Harris contro Trump – Milioni di Americani alle urne: come si vota e i temi dei candidati. La Guida alle elezioni USA

30/10/2024

Harris contro Trump – Milioni di Americani alle urne: come si vota e i temi dei candidati

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2024 sono fissate per il 5 novembre e vedranno contrapporsi Kamala Harris per i Democratici e Donald Trump per i Repubblicani. In una nazione caratterizzata da un’elevata polarizzazione, la campagna elettorale sta mettendo in luce due visioni radicalmente differenti per il futuro degli Stati Uniti e la loro posizione nel contesto internazionale. Gli americani sceglieranno non solo il presidente, ma anche i rappresentanti al Congresso, eleggendo tutti i membri della Camera e 34 del Senato.

Il sistema elettorale statunitense prevede che il presidente non venga eletto direttamente dai cittadini, ma attraverso i voti dei 538 grandi elettori, distribuiti tra gli stati in base alla popolazione.

Per vincere, un candidato deve ottenere almeno 270 voti elettorali. Questo significa che, come già accaduto in passato, il candidato con il maggior numero di voti popolari potrebbe comunque perdere se non conquista abbastanza voti elettorali.

Le posizioni di Harris e Trump variano significativamente su temi chiave come economia, immigrazione, clima, commercio e politica estera. Harris è favorevole a politiche che supportino il welfare e l’energia verde, mentre Trump propone tagli alle tasse e incentivi per l’industria tradizionale americana. In politica estera, Trump promuove un approccio isolazionista, riducendo il coinvolgimento degli Stati Uniti in conflitti internazionali e promettendo meno supporto militare all’Ucraina, con un focus particolare sulle relazioni con Israele e la NATO. Harris sostiene, invece, una linea simile all’amministrazione Biden, supportando le alleanze internazionali, incluso il sostegno all’Ucraina e una posizione equilibrata sul conflitto in Medio Oriente.

Ecco i maggiori temi di scontro fra i due candidati, pubblicati nell’ultimo studio di Ispi, Istituto per gli Studi di economia Internazionale

“Economia
Se entrambi i candidati sono d’accordo che l’economia sia la priorità assoluta in queste elezioni, l’approccio che propongono è molto diverso. Donald Trump, nel sito della sua campagna, riporta 20 promesse: tra queste, quella di ridurre drasticamente l’inflazione e rendere di nuovo l’America “accessibile a tutti”. L’inflazione dal picco del 2022 è calata drasticamente, ma rimane una preoccupazione di punta tra i cittadini.
Kamala Harris, invece, punta su politiche a sostegno delle famiglie lavoratrici, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze. Tra le proposte, ci sono l’espansione del welfare, come l’assistenza all’infanzia, e maggiori investimenti in energia verde per creare posti di lavoro e affrontare il cambiamento climatico.
+
Tasse
Trump è a favore di radicali tagli fiscali, sulla scia di quelli già portati avanti dalla sua amministrazione nel 2017, soprattutto a beneficio delle aziende e dei ceti più abbienti. Il candidato Repubblicano propone ulteriori riduzioni delle imposte sulle imprese. Harris sostiene invece un aumento delle tasse sui redditi più alti per finanziare programmi sociali come l’istruzione e la sanità. Si è impegnata inoltre a rivedere le agevolazioni fiscali per le grandi imprese introdotte dal suo rivale quando era presidente.
Commercio
Trump è noto per le sue politiche protezioniste, tra cui l’imposizione di tariffe sui beni importati, in particolare dalla Cina, per proteggere le industrie americane e promuovere la produzione nazionale. Vorrebbe introdurre nuove tariffe su molti beni stranieri. Harris, invece, ha posizioni più miti e aperte al commercio globale, con regole che tutelino i diritti dei lavoratori e l’ambiente.

Immigrazione
È uno dei temi più divisivi. Trump promette di completare il muro al confine con il Messico e avviare le deportazioni di massa degli immigrati irregolari. Tra le sue proposte quella di bloccare l’accesso alla cittadinanza ai figli di immigrati irregolari.
Harris porta avanti una visione agli antipodi, promuovendo una riforma delle leggi sull’immigrazione che offra percorsi verso la cittadinanza per gli immigrati irregolari. È favorevole al rafforzamento delle frontiere, ma senza le misure drastiche di Trump.

Aborto
Anche in questo caso si tratta di un tema fortemente polarizzante, dopo l’abolizione del diritto costituzionale all’aborto nel 2022 tramite la cancellazione della sentenza Roe v.Wade da parte della Corte Suprema. Trump ha una posizione ambigua. Sebbene in passato abbia sostenuto le restrizioni, recentemente ha criticato le leggi più severe, come il divieto all’aborto dopo le sei settimane in Florida. Rimane inoltre contrario all’introduzione di un divieto nazionale. Harris sostiene con forza il diritto all’aborto e ne ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia in campagna elettorale. Ha promesso di lottare per il ripristino delle protezioni a livello federale e si è opposta alle restrizioni imposte da molti stati dopo la sentenza della Corte Suprema nel 2022.

Politica estera
In un mondo costellato da crisi internazionali, la politica estera si è ritagliata uno spazio importante nel dibattito. Trump si dice da sempre favorevole a una politica isolazionista in ambito estero, che metta fine al ruolo degli Stati Uniti come garanti del sistema internazionale. Sostiene una riduzione degli aiuti militari all’Ucraina e ha promesso di porre fine alla guerra “entro 24 ore” negoziando con la Russia. Ritiene poi che tutti i paesi membri della NATO che non spendono almeno il 2% del PIL in difesa dovrebbero perdere le tutele dell’alleanza transatlantica. Per quanto riguarda l’escalation in corso in Medio Oriente, Trump è un fermo sostenitore di Israele, ma ha anche criticato alcune delle sue azioni durante la guerra contro Hamas.
Le posizioni di Harris sono per lo più in continuità con l’amministrazione Biden: sostegno militare all’Ucraina contro l’aggressione russa e impegno degli Stati Uniti nelle alleanze globali, in primis la NATO. Sul conflitto in Medio Oriente, anche Harris è una sostenitrice di lunga data di Israele. Rispetto a Trump, però, ha espresso maggiori preoccupazioni per i diritti dei palestinesi e ha sottolineato l’importanza di trovare una soluzione a due stati. È favorevole al continuo sostegno militare a Israele, ma insiste sulla necessità di rispettare i diritti umani.
Su una cosa entrambi i candidati si trovano abbastanza d’accordo: la necessità di contenere l’ascesa cinese. Trump sostiene un approccio più duro, con la promessa di proteggere i lavoratori e la produzione degli Stati Uniti dalla competizione sleale della Cina, puntando a ridurre l’ampio deficit commerciale di Washington con Pechino. Lo stesso vale per Harris, che ha mostrato però a parole un posizionamento più morbido, anche rispetto al presidente Joe Biden. Critica la Cina per le violazioni dei diritti umani e le distorsioni prodotte nell’economia globale, ma non chiude alla cooperazione su temi di interesse comune, come il cambiamento climatico.

Cambiamento climatico
Trump si è sempre opposto alle politiche e alla cooperazione per far fronte al cambiamento climatico, etichettate come limiti alla produzione e alla crescita economica. Anche questa volta, infatti, la promessa è di ridurre le regolamentazioni, in particolare per supportare l’industria automobilistica americana. Harris invece è fortemente impegnata nella lotta contro il cambiamento climatico, proponendo ambiziosi investimenti nelle energie rinnovabili e politiche per ridurre le emissioni di carbonio. Cionostante, da quando è stata nominata come candidata democratica alla presidenza, le politiche ambientali sono finite ai margini della sua campagna”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Referendum: Torino è la terza provincia d’Italia per affluenza. Ma il quorum resta lontano. Pochissimi voti in periferia nord

Referendum: Torino è la terza provincia d’Italia per affluenza. Ma il quorum resta lontano. Pochissimi voti in periferia nord

Referendum: Torino è la terza provincia d’Italia per affluenza. Ma il quorum resta lontano. Pochissimi voti in periferia. L’ultimo referendum ha evidenziato risultati significativi per Torino, che si è posizionata al terzo posto nella graduatoria nazionale per partecipazione elettorale. Nonostante il dato positivo locale, il raggiungimento del quorum necessario per la validità della consultazione è […]

10/06/2025

Torino – Referendum fallito: in Piemonte vota solo il 31%. Dati molto deludenti anche a Torino

Torino – Referendum fallito: in Piemonte vota solo il 31%. Dati molto deludenti anche a Torino

Torino – Referendum fallito: in Piemonte vota solo il 31%. In Piemonte, il referendum si è rivelato un insuccesso, con una partecipazione molto bassa. I dati iniziali raccolti dalle prime mille sezioni scrutinate su un totale di 4.803 indicano che solo il 31% degli aventi diritto si è recato alle urne. Queste percentuali sono tuttavia […]

09/06/2025

Musk vuole fondare un nuovo Partito: un terzo Polo Tecno-populista –  “E punta alla Casa Bianca

Musk vuole fondare un nuovo Partito: un terzo Polo Tecno-populista – “E punta alla Casa Bianca

Musk vuole fondare un nuovo Partito: un terzo Polo Tecno-populista. Dopo la clamorosa rottura con Donald Trump, Elon Musk sta alimentando un’ipotesi sempre più concreta: dare vita a un nuovo partito politico negli Stati Uniti, con caratteristiche marcatamente tecno-populiste. La scintilla è scoppiata su X, il social network di proprietà dello stesso Musk, dove ha […]

06/06/2025

Trump-Musk è scontro totale. “Sei pazzo!”  “Il tuo nome è nei file di Epstein”

Trump-Musk è scontro totale. “Sei pazzo!” “Il tuo nome è nei file di Epstein”

Trump-Musk è scontro totale. “Sei pazzo!” “Il tuo nome è nei file di Epstein”. Lo scontro tra Donald Trump ed Elon Musk è ormai insanabile, con toni sempre più aspri e accuse reciproche che stanno scuotendo non solo il panorama politico americano, ma anche i mercati finanziari. Quella che era stata una collaborazione apparentemente solida […]

06/06/2025

Storica svolta nei rapporti Usa-Ucraina: firmato l’accordo sulle Terre rare – “Passo importante per porre fine alla guerra”

Storica svolta nei rapporti Usa-Ucraina: firmato l’accordo sulle Terre rare – “Passo importante per porre fine alla guerra”

Stati Uniti e Ucraina hanno ufficializzato un’intesa strategica di ampio respiro che riguarda l’accesso alle risorse minerarie ucraine e la ricostruzione post-bellica. Il patto, firmato da Donald Trump e Volodymyr Zelensky, rappresenta un passaggio chiave nei rapporti tra i due Paesi, non solo sotto il profilo economico, ma anche politico e diplomatico. Il cuore dell’accordo […]

01/05/2025

Xi Jinping incontra le aziende private cinesi – Ecco la strategia di Pechino con i giganti tecnologici

Xi Jinping incontra le aziende private cinesi – Ecco la strategia di Pechino con i giganti tecnologici

Il 17 febbraio si è tenuto a Pechino il Private Enterprise Symposium, un evento che ha riunito alcuni dei principali protagonisti dell’economia privata cinese. A fare notizia non sono stati solo i discorsi dei CEO presenti, ma soprattutto la presenza di Xi Jinping, un dettaglio che lascia intendere un momento cruciale per il settore imprenditoriale […]

18/02/2025

Torino, parla il sindaco Lo Russo: “Non credo nei sindaco-sceriffo. Sicurezza spetta al Prefetto. Noi puntiamo sulla rigenerazione”

Torino, parla il sindaco Lo Russo: “Non credo nei sindaco-sceriffo. Sicurezza spetta al Prefetto. Noi puntiamo sulla rigenerazione”

Torino, parla il sindaco Lo Russo: “Non credo nei sindaco-sceriffo. La sicurezza spetta al Prefetto”. Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha espresso la sua posizione sul tema della sicurezza e della rigenerazione urbana, sottolineando che il ruolo del primo cittadino non è quello di agire come un “sindaco-sceriffo”. In un’intervista a To Radio, […]

15/01/2025

Torino – Appendino: interrogazione parlamentare sul caso Stellantis – Comau: “Non possiamo perdere un pezzo di storia”

Torino – Appendino: interrogazione parlamentare sul caso Stellantis – Comau: “Non possiamo perdere un pezzo di storia”

Torino – Appendino: interrogazione parlamentare sul caso Stellantis – Comau Il caso  è tornato al centro dell’attenzione politica dopo che lo scorso luglio Stellantis ha annunciato la vendita della maggioranza di Comau al fondo americano One Equity Partners. Il governo italiano ha posto delle condizioni alla vendita, e ora l’ex sindaca di Torino, Chiara Appendino, […]

23/10/2024

I BRICS si riuniscono in Russia e annunciano: “E’ il più grande evento di politica internazionale della storia”

I BRICS si riuniscono in Russia e annunciano: “E’ il più grande evento di politica internazionale della storia”

I BRICS si riuniscono e annunciano: “E’ il più grande evento di politica internazionale della storia” Dal 22 al 24 ottobre si terrà a Kazan, in Russia, il summit dei BRICS, un importante incontro che riunisce i leader di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. L’acronimo BRICS ha origine nel 2009 (BRIC), con l’aggiunta del […]

17/10/2024