In Piemonte torna ‘Sbarbatelle” – L’evento dedicato alle giovani donne del vino: degustazioni e incontri

23/06/2025

In Piemonte torna ‘Sbarbatelle” – L’evento dedicato alle giovani donne del vino

In Piemonte ritorna “Sbarbatelle”, la manifestazione che celebra il contributo delle giovani donne al mondo del vino italiano. L’edizione 2025, l’ottava dalla sua nascita, si svolgerà il 22 e 23 giugno nella splendida cornice della Tenuta Marchesi Alfieri, a San Martino Alfieri (AT), tra le colline di Langhe e Monferrato.

La rassegna, ideata nel 2017 dalla sezione astigiana dell’AIS Piemonte (Associazione Italiana Sommelier), è nata con l’obiettivo di valorizzare il lavoro e la passione delle produttrici under 40, offrendo loro un’occasione per raccontarsi e far conoscere i propri vini. Nel corso degli anni, Sbarbatelle è diventato un evento di riferimento per chi desidera avvicinarsi a una nuova generazione di donne del vino, capaci di unire radici e innovazione.

Durante i due giorni, i visitatori potranno incontrare più di 70 produttrici provenienti da ogni angolo d’Italia, che presenteranno oltre 200 etichette. Le degustazioni daranno voce a una grande varietà di vitigni autoctoni e territori, dal nord al sud del Paese. Le protagoniste porteranno le loro storie, i paesaggi da cui provengono, e il loro approccio personale alla viticoltura.

La location è parte integrante dell’esperienza: la Tenuta Marchesi Alfieri, con il suo castello storico, il parco in stile inglese e le antiche orangerie, rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza, storia e cultura enologica. È un luogo in cui il vino si fonde con l’identità del territorio e con la sua lunga tradizione di eccellenze agroalimentari.

Ma Sbarbatelle non è solo degustazione: l’evento propone anche momenti di approfondimento con talk, masterclass e appuntamenti gastronomici. I partecipanti potranno assaggiare i piatti del ristorante “Alla Corte degli Alfieri” di Magliano Alfieri, gustare le proposte street food di ispirazione pugliese firmate “Pantura” o i gelati e formaggi di capra di “Casa Costa”.

Tra le realtà presenti figurano nomi noti e nuovi volti del panorama enologico italiano, come Cinque Quinti di Cella Monte, Cantine Sant’Agata di Scurzolengo, Beatrice Cortese dalle Langhe, Hic et Nunc di Vignale Monferrato, L’Autin ai piedi del Monviso, Poggio Ridente nel Monferrato astigiano e Vigne dei Mastri, cantina artigianale che esprime con autenticità il territorio astigiano.

Sbarbatelle 2025 si rivolge sia al grande pubblico che agli addetti ai lavori: domenica 22 giugno l’evento sarà aperto dalle 11.00 alle 19.00, mentre lunedì 23 sarà dedicato agli operatori del settore Ho.Re.Ca, con ingresso gratuito previa registrazione. Il costo del biglietto è di 25 euro (20 euro per i soci AIS) e comprende tutte le degustazioni disponibili ai banchi d’assaggio.

Un’occasione imperdibile per scoprire il volto giovane, competente e appassionato della viticoltura italiana al femminile, in un contesto affascinante che unisce gusto, territorio e cultura.

Per ulteriori Info e ticket clicca qui  https://shop.tobevents.it/event/sbarbatelle/

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025