16/11/2018

Cronaca

Folle incendio degli autobus, l’intervento del sindaco “Grazie a Vigili e Carabinieri per l’ottimo lavoro”

CONDIVIDI

Sono durate poche ore le indagini dei carabinieri della compagnia di Venaria: le immagini delle telecamere di videosorveglianza hanno consentito di identificare il folle autore del gesto: il rogo appiccato alla ruota di un autobus parcheggiato nel piazzale della stazione a Ciriè che si è poi propagata, distruggendo in totale 7 mezzi Gtt. Si tratta di un italiano di mezza età, senza tetto, che ha confessato, dando l’assurda motivazione di essersi voluto vendicare perché non gli era stato permesso di salire sull’autobus senza biglietto.
Ma di estrema  importanza è stato l’immediato intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno domato il rogo prima che causasse danni ancora più gravi.

“Voglio esprimere il più sentito ringraziamento ai Carabinieri che la scorsa notte sono intervenuti immediatamente al momento dell’incendio alla stazione di Cirié, hanno isolato l’area e hanno dato inizio subito alle indagini, brillantemente concluse in poche ore con l’arresto di colui che ha appiccato il fuoco – è il pensiero di Loredana Devietti, sindaco di Ciriè.
“I Carabinieri della Compagnia di Venaria, coordinati dalla Procura di Ivrea, hanno riconosciuto e identificato l’autore del grave gesto grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza del Comune messe a disposizione della Tenenza di Cirié tramite un collegamento diretto che abbiamo recentemente installato – scrive il sindaco in un post su facebook.
“La rapida conclusione delle indagini ha posto fine ad una notte davvero preoccupante.
Grazie al Capitano Moschella, al Tenente Zendron e a tutti i loro uomini per il loro lavoro e la loro tenacia.
Voglio ringraziare altresì i Vigili del Fuoco che hanno lavorato incessantemente per spegnere l’incendio e che hanno agito con tempestività per evitare che il fuoco si propagasse.
Ringrazio la GTT che si è prodigata, intervenendo subito con i suoi responsabili di zona, per riorganizzare i trasporti di questa mattina per pendolari e studenti. Il servizio, seppur con qualche criticità, è stato garantito, grazie anche all’invio di mezzi da Torino e da Rivarolo.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato che tranquillizza i tanti cittadini preoccupati dal fatto increscioso accaduto la scorsa notte”.

01/12/2023 

Torino – Restyling di via San Secondo: più alberi e spazi pedonali. Il progetto

È stata inaugurata alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, della presidente della Circoscrizione Uno Cristina […]

leggi tutto...

30/11/2023 

A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – 4 mila nuovi posti di lavoro. Il progetto

A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – Al via i lavori per un’Eccellenza tecnologica-industriale. Il […]

leggi tutto...

30/11/2023 

A Torino compare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano”. Ecco dove

A Torino appare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano” A […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Territorio

A Torino apre il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca Cola. L’evento

A Torino il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Territorio

Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milano: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il grande campione

Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milan: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Sport

Juve – A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto

A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto È stato presentato […]

leggi tutto...