
Il Piemonte ha accolto oltre 100mila Alpini per l’Adunata – Cirio: “Un grande onore”

Il Piemonte ha accolto gli oltre 100mila Alpini per l’Adunata
“Un grande orgoglio per il nostro Piemonte ospitare questo evento straordinario e un grandissimo onore accogliere qui migliaia e migliaia di alpini da tutta Italia e dall’estero, per un appuntamento carico di storia e di valori.
Questa è la regione in cui è nata l’Italia e che tanto ha dato alla storia del nostro Paese e degli Alpini.
Voglio ringraziare quanti hanno lavorato per questa grandiosa manifestazione, che la Regione ha sostenuto con convinzione, ringraziare i biellesi che hanno accolto la marea alpina e salutare con affetto tutti coloro che hanno partecipato: il Piemonte vi vuole bene!”. Sono le parole del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, nel corso della 96esima Adunata nazionale degli Alpini a Biella.
“Il presidente – come informa l’Ansa – “ha incontrato in mattinata il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto. Nel pomeriggio ha poi aperto la sfilata dei reparti piemontesi con il gruppo di Ceva, insieme alla vicepresidente della Regione, Elena Chiorino, e al sottosegretario Andrea Delmastro.
Erano presenti alla manifestazione anche il presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco, gli assessori agli Enti locali, Enrico Bussalino, alla Cultura, Marina Chiarelli, alla Protezione civile, Marco Gabusi, alla Montagna, Marco Gallo, all’Ambiente, Matteo Marnati, al Bilancio, Andrea Tronzano, e il sottosegretario Alberto Preioni. Cirio ha infine salutato dal palco tutti i gruppi del Piemonte che hanno partecipato alla Grande Adunata di Biella 2025”.
Più di centomila alpini, tra quelli attualmente in servizio e quelli ormai congedati, hanno preso parte alla 96ª edizione dell’adunata nazionale delle “penne nere”, svoltasi a Biella. L’evento ha rappresentato un’occasione speciale di incontro tra diverse generazioni di alpini, che hanno animato le strade della città piemontese con la loro presenza. Un gran numero di cittadini e visitatori si è assiepato lungo il percorso della sfilata, accogliendo con entusiasmo il passaggio degli alpini, accompagnati da bande musicali e stendardi delle varie sezioni territoriali.
L’apertura del corteo è stata affidata a più di 300 soldati appartenenti alle Truppe Alpine dell’Esercito. A guidare la parata è stato il Terzo Reggimento Alpini della Brigata Taurinense, preceduto dall’onorata bandiera di guerra, una delle più insignite dell’intera forza armata