lunga 3,85 m, monta un motore 1.2 benzina da 71 CV e 102 Nm, con cambio manuale a 5 marce. Le prestazioni sono modeste (0-100 km/h in 14,1 secondi, velocità massima di 167 km/h), ma i consumi sono ottimi: 4,9 l/100 km e 112 g/km di CO2. Il bagagliaio va da 235 a 912 litri. Il prezzo? 15.900 euro nella versione Invite.
3. Citroën C3 – Il crossover urbano di casa francese
In attesa della nuova Fiat Grande Panda, costruita sulla stessa piattaforma Smart Car, la Citroën C3 è tra le proposte più interessanti del momento. Con il suo stile deciso e le forme squadrate da crossover urbano, offre buono spazio a bordo pur misurando solo 4,02 metri di lunghezza. Il motore è il noto 1.2 PureTech da 101 CV e 230 Nm, con cambio manuale a 6 marce. La velocità massima è di 160 km/h, lo 0-100 km/h si copre in 10,6 secondi. Il consumo medio è di 5,6 l/100 km e le emissioni di 126 g/km. Il prezzo d’ingresso, per l’allestimento You, è di 15.900 euro.
4. Mahindra KUV100 – Il mini-SUV compatto e robusto
Con il suo design muscoloso e proporzioni ingegnose, la Mahindra KUV100 sembra più grande di quanto sia. In realtà, misura solo 3,70 m in lunghezza, ma offre spazio più che sufficiente per la vita urbana. Sotto il cofano un 1.2 tre cilindri da 87 CV e 115 Nm, con trazione anteriore e cambio manuale a 5 marce. I consumi sono i più alti tra i cinque modelli (7,2 l/100 km, 163 g/km di CO2), ma il prezzo rimane competitivo: 16.195 euro per la versione Nxt K6+.
5. Dacia Sandero Streetway – La regina delle vendite
È lei l’auto più venduta in Europa nel 2024. La Sandero Streetway è il simbolo della praticità accessibile. Con dimensioni simili alla sorella Stepway (4,09 m di lunghezza) e lo stesso ampio bagagliaio (fino a 1.186 litri), si distingue per il prezzo di listino: solo 13.950 euro. Il motore 1.0 Sce da 67 CV è meno brillante (0-100 in 16,7 secondi), ma consuma poco: 5,3 l/100 km con 120 g/km di CO2.
Le auto a benzina, nonostante il futuro elettrico alle porte, rimangono un’opzione attuale, concreta e conveniente. Offrono versatilità, prezzi competitivi e sono ancora molto richieste. Per chi cerca un’auto nuova sotto i 25.000 euro, questi cinque modelli rappresentano alcune delle scelte migliori nel 2025.