
07/11/2019
Cronaca
Il tram, gloria di Torino – Da 150 anni patrimonio della città “Ora si faccia una parata”
Il tram, mezzo di trasporto glorioso di Torino, da decenni si muove sferragliando per la città e resta al centro dell’immaginario creativo degli artisti: scrittori, fotografi e pittori continuano a immortalare o raccontare le ‘gesta’ del tram come patrimonio storico ma anche valore del presente.
Come ricorda CittAgorà, periodico del Consiglio comunale, è importante l’attività su questo tema dei numerosi soci dell’ATTS – Associazione Torinese Tram Storici che, dal 2005, impegnati a valorizzare il tram come patrimonio storico e culturale della città e che ieri, rappresentati dal presidente Roberto Cambursano, sono stati ospiti di una seduta della commissione Viabilità e trasporti, presieduta da Roberto Malanca, a Palazzo Civico.
“Le nostre vetture storiche non restano ferme in deposito ma escono per strada. Sono un museo in movimento in collaborazione con GTT Gruppo Torinese Trasporti, per la gioia degli appassionati di questo mezzo intramontabile”, spiega Cambursano. Che aggiunge come il progetto sia nato ad imitazione di esperienze già consolidate all’estero, mentre nel nostro Paese solo Torino ha in circolazione mezzi storici su una linea, la 7, inaugurata nel 2011 in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.
Una quindicina i tram in servizio, non tutti torinesi, costruiti fra il 1900 e il 1960. Alcuni arrivano da altre città: Roma, Milano, Bologna, Napoli, Trieste e, dopo un attento lavoro di restauro, sono diventati operativi sulla linea 7 il sabato, la domenica e durante festività particolari.
“Ci piacerebbe che nel 2021, in occasione dei centocinquant’anni del primo viaggio di un tram in Italia – guarda caso proprio a Torino – e in concomitanza con la presentazione dei nuovi tram Hitachi che dovrebbero entrare in servizio in quel periodo, l’Amministrazione decidesse di celebrare l’evento” chiude Cambursano, che infine propone: “una parata di tram storici per la città, porte aperte nei depositi, un libro storico sulla rete tranviaria torinese”, oltre alla possibilità di realizzare un museo del trasporto su ferro nel comprensorio di Ponte Mosca dove hanno già sede il Museo Ferroviario Piemontese e ATTS.
La foto in copertina dal sito CittAgorà
28/03/2023
Territorio
Torino – E’ morto Franco Rosso, pioniere dei viaggi organizzati. A Torino iniziò la sua avventura
Torino – Addio a Franco Rosso, pioniere dei viaggi organizzati: iniziò dalla città della Mole Franco […]
leggi tutto...28/03/2023
Territorio
Torino – Smontavano i pezzi delle auto rubate in carrozzeria: 5 arresti
Torino – Smontavano i pezzi delle auto rubate in carrozzeria: 5 arresti Nei mesi scorsi, nell’ambito […]
leggi tutto...28/03/2023
Torino – Riapre finalmente lo storico locale Imbarco Perosino: ecco quando
Torino – Riapre finalmente lo storico Imbarco Perosino: ecco quando L’Imbarco Perosino di Torino, un locale […]
leggi tutto...28/03/2023
Territorio
Torino – Rogo Palazzo Lagrange, dopo il danno la beffa. Sgomberati, gli inquilini devono pagare 1 milione di euro per occupazione del suolo pubblico
Torino – Rogo Palazzo Lagrange, dopo il danno la beffa. Sgomberati, gli inquilini devono pagare 1 […]
leggi tutto...28/03/2023
Torino – Maxi finanziamento da 37 milioni dall’Europa per la bonifica dei ‘siti orfani’. Ecco gli interventi
Torino – Maxi finanziamento da 37 milioni di euro dall’Europa per la bonifica dei ‘siti orfani’. […]
leggi tutto...27/03/2023
Territorio
Torino – Il grande impegno dei volontari: raccolte 2 tonnellate e mezzo di rifiuti al Parco Arrivore, polmone verde della zona Nord
Torino – Il grande impegno dei volontari: raccolte 2 tonnellate e mezzo di rifiuti al Parco […]
leggi tutto...