Generale rimosso dopo il discorso “ribelle” agli Allievi – Ecco perché gli hanno tolto l’incarico

04/07/2025

Generale rimosso dopo il discorso “ribelle” agli Allievi.

Un cambiamento di rotta che ha fatto storcere il naso ai vertici dell’Arma. Il generale Pietro Oresta, fino a pochi giorni fa comandante della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, è stato sollevato dal suo incarico a seguito di un discorso che ha pronunciato davanti ai giovani allievi. Le sue parole, improntate alla centralità del benessere psicofisico delle persone rispetto all’obbedienza cieca, hanno suscitato perplessità all’interno della struttura gerarchica dell’Arma.

Le frasi che hanno scatenato la rimozione
Durante il suo intervento, Oresta ha affermato: «Ricordatevi che la vostra salute, e quella delle vostre famiglie, vale più di qualunque ordine o procedura». Un’affermazione inusuale in un contesto militare, che ha fatto emergere l’idea di una leadership più umana e attenta ai bisogni personali dei militari. L’ex comandante ha anche sottolineato quanto a volte i piccoli gesti di gentilezza possano avere un valore maggiore rispetto ai successi operativi, dicendo: «Aiutare un anziano ad attraversare la strada vale più che arrestare venti persone e sequestrare tonnellate di droga».

Queste parole hanno rappresentato, per alcuni, un messaggio “troppo alternativo” rispetto alla tradizione militare, che pone al centro la disciplina, l’obbedienza e la struttura gerarchica. Il Comando generale ha quindi deciso di destituirlo a partire dal 28 giugno, senza fornire commenti ufficiali sulla vicenda.

Il contesto delicato dell’accademia di Firenze
L’Accademia di Firenze era già finita sotto i riflettori nell’aprile del 2024, quando l’allieva Beatrice Belcuore, 25 anni, si tolse la vita. Un fatto tragico che aveva sollevato interrogativi sul clima interno alla scuola, sebbene l’inchiesta giudiziaria abbia escluso responsabilità dirette dell’istituto o dei suoi superiori, attribuendo il gesto a un disagio personale. Tuttavia, il riferimento implicito a quel caso nel discorso di Oresta è stato interpretato da molti come un atto di rottura.

Reazioni e polemiche: parla il sindacato
Nonostante il silenzio mantenuto dal generale Oresta dopo la sua rimozione, a intervenire in sua difesa è stato il sindacato dei carabinieri Unarma. Il segretario generale Antonio Nicolosi ha definito la rimozione come un atto ingiusto e incomprensibile: «Ha parlato da padre di famiglia, con parole che non hanno arrecato alcun danno all’amministrazione. È stato di fatto esautorato per un discorso umano e sincero».

Un messaggio che divide
Le parole di Oresta sembrano aver toccato un nervo scoperto. Da un lato, un Arma che rivendica rigore e disciplina, come ha ribadito anche il comandante generale Salvatore Luongo con un messaggio velato durante una recente cerimonia: «La disciplina è il collante di un’organizzazione complessa… un dovere morale e un atto di fedeltà assoluta». Dall’altro, una crescente sensibilità – anche nel mondo militare – verso il benessere mentale e fisico del personale, soprattutto dopo episodi tragici come quello che ha coinvolto la giovane Belcuore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025