
In Piemonte torna ‘Sbarbatelle” – L’evento dedicato alle giovani donne del vino: degustazioni e incontri

In Piemonte torna ‘Sbarbatelle” – L’evento dedicato alle giovani donne del vino
In Piemonte ritorna “Sbarbatelle”, la manifestazione che celebra il contributo delle giovani donne al mondo del vino italiano. L’edizione 2025, l’ottava dalla sua nascita, si svolgerà il 22 e 23 giugno nella splendida cornice della Tenuta Marchesi Alfieri, a San Martino Alfieri (AT), tra le colline di Langhe e Monferrato.
La rassegna, ideata nel 2017 dalla sezione astigiana dell’AIS Piemonte (Associazione Italiana Sommelier), è nata con l’obiettivo di valorizzare il lavoro e la passione delle produttrici under 40, offrendo loro un’occasione per raccontarsi e far conoscere i propri vini. Nel corso degli anni, Sbarbatelle è diventato un evento di riferimento per chi desidera avvicinarsi a una nuova generazione di donne del vino, capaci di unire radici e innovazione.
Durante i due giorni, i visitatori potranno incontrare più di 70 produttrici provenienti da ogni angolo d’Italia, che presenteranno oltre 200 etichette. Le degustazioni daranno voce a una grande varietà di vitigni autoctoni e territori, dal nord al sud del Paese. Le protagoniste porteranno le loro storie, i paesaggi da cui provengono, e il loro approccio personale alla viticoltura.
La location è parte integrante dell’esperienza: la Tenuta Marchesi Alfieri, con il suo castello storico, il parco in stile inglese e le antiche orangerie, rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza, storia e cultura enologica. È un luogo in cui il vino si fonde con l’identità del territorio e con la sua lunga tradizione di eccellenze agroalimentari.
Ma Sbarbatelle non è solo degustazione: l’evento propone anche momenti di approfondimento con talk, masterclass e appuntamenti gastronomici. I partecipanti potranno assaggiare i piatti del ristorante “Alla Corte degli Alfieri” di Magliano Alfieri, gustare le proposte street food di ispirazione pugliese firmate “Pantura” o i gelati e formaggi di capra di “Casa Costa”.
Tra le realtà presenti figurano nomi noti e nuovi volti del panorama enologico italiano, come Cinque Quinti di Cella Monte, Cantine Sant’Agata di Scurzolengo, Beatrice Cortese dalle Langhe, Hic et Nunc di Vignale Monferrato, L’Autin ai piedi del Monviso, Poggio Ridente nel Monferrato astigiano e Vigne dei Mastri, cantina artigianale che esprime con autenticità il territorio astigiano.
Sbarbatelle 2025 si rivolge sia al grande pubblico che agli addetti ai lavori: domenica 22 giugno l’evento sarà aperto dalle 11.00 alle 19.00, mentre lunedì 23 sarà dedicato agli operatori del settore Ho.Re.Ca, con ingresso gratuito previa registrazione. Il costo del biglietto è di 25 euro (20 euro per i soci AIS) e comprende tutte le degustazioni disponibili ai banchi d’assaggio.
Un’occasione imperdibile per scoprire il volto giovane, competente e appassionato della viticoltura italiana al femminile, in un contesto affascinante che unisce gusto, territorio e cultura.
Per ulteriori Info e ticket clicca qui https://shop.tobevents.it/event/sbarbatelle/