
04/12/2017
Gioco d’azzardo – In aumento i pazienti in cura in Piemonte
Oggi in Piemonte ogni centomila abitanti, 37 persone si rivolgono ai centri per la cura della dipendenza da gioco d’azzardo.
È quanto è emerso nel corso della seduta congiunta della terza e quarta Commissione (presidenti Raffaele Gallo e Domnenico Ravetti) al termine della quale è stata licenziata a maggioranza la proposta di deliberazione sul Piano integrato di prevenzione e cura del gioco d’azzardo, che si basa sul potenziamento dei servizi sanitari dedicati alle dipendenze, la formazione degli operatori e l’avvio di campagne di informazione. Il finanziamento è di 6,8 milioni, di cui 3,7 messi a disposizione dal Ministero della Salute, il resto dalla Regione.
Il Piano, previsto dalla legge regionale contro la ludopatia e il gioco d’azzardo, ora passa all’esame dell’Aula. L’obiettivo – come ha sottolineato l’assessore alla Sanità Antonino Saitta – è contrastare il gioco patologico, informando sui pericoli della dipendenza e contenendone l’impatto negativo sulle persone più a rischio.
Il documento attribuisce grande importanza al tema della prevenzione e a quelli, strettamente correlati, della sensibilizzazione dei soggetti a rischio, attraverso per esempio – come ha spiegato l’assessora all’Istruzione Gianna Pentenero – il coinvolgimento delle scuole e della formazione e aggiornamento professionale degli operatori dei servizi socio-sanitari, dei gestori dei locali e del personale impiegato nelle sale gioco e nelle sale scommesse. Rappresenta un ulteriore passo in avanti per contrastare un fenomeno che ha potenzialmente conseguenze molto gravi sulle fasce della popolazione più deboli e vulnerabili, come giovani e anziani.
Davide Bono (M5s) nel suo intervento si è soffermato sulle spese di comunicazione previste dal Piano, argomento trattato anche da Gian Luca Vignale (Mns), che ha rilevato anche una carenza per quanto riguarda la formazione nelle scuole soprattutto primarie e secondarie.
Marco Grimaldi (Sel), sottolineando che la legge di contrasto alla ludopatia non è una norma liberticida, ha evidenziato l’opportunità che le campagne d’informazione siano partecipate; per Domenico Ottria (Mdp), pur nella positività dei contenuti, andrebbe migliorato il piano attuativo della legge soprattutto per quanto riguarda il ruolo dei Comuni. Anche Andrea Appiano (Pd) ha fatto cenno a una certa debolezza di attuazione e ha messo in risalto l’importanza dei luoghi in cui fare prevenzione.
Nella dichiarazione di voto, Gianpaolo Andrissi (M5s) ha chiarito che il suo Gruppo concorda con i contenuti sanitari del Piano, ma è perplesso in relazione ai costi della comunicazione: all’atto del voto pertanto, è stata garantita solamente la presenza.
01/03/2021
Territorio
Continua la consegna dei kit per le nuove Ecoisole smart – A Torino la raccolta differenziata supera quella indifferenziata
Continua la consegna dei kit per l’arrivo delle nuove Ecoisole Smart a Torino. L’iniziativa ha già […]
leggi tutto...01/03/2021
Sanità
In Italia quasi un milione e mezzo di vaccinati con richiamo, i dati
Sono oltre un milione e quattrocentomila i vaccinati in Italia, che hanno beneficiato anche del richiamo […]
leggi tutto...01/03/2021
Territorio
Dalla Mole alla luna – A Torino il nuovo progetto di esplorazione spaziale
E’ in fase di sviluppo il progetto ‘Halo’ a Torino, presso lo stabilimento Thales Alenia Space […]
leggi tutto...01/03/2021
Cronaca
Torino – Scoperta discarica abusiva a cielo aperto: c’erano anche cisterne con 9mila litri di gasolio
Pochi giorni fa, a seguito di un esposto presentato da due cittadini che segnalavano una serie […]
leggi tutto...01/03/2021
Cronaca
A 16 anni travolto e ucciso da un’auto – Il conducente aveva bevuto, arrestato per omicidio stradale
E’ stato arrestato il conducente dell’auto che sabato sera si è scontrata con la vettura su […]
leggi tutto...01/03/2021
Territorio
La Rivoluzione a Idrogeno parte dal Piemonte – La Regione punta a ospitare il Centro Nazionale di Alta Tecnologia
Idrogeno, la Regione Piemonte lavora per candidarsi ad ospitare il Centro Nazionale di Alta Tecnologia Via […]
leggi tutto...