
28/12/2017
Territorio
Il Piemonte ha una nuova legge sulla gestione dei rifiuti
Con 28 voti favorevoli, 7 contrari e 8 non votanti, il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge numero 217 riguardante le norme in materia di gestione dei rifiuti e servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e le modifiche alle leggi regionali numero 44/2000 e 7/2012.
La normativa opera una integrale revisione della legislazione di settore, comprendendo in un unico testo la disciplina di alcune materie sinora previste da più leggi.
Sono stati quasi 270, nel corso di alcune sedute consiliari, gli emendamenti presentati in Aula in materia di gestione dei rifiuti, una ventina quelli proposti dalla Giunta il resto da parte delle opposizioni.
Con l’attuale riforma la governance viene modificata e trasferita, come competenza, dalla Provincia alla Regione, spettando ai Comuni la responsabilità di raccolta e conferimento dei rifiuti.
Viene disciplinato il livello organizzativo del sistema di raccolta, a salvaguardia della programmazione del singolo consiglio comunale che lo porterà all’attenzione dell’assemblea dei sindaci, corrispondente agli attuali consorzi mentre a livello di pianificazione il territorio è coincidente con le Province.
La nuova normativa prevede che la gestione dei rifiuti sia effettuata nel rispetto dei principi di prevenzione, riduzione della produzione, del riuso e della minimizzazione del quantitativo di rifiuto urbano non inviato al riciclaggio.
In particolare, oggetto della legge sono gli strumenti di pianificazione regionale, l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani e speciali, il tributo speciale per il deposito in discarica e il sistema sanzionatorio e vengono fissati gli obiettivi di produzione annua pro capite. Dai 190 chilogrammi previsti per il 2018 si passerà ai 159 nel 2020. Per Torino Città Metropolitana, la cui situazione è considerata più difficile, sono stati accordati due anni in più.
01/03/2021
Territorio
Continua la consegna dei kit per le nuove Ecoisole smart – A Torino la raccolta differenziata supera quella indifferenziata
Continua la consegna dei kit per l’arrivo delle nuove Ecoisole Smart a Torino. L’iniziativa ha già […]
leggi tutto...01/03/2021
Sanità
In Italia quasi un milione e mezzo di vaccinati con richiamo, i dati
Sono oltre un milione e quattrocentomila i vaccinati in Italia, che hanno beneficiato anche del richiamo […]
leggi tutto...01/03/2021
Territorio
Dalla Mole alla luna – A Torino il nuovo progetto di esplorazione spaziale
E’ in fase di sviluppo il progetto ‘Halo’ a Torino, presso lo stabilimento Thales Alenia Space […]
leggi tutto...01/03/2021
Cronaca
Torino – Scoperta discarica abusiva a cielo aperto: c’erano anche cisterne con 9mila litri di gasolio
Pochi giorni fa, a seguito di un esposto presentato da due cittadini che segnalavano una serie […]
leggi tutto...01/03/2021
Cronaca
A 16 anni travolto e ucciso da un’auto – Il conducente aveva bevuto, arrestato per omicidio stradale
E’ stato arrestato il conducente dell’auto che sabato sera si è scontrata con la vettura su […]
leggi tutto...01/03/2021
Territorio
La Rivoluzione a Idrogeno parte dal Piemonte – La Regione punta a ospitare il Centro Nazionale di Alta Tecnologia
Idrogeno, la Regione Piemonte lavora per candidarsi ad ospitare il Centro Nazionale di Alta Tecnologia Via […]
leggi tutto...