
In Italia diminuiscono i NEET, giovani che non studiano e non lavorano – I dati in Europa

Italia: diminuiscono i NEET, persone che non studiano e non lavorano
L’anno scolastico si apre con una notizia positiva: il numero di giovani NEET (persone tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione) in Italia è in calo.
Un calo sensibile negli ultimi sei anni
Negli ultimi sei anni, la percentuale è passata dal 23,1% del 2018 al 16,1% del 2023. Tuttavia, il dato resta alto rispetto ad altri paesi europei, come la Germania (8,8%) e la media UE (11,3%).
Ma l’emergenza reta, soprattutto nell’Italia meridionale
Il problema è particolarmente grave nel Sud Italia, dove i NEET raggiungono picchi del 30%, come in Sicilia.
Cosa fa il Governo?
Per affrontare la questione, l’Italia ha lanciato nel 2022 un piano NEET, che include misure per migliorare istruzione, formazione e l’integrazione tra scuola e lavoro, con attenzione speciale alle regioni meridionali e alle giovani donne.