Il Piemonte per la prima volta al Winter Food Show di Las Vegas, una delle Fiere più importanti al mondo – Protagonisti con il Cibo di qualità

21/01/2025

Il Piemonte per la prima volta al Winter Food Show di Las Vegas, una delle Fiere più importanti al mondo

Dal 19 al 21 gennaio 2025 il Piemonte partecipa per la prima volta al Winter Fancy Food Show di Las Vegas che, insieme al Summer di New York, è tra le fiere di riferimento a livello mondiale per l’intero comparto agroalimentare. Un’occasione imperdibile, proprio nell’anno in cui l’Italia è il Country Partner – primo Paese a ricevere questo onore per ben quattro volte – sia per l’edizione invernale che per quella estiva a cui il Piemonte parteciperà per la decima volta il prossimo giugno. Il Piemonte consolida quindi la propria presenza sul mercato statunitense promuovendosi anche sulla costa occidentale degli Stati Uniti, partecipando alla kermesse che permette di scoprire le tendenze emergenti del 2025 nel food & beverage, settore che continua a crescere e innovarsi.

 

La presenza a Las Vegas diventa poi un ponte ideale in vista de The World’s 50 Best Restaurants che si svolgeranno a giugno a Torino, dopo l’edizione dello scorso anno a Las Vegas.

La partecipazione piemontese è guidata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e organizzata da Ceipiemonte. Una delegazione di sei PMI selezionate nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera (PIF) “Agroalimentare” 2025, promosso dalla Regione e co-finanziato dal PR FESR 2021-2027, rappresenterà l’eccellenza del territorio. Le aziende hanno l’opportunità di esplorare le potenzialità del mercato della West Coast, incontrando buyer internazionali e facendo conoscere i prodotti simbolo del Piemonte: Alimentia, con oltre 250 formati di pasta, Allemandi, con la sua pasta di Carrù, anche biologica, Goslino Famiglie Artigiane, specializzata in cioccolato artigianale, Inaudi Mushrooms & Truffles, che seleziona funghi e tartufi pregiati, Molino Fratelli Chiavazza, storico produttore di farine di grano tenero, e Olio Desiderio, che propone oli extravergine di qualità.

 

Molti gli appuntamenti con il Piemonte del gusto al centro della scena.

A celebrare la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, vetrina d’eccellenza è stata la cena organizzata domenica 19 gennaio da ICE Agenzia per i buyer internazionali al rinomato ristorante “Giada” di Las Vegas. Protagonista indiscusso della serata il Tartufo Bianco d’Alba, simbolo della cucina piemontese e sintesi perfetta di cultura, territorio e gastronomia, ma è stata anche l’occasione per il Console Generale a Los Angeles Raffaella Valentini per consegnare al Presidente Alberto Cirio il premio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste al Progetto Integrato di Filiera Agroalimentare della Regione Piemonte. Il progetto è volto alla promozione internazionale delle piccole medie imprese del settore Agroalimentare che accompagna, quest’anno, 170 imprese nei principali eventi promozionali nel mondo per farle conoscere a buyer ed importatori internazionali. Fra i principali appuntamenti in calendario Made in Piemonte in Stockholm (17 febbraio 2025) e Made in Piemonte in Copenaghen (14 maggio 2025), le fiere Foodex a Tokyo, Wtce ad Amburgo, Saudi Food a Riyadh, il Summer Fancy Food a New York e Gulf Food Manufacturing a Dubai. E dall’11 al 14 settembre a Vercelli la prima edizione di Risò, il Festival internazionale del riso con l’area riservata ai buyer internazionali.

A Las Vegas lo spazio espositivo regionale organizzato all’interno del Padiglione Italiano ospita nelle giornate di domenica 19 e lunedì 20 gennaio uno show cooking dedicato ai piatti della tradizione, curato dallo chef internazionale Emanuele Gasperini, torinese di nascita. Durante la manifestazione, i visitatori hanno anche l’opportunità di partecipare alle degustazioni in stand e assaporare una selezione esclusiva di prelibatezze tipiche della regione, come il delizioso vitello tonnato o la battuta di manzo arricchita da una crema di acciughe delicata.

Il comparto food & beverage rappresenta un asse strategico per l’economia regionale. Con un export che nel 2023 ha superato gli 8,3 miliardi di euro, il Piemonte si colloca al quarto posto tra le regioni italiane per valore delle esportazioni dell’industria alimentare. Negli ultimi cinque anni il comparto ha registrato una crescita del valore pari a una volta e mezzo, mentre negli ultimi dieci anni il dato è raddoppiato. Anche sul mercato statunitense, il Piemonte ha registrato risultati significativi, grazie al prestigio delle sue produzioni e alla fama dell’alta qualità dei sapori Made in Italy. Secondo le ultime proiezioni Istat, infatti, il settore agroalimentare piemontese ha raggiunto un valore export verso gli Stati Uniti di 185 milioni di euro nel 2024, con una crescita di oltre il 17% rispetto al 2022.

«Il Piemonte è sempre più attivo sui mercati internazionali, e lo è in particolare in uno dei settori strategici per il nostro export quale è l’enogastronomia. Lavoriamo per consolidare la nostra presenza, sia attraverso la partecipazione a eventi di questo tipo, che garantiscono importanti relazioni commerciali alle nostre aziende sia con eventi di promozione turistica, come abbiamo fatto con la presenza del Piemonte nelle tappe di Nave Amerigo Vespucci a Tokyo, Singapore, Doha e nei prossimi giorni a Gedda, per far conoscere sempre di più la qualità e l’eccellenza dei nostri prodotti» dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. «Gli Stati Uniti sono per noi un mercato fondamentale e in crescita oltre che un luogo da cui proviene una quota crescente di turisti che scelgono di visitare le nostre terre, attratti dalla bellezza delle nostre città e dei nostri paesaggi e dalla bontà dei nostri prodotti e dei vini».

Sottolineano l’Assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni e l’Assessore regionale all’Internazionalizzazione e attrazione investimenti Andrea Tronzano: «Siamo orgogliosi del premio tributato dal Ministero, che riconosce il valore strategico e qualitativo del progetto di promozione internazionale dell’agroalimentare piemontese. Il Piemonte lavora a far conoscere nel mondo il proprio cibo d’eccellenza con occasioni come il Winter Fancy Food Show di Las Vegas e, in parallelo, a costruire sul proprio territorio quella filiera che parte dal produttore e costruisce una catena di valore perché offre quanto i mercati internazionali sempre più ci richiedono: forte legame con il territorio, qualità, tipicità, valore alimentare e tracciabilità. Tutti elementi che contribuiscono ad accrescere l’interesse verso il Piemonte e la sua attrattività come meta turistica ed esperienziale».

 

Le aziende piemontesi al Winter Fancy Food 2025

ALIMENTIA

www.alimentia.eu

ALLEMANDI

www.allemandipasta.it

GOSLINO FAMIGLIE ARTIGIANE

www.goslino.it

INAUDI MUSHROOMS & TRUFFLES

www.inaudi.com

MOLINO F.LLI CHIAVAZZA

www.molinochiavazza.it

OLIO DESIDERIO

www.oliodesiderio.com

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

Matrimoni in calo: in Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro” Nel 2023 celebrate oltre 30 mila nozze in meno rispetto a 15 anni fa. In Italia, dire “sì” davanti all’altare è sempre più raro, ma per una ragione molto più concreta: i costi. Oggi organizzare una festa di matrimonio comporta una spesa media […]

16/06/2025

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno lunghi 10 metri. Per contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio dei monopattini elettrici, il Comune di Torino ha avviato un piano per la creazione di appositi stalli. I primi due spazi sono già stati tracciati su un lato dei marciapiedi di […]

16/06/2025

A  Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

A Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

Sono state consegnate nello stabilimento di Orbassano, alle porte di Torino, le carrozzerie realizzate a Fabriano, nelle Marche, destinate alla versione Sport GT della Mole Urbana, la piccola city car elettrica pensata per la mobilità urbana. Si tratta del primo lotto produttivo che servirà alla realizzazione delle prime 400 unità previste dal piano industriale del […]

16/06/2025

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

Torino, ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica Anche ieri, domenica 15 giugno, Torino ha vissuto una serie di interruzioni dell’energia elettrica in numerosi quartieri, causate dal forte caldo che ha investito il Piemonte. L’ondata di calore, la prima significativa dell’estate, ha provocato un forte incremento dell’uso di […]

16/06/2025

I Supermercati più economici: ecco la classifica di Altroconsumo – Dove risparmiare oltre 3mila euro all’anno

I Supermercati più economici: ecco la classifica di Altroconsumo – Dove risparmiare oltre 3mila euro all’anno

I Supermercati più economici: ecco la classifica di Altroconsumo. In un contesto economico caratterizzato da un’inflazione ancora elevata e da un aumento consistente dei prezzi dei beni di prima necessità, i consumatori italiani devono prestare maggiore attenzione a dove acquistano i propri prodotti alimentari. A fornire un aiuto concreto arriva Altroconsumo, che ha condotto una […]

15/06/2025

L’ultimo saluto al Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, ucciso nel suo ultimo giorno di lavoro: “Addio ad uno dei volti migliori delle nostre Forze Armate”

L’ultimo saluto al Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, ucciso nel suo ultimo giorno di lavoro: “Addio ad uno dei volti migliori delle nostre Forze Armate”

L’ultimo saluto al Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, ucciso nel suo ultimo giorno di lavoro. Una folla commossa si è riunita per dare l’estremo saluto al Brigadiere Capo dei Carabinieri, un uomo di 59 anni che ha perso la vita a Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, durante un’azione di servizio a pochi giorni dalla meritata […]

14/06/2025

“Il Governo vuole far soffrire gli animali nei circhi” – Rinviato il divieto. L’accusa di Lav: “E’ sconcertante”

“Il Governo vuole far soffrire gli animali nei circhi” – Rinviato il divieto. L’accusa di Lav: “E’ sconcertante”

Il governo italiano ha deciso, per la terza volta, di rinviare l’entrata in vigore del divieto dell’uso di animali nei circhi, facendo slittare la scadenza al 31 dicembre 2026. La misura, contenuta in un disegno di legge di poche righe, ha scatenato dure reazioni da parte delle associazioni per i diritti degli animali, in particolare […]

14/06/2025

Torino – “Made in Italy Community’, il roadshow nella storica sede Pininfarina – Un omaggio all’Italia che produce ed esporta il proprio genio nel mondo

Torino – “Made in Italy Community’, il roadshow nella storica sede Pininfarina – Un omaggio all’Italia che produce ed esporta il proprio genio nel mondo

“Made in Italy Community’, il roadshow nella storica sede Pininfarina. Un omaggio all’Italia che innova, produce ed esporta il proprio genio nel mondo: è questo il cuore della nuova tappa del roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Made in Italy Community e ospitato in uno dei simboli dell’ingegno industriale italiano, la […]

13/06/2025

Torino – E’ morto Franzo Grande Stevens: era l’avvocato dell’Avvocato Agnelli

Torino – E’ morto Franzo Grande Stevens: era l’avvocato dell’Avvocato Agnelli

E’ morto Franzo Grande Stevens: era l’avvocato dell’Avvocato Agnelli. Addio a Franzo Grande Stevens, una delle figure più influenti dell’avvocatura italiana e protagonista indiscusso della vita economica e culturale di Torino nel secondo dopoguerra. A renderlo celebre fu soprattutto il suo stretto legame con Gianni Agnelli, tanto che venne soprannominato “l’avvocato dell’Avvocato”. Nato a Napoli […]

13/06/2025