Inps in rosso di 20 miliardi in 10 anni – Ci sono sempre più pensionati che lavoratori: i dati

21/06/2024

Nel giro di 8 anni, nel 2032, l’Inps potrebbe registrare un deficit di 20 miliardi di euro, a causa di vari fattori tra cui l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite. Questi elementi, insieme a carriere lavorative frammentate e contributi insufficienti, mettono a rischio la sostenibilità del sistema pensionistico italiano.

Secondo il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps e l’Ocse, l’Italia ha uno dei tassi di fecondità più bassi al mondo, con 1,2 figli per donna, superato solo dalla Corea del Sud. Questa tendenza, comune a molti paesi sviluppati, minaccia la prosperità delle future generazioni.

Crescita della popolazione anziana
In Italia si vive sempre più a lungo, e si prevede che entro il 2050, il 35% della popolazione sarà costituito da persone con più di 65 anni. Questo scenario richiede un ripensamento del sistema di welfare e presenta opportunità legate alla cosiddetta “silver economy”. Tuttavia, il crescente numero di pensionati avrà un impatto significativo sui conti pubblici e sul bilancio dell’Inps.

Situazione finanziaria e previsioni
Attualmente, l’Inps mantiene un equilibrio finanziario, ma lo scenario è destinato a peggiorare. Secondo Roberto Ghiselli, presidente del Consiglio di vigilanza, lo squilibrio tra le generazioni prossime alla pensione e quelle che entrano nel mercato del lavoro è già evidente. Si prevede che il patrimonio dell’Inps passi da un saldo positivo di 23 miliardi di euro nel 2023 a un passivo di 45 miliardi nel 2032, con risultati di esercizio che peggioreranno da -3 miliardi a -20 miliardi nello stesso periodo.

Politiche necessarie
L’Inps sottolinea che questi dati sono previsioni e non emergenze immediate, sottolineando la necessità di politiche efficaci per evitare tali scenari. Il Consiglio di vigilanza suggerisce politiche di sostegno allo sviluppo economico e produttivo del Paese, per aumentare i salari e i contributi previdenziali. Inoltre, è essenziale rafforzare le politiche del lavoro, valorizzando le donne, i giovani, il Sud Italia e gestendo attentamente i flussi migratori, che possono rappresentare una risorsa importante.

Spesa pensionistica e bilancio
Nel 2023, la spesa pensionistica è salita a 304 miliardi di euro, con un incremento del 7,4% rispetto all’anno precedente, principalmente a causa della rivalutazione delle pensioni per l’inflazione. Le entrate complessive dell’Inps ammontano a 536 miliardi di euro, con un saldo finanziario positivo di 12,18 miliardi.

“Nel 2050 i cittadini over 65 rappresenteranno fino al 35% della popolazione nazionale – ha spiegato il presidente dell’Inps, Gabriele Fava – “e questo determina la necessità di ripensare al sistema del welfare, la silver economy sarà vista sempre più come grande opportunità occupazionale del paese”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – È morto Alberto Bolaffi. Lutto nel mondo del collezionismo

Torino – È morto Alberto Bolaffi. Lutto nel mondo del collezionismo

Torino piange la scomparsa di Alberto Bolaffi, figura storica e punto di riferimento mondiale nel campo del collezionismo. Presidente onorario dell’omonima casa d’aste, Bolaffi è venuto a mancare all’età di 89 anni. A darne notizia è stata la società stessa, con una nota carica di commozione: “È con profondo dolore che la Bolaffi S.p.A. annuncia […]

16/07/2025

Torino – Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE

Torino – Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE

Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE Luca Crosetto è stato eletto all’unanimità nuovo Presidente della Camera di Commercio di Cuneo. Un momento significativo per il sistema economico locale, che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e attori del territorio alla cerimonia di proclamazione. Tra i presenti […]

16/07/2025

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Jannik Sinner ha scritto una pagina storica per lo sport italiano: è stato il primo atleta azzurro a conquistare il prestigioso torneo di Wimbledon. Nella finale, ha superato lo spagnolo Carlos Alcaraz, suscitando entusiasmo non solo tra i tifosi italiani, ma anche tra gli appassionati di tennis di tutto il mondo. La vittoria gli ha […]

16/07/2025

Torino aiuta l’Africa – I pannelli fotovoltaici dismessi dalle imprese torinesi ‘alimenteranno’ scuole e pozzi africani. Ecco l’innovativo progetto

Torino aiuta l’Africa – I pannelli fotovoltaici dismessi dalle imprese torinesi ‘alimenteranno’ scuole e pozzi africani. Ecco l’innovativo progetto

A Torino nasce un’iniziativa innovativa che unisce sostenibilità ambientale e solidarietà internazionale: i pannelli solari non più utilizzati dalle aziende del territorio torinese verranno riutilizzati per portare energia in diverse zone dell’Africa, alimentando scuole, pozzi, piccoli impianti di refrigerazione e attività locali. Il progetto si fonda su una riflessione fondamentale: sebbene la produzione di energia […]

16/07/2025

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat- “Scioperiamo, niente frutta e verdura fresca di giornata” Ecco perché

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat- “Scioperiamo, niente frutta e verdura fresca di giornata” Ecco perché

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat.  Per la prima volta da quando esiste, il Caat di Torino — il Centro Agroalimentare che ogni giorno rifornisce i mercati cittadini di prodotti ortofrutticoli freschi — ha chiuso completamente i battenti. Un evento senza precedenti, definito “storico” dall’Associazione piemontese dei grossisti agroalimentari […]

15/07/2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Finalmente potenziata la linea: cosa cambia da dicembre 2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Finalmente potenziata la linea: cosa cambia da dicembre 2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Potenziata la linea Treni verso Milano ogni due ore da Asti, Alessandria e Novi Ligure e ogni 30 minuti da Tortona: sono queste le principali conseguenze dell’importante protocollo d’intesa che potenzia i collegamenti ferroviari tra Piemonte, Lombardia e Liguria. A firmare il documento sono stati questa mattina a […]

15/07/2025

Torino è uno dei centri più innovativi d’Italia – Dalle App per i parcheggi, alla bistecca ‘coltivata’. Ecco le ultime invenzioni nate sotto la Mole

Torino è uno dei centri più innovativi d’Italia – Dalle App per i parcheggi, alla bistecca ‘coltivata’. Ecco le ultime invenzioni nate sotto la Mole

Torino si conferma come uno dei centri più dinamici e all’avanguardia d’Italia nel campo dell’innovazione. All’interno dell’incubatore d’impresa 2i3T dell’Università di Torino stanno prendendo vita numerosi progetti, che spaziano dalla biotecnologia all’intelligenza artificiale, fino alle soluzioni smart per la vita quotidiana. In questa “officina del futuro”, sono state avviate 17 nuove startup solo negli ultimi […]

15/07/2025

L’Italia è un paese sempre più diseguale – Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza. I dati allarmanti

L’Italia è un paese sempre più diseguale – Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza. I dati allarmanti

In Italia, la distanza tra chi possiede molto e chi ha poco sta crescendo in modo preoccupante. Secondo il centro studi Tortuga, formato da giovani esperti in ambito economico e sociale, il Paese non sta diventando più ricco nel complesso, ma sempre più ingiusto nella distribuzione dei beni. L’organizzazione denuncia che una fetta molto ristretta […]

15/07/2025

Torino capitale europea della neutralità climatica – Sotto la Mole l’EU Cites Mission Conference: l’evento

Torino capitale europea della neutralità climatica – Sotto la Mole l’EU Cites Mission Conference: l’evento

Torino capitale europea della neutralità climatica Sarà Torino a ospitare. la prossima edizione della EU Cities Mission Conference, l’annuale appuntamento che riunisce le città europee più ambiziose nella lotta al cambiamento climatico, accomunate dall’impegno nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030. L’appuntamento dal 27 al 29 Maggio 2026. La tre giorni si terrà alle […]

15/07/2025