06/03/2024

Politica

Il caso “dossier” sconvolge la politica – Meloni “Gravissimo ciò che emerge dall’inchiesta di Perugia”

CONDIVIDI

Il caso “dossier” sconvolge la politica – Meloni “Gravissimo ciò che emerge dall’inchiesta di Perugia”

La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ha commentato duramente l’inchiesta di Perugia che ha svelato accessi abusivi a banche dati pubbliche per raccogliere informazioni su personaggi politici e cittadini.

La presidente del Consiglio ha denunciato i “metodi da regime” utilizzati e ha chiesto chiarezza sui “mandanti” di tali operazioni.

Anche  Matteo Salvini ha definito la situazione una “vergogna” annunciando denunce presso le procure italiane.

La preoccupazione per la questione è condivisa da Antonio Tajani e altri esponenti politici, che chiedono di individuare eventuali responsabilità e sottolineano la gravità della situazione.

Nel frattempo, la ricerca di trasparenza continua con l’audizione di figure chiave come Cantone e Melillo presso la commissione Antimafia, su richiesta della stessa Meloni.

Italia Viva, invece, vuole coinvolgere Federico Cafiero de Raho, già procuratore nazionale antimafia e attualmente deputato M5s. L’attenzione sulle vicende emerse dall’inchiesta è alta anche in parlamento, dove si discute su possibili interventi legislativi. La premier, senza citare direttamente il presidente Mattarella, sottolinea la gravità della situazione, criticando l’uso improprio delle banche dati pubbliche da parte di funzionari statali e il loro passaggio di informazioni alla stampa.

“Proprio il fatto che il procuratore di Perugia e il procuratore nazionale Antimafia abbiano chiesto di essere ascoltati – informa l’Ansa  – ha fatto scattare l’allerta tra i parlamentari, soprattutto di maggioranza. Sul fatto che ci possa essere molto altro, e molto più “pericoloso”, di quanto emerso finora. Già così l’inchiesta sta sollevando più di un interrogativo. “C’è un regista?”, si chiede Tajani. “Qualcuno pagava, qualcuno sapeva, qualcuno ne approfittava”, incalza Salvini, sottolineando che gli accessi abusivi si sono concentrati soprattutto sul centrodestra. Mentre “il diritto alla privacy, garantito dall’articolo 15 della nostra Costituzione, è diventato ormai una sorta di aspirazione metafisica”, osserva il ministro della Giustizia Carlo Nordio, augurandosi un intervento “del legislatore” pure sulle intercettazioni”.

 

 

25/03/2025 

Territorio

Littizzetto e l'”insulto” ai militari – La comica torinese denunciata: cosa è successo

Littizzetto e l’”insulto” ai militari – La comica torinese denunciata Dopo le polemiche scatenate dalle dichiarazioni […]

leggi tutto...

25/03/2025 

Territorio

A Torino sorgerà la prima Moschea “ufficiale” in Italia: sarà finanziata dal re del Marocco. Il progetto

A Torino sorgerà la prima moschea ufficialmente riconosciuta, con un minareto e uno studentato A Torino, […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Torino – Grande successo per la Deejay Ten: 11mila corridori “invadono” la città. Festa di musica e colori

Deejay Ten, 11mila runners oggi a Torino per la prima tappa dell’edizione 2025 La città di […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Territorio

Si aggravano le condizioni di Vittorio Sgarbi, ricoverato al Gemelli: “Ha atteggiamenti distruttivi”

Vittorio Sgarbi ricoverato: cresce la preoccupazione per le sue condizioni Le condizioni di Vittorio Sgarbi destano […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Limite al contante e pagamenti tracciabili: molti Paesi (fra cui l’Italia) fanno marcia indietro. Ecco perché

Limite al contante e pagamenti tracciabili: molti Paesi (fra cui l’Italia) fanno marcia indietro La spinta […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Cronaca

Torino – Incidente alla Crocetta: donna all’ospedale, disagi per il traffico

Torino – Incidente alla Crocetta: donna all’ospedale Questa mattina, lunedì 24 marzo 2025, si è verificato […]

leggi tutto...