Grande Panda, la ‘maledizione’ continua – Stellantis sbaglia i visti, 40 operai italiani devo lasciare d’urgenza la Serbia.

04/07/2025

Un errore amministrativo rischia di compromettere la produzione della nuova Fiat Grande Panda, il modello su cui Stellantis ha puntato per rilanciare lo stabilimento serbo di Kragujevac. A farne le spese, in questi giorni, sono circa quaranta operai italiani provenienti dallo stabilimento di Melfi, trasferiti in Serbia per supportare l’avvio delle linee produttive. La causa? Un problema con i visti, gestiti in modo approssimativo, che ha costretto i lavoratori a fare le valigie e tornare in fretta in Italia.

La questione nasce da una lacuna organizzativa: i permessi di soggiorno per lavorare in Serbia – Paese non appartenente all’Unione Europea – richiedono procedure più articolate rispetto ad altri trasferimenti intra-Ue. Gli operai di Melfi sono entrati con documenti in regola, ma secondo quanto riportato, mancava un visto valido per soggiorni prolungati. Dopo il limite massimo dei 90 giorni, sono scattati i termini di legge che impongono l’uscita dal Paese per non diventare irregolari.

La comunicazione del rientro è arrivata all’improvviso, lasciando poco margine di manovra. «Ci hanno avvisato all’ultimo, e ora dobbiamo lasciare gli appartamenti presi in affitto o continuare a pagarli anche da vuoti», denuncia uno dei lavoratori coinvolti. Solo pochi, infatti, soggiornavano in albergo: la maggior parte aveva optato per soluzioni abitative private, oggi abbandonate in fretta.

Il disagio ha coinvolto esclusivamente il gruppo di Melfi. Da altri stabilimenti italiani, come Pomigliano o Atessa, non risultano problematiche simili, segno di una gestione non uniforme all’interno dell’apparato amministrativo di Stellantis. Una falla che apre interrogativi sull’efficienza del coordinamento tra sedi nazionali e internazionali.

“Contattata per un commento sulla vicenda – si legge su Milano Finanza – “Stellantis conferma il problema che ha colpito gli operai di Melfi in Serbia parlando di un «comprensibile disagio per i lavoratori a causa di problemi burocratici che però sono risolvibili: semplicemente per i lavoratori di Melfi non si è riusciti a evadere le pratiche in tempo». La vicenda ha però anche un potenziale impatto sulla produzione. Il paradosso è che, mentre la macchina organizzativa fatica, quella industriale sembrava finalmente iniziare a girare: nello stabilimento serbo si stanno producendo fino a più di 150 vetture al giorno tra versioni elettriche e ibride della nuova Grande Panda su due turni. E si parlava persino di introdurne un terzo per sostenere la domanda e recuperare i ritardi: secondo i programmi di Stellantis, l’obiettivo era produrre 500 vetture al giorno da inizio aprile, un target invece ancora molto distante. Ora, però, con il rientro forzato di buona parte degli operai italiani – proprio quelli con maggiore esperienza perché arrivati per primi in Serbia anche con il compito di formare la forza lavoro locale serba – l’intera tabella di marcia rischia di slittare. Le ferie estive, previste tra il 2 e il 17 agosto nello stabilimento di Kragujevac, aggiungono un elemento ulteriore di incertezza. «Forse ci faranno tornare ad agosto», dice l’operaio, «ma al momento non c’è nulla di confermato e quasi sicuramente se ne parlerà dopo lo stop estivo»

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025