
30/10/2019
Territorio
Giovani e orientamento: problema o opportunità? – L’offerta formativa dell’Istituto “Carlo Grassi” di Torino
Sono numerosi e sempre più veloci i cambiamenti a cui oggi assistiamo: nel mondo del lavoro e dell’economia, nel dare risposte alle attuali esigenze della società, della famiglia e della persona, nell’orientamento dei giovani.
Come riportano le Linee guida nazionali del Miur per l’orientamento permanente, quest’ultimo aspetto è cruciale: “L’orientamento deve, infatti, aiutare le persone a sviluppare la propria identità, a prendere decisioni sulla propria vita personale e professionale, a facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di formazione e, successivamente, tra domanda e
offerta di lavoro”.
Se il contesto socio-lavorativo è cambiato ed è cambiata la cultura dell’orientamento, è inevitabile che debba mutare anche l’approccio all’orientamento da parte della scuola.
L’Itis “Carlo Grassi” ha accolto questa sfida già da diversi anni, cambiando profondamente mentalità: cercando di dare un più forte accento sullo sviluppo delle competenze di base e di quelle trasversali, investendo sulle lingue straniere, innalzando i livelli di apprendimento in ambito lavorativo e costruendo sistemi di istruzione e formazione professionale di eccellenza.
Dopo i primi due anni, gli studenti possono infatti scegliere tra cinque specializzazioni: costruzioni aereonautiche, elettrotecnica, informatica, meccanica e meccatronica, conduzione del mezzo aereo. Quest’ultima si articola in due modalità: una tradizionale in cinque anni, una sperimentale in quattro anni. L’istituto ha infatti vinto un bando del MIUR che prevede la sperimentazione dell’indirizzo in un arco temporale più breve.
Tuttavia, grazie ad una didattica innovativa ed individualizzata, gli allievi sosterranno l’esame di stato e otterranno le stesse competenze e lo stesso diploma degli studenti che faranno il percorso in cinque anni.
Una ricca ed eterogenea offerta formativa che si articola nell’utilizzo delle tecnologie digitali, e in una più stretta integrazione fra l’istruzione, la formazione professionale, le università e le imprese.
Gli studenti dell’Istituto possono così apprendere sperimentando sia a scuola sia al di fuori della stessa: il “Grassi” si contraddistingue per i molti e attrezzati laboratori (Aereodinamica, Impianti di bordo, Tecnologie e costruzioni aereonautiche, Macchine Utensili CAD CAM, Pneumatica ed
automazione…) e per le numerose collaborazioni con aziende leader dei diversi settori, imprese e professionisti che accolgono i nostri studenti nelle molte esperienze formative e di apprendistato.
In vista delle iscrizioni al prossimo anno scolastico, il Grassi apre le sue porte: il 9 e il 23 novembre, il 7 e il 14 dicembre si svolgeranno, a partire dalle ore 10, gli open day .
Una bella occasione per riflettere sul proprio futuro sull’orientamento da dare al proprio percorso formativo.
06/06/2023
Territorio
A Torino colpo al Gratta e Vinci: vinti 6 milioni di euro – E’ giallo sulla Tabaccheria vincente
A Torino vincita record da 6 milioni di euro a Torino grazie al Gratta e Vinci […]
leggi tutto...06/06/2023
Territorio
A Torino cure speciali per i soldati ucraini gravemente feriti – Avranno protesi bioniche e torneranno alla loro vita
A Torino cure speciali per i soldati ucraini gravemente feriti – Avranno protesi bioniche e torneranno […]
leggi tutto...06/06/2023
Territorio
Piemonte – Picchia l’anziano padre e lo manda al Pronto Soccorso. Figlio portato in carcere
Piemonte – Picchia il padre e lo manda al Pronto Soccorso. Figlio portato in carcere Un […]
leggi tutto...06/06/2023
Territorio
Eventi a Torino – Al via il Festival Cinema Ambiente: i film che chiedono “Giustizia per il pianeta”. Info e programma
È iniziata l’edizione 2023 di CinemAmbiente Torino, la kermesse cinematografica dedicata al cinema ambientale. Saranno presentati […]
leggi tutto...06/06/2023
Territorio
Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria per Filippo Salvi – Morì durante le indagini per catturare Messina Denaro
Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria per Filippo Salvi – Morì durante le indagini per […]
leggi tutto...06/06/2023
Territorio
Torino – Si allarga il safari al Bioparco Zoom: nasce un nuovo habitat africano con tanti leoni
Torino – Si allarga il safari al Bioparco Zoom: nasce un nuovo habitat africano con tanti […]
leggi tutto...