23/03/2018

Arte

Giovani, periferie e sogno – A Torino la mostra sul grande grafico e pittore Alfredo Levo

CONDIVIDI

L’arte di Alfredo Levo. Giovani, periferie e sogno” è il titolo della mostra che s’inaugura lunedì 26 marzo alle 17 all’Urp del Consiglio regionale, in via Arsenale 14/G, a Torino.

Curata dall’associazione MurialdoFor Onlus, propone una selezione di opere del grafico e pittore piemontese Alfredo Levo realizzate nel corso della sua lunga carriera. Tele in cui con tratti allo stesso tempo lirici ed estremamente realisti, l’artista – come sottolinea Elio Rabbione, direttore della Rivista dell’Arte – “rivisitava le proprie passioni, dalla classicità allo sport, guardava con ironia al mondo e al sogno cinematografico di Charlot, rendeva omaggio a Picasso, sottolineava con eccellente acutezza i propri personaggi, immersi nel disordine delle periferie o trasportati da un mondo antico al nostro stesso quotidiano”.

Con la responsabile dei Progetti speciali MurialdoFor Maria Chiara Martina intervengono Rita Levo, figlia dell’artista, e lo storico d’arte Simone Mattiello.

La mostra è visitabile fino al 2 maggio dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 15.30 e il venerdì dalle 9 alle 12.30.

Nato a Ribordone Canavese (To) il 29 luglio 1921, Alfredo Levo si trasferisce a Torino con la famiglia e studia presso il Collegio San Giuseppe di Rivoli (To), gestito dai Padri giuseppini del Murialdo.

Dotato d’innato talento per il disegno e per la pittura, intraprende l’attività di grafico pubblicitario, che lo porta a seguire le pagine della Gazzetta del Popolo e a ideare la testata di Tuttosport, viva ancor oggi.

Nel 1954 passa alla Rai come scenografo – dove rimane per trent’anni – e gestisce l’ufficio grafico che faceva capo al telegiornale, ma di fatto supportava tutti i programmi.

In parallelo all’attività grafica si dedica alla pittura e partecipa a varie rassegne artistiche nazionali e internazionali conseguendo numerosi premi, tra cui il Premio internazionale alla Terrazza Martini di Milano nel 1972. Scompare nel 2013.

22/01/2025 

Territorio

Torino – Deruba i pazienti fra le corsie dell’ospedale. Arrestato

Deruba i pazienti fra le corsie dell’ospedale. Scoperto e arrestato Un uomo di 60 anni è […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

A Torino una rettrice donna dopo 600 anni? Ecco la candidata alla guida di UniTo

 Una rettrice donna a Torino dopo 600 anni: ecco la candidata alla guida di UniTo Dopo […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede a Roma 1 miliardo di euro per i trasporti. I progetti

Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Territorio

Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer. Si alzano speranze per le cure

Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer Uno studio importante condotto […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo tecnologico in Europa”

Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – E’ morto Luca Beatrice, storico presidente del Circolo dei Lettori

Luca Beatrice, noto critico d’arte e saggista torinese, è venuto a mancare all’età di 63 anni […]

leggi tutto...