
In Italia quasi l’80% dell’acqua potabile è contaminato da PFAS, sostanze chimiche pericolose – I dati allarmanti

In Italia quasi l’80% dell’acqua potabile è contaminato da PFAS, sostanze chimiche pericolose
Dai allarmanti: un’indagine condotta da Greenpeace tra settembre e ottobre 2024 ha rivelato che il 79% dell’acqua potabile in Italia è contaminato da PFAS, sostanze chimiche dannose sia per la salute umana che per l’ambiente.
Questo studio, denominato Acque senza veleni, ha portato alla realizzazione della prima mappa nazionale dell’inquinamento da PFAS, evidenziando una situazione allarmante.
I dati
Su un totale di 260 campioni prelevati in 235 città distribuite tra regioni e province autonome, ben 206 presentano tracce di queste sostanze tossiche.
I PFAS, impiegati in numerosi processi industriali e prodotti di uso quotidiano, sono stati associati a gravi effetti sulla salute.
La ricerca scientifica dimostra che possono compromettere il sistema endocrino, il fegato, la tiroide, il sistema immunitario e la fertilità. Alcuni composti appartenenti a questa categoria, come il PFOA e il PFOS, sono stati identificati come cancerogeni o potenzialmente tali.