
Internet ha superato la televisione – E’ il mezzo con cui gli Italiani si informano di più

Internet batte la TV: oggi è la fonte principale d’informazione per gli italiani
Negli ultimi anni, il panorama dell’informazione in Italia ha subito una trasformazione radicale: il web ha superato la televisione come canale principale attraverso cui gli italiani si aggiornano su ciò che accade nel mondo. A testimoniarlo sono i dati pubblicati dall’AGCOM nell’Osservatorio 2025, che confermano il sorpasso di Internet: nel 2023 il 52,4% degli italiani si informa online, mentre solo il 46,5% continua ad affidarsi alla televisione. Un cambiamento drastico, se si pensa che appena quattro anni prima, nel 2019, la TV era ancora in testa, con il 67,4% di preferenze.
Questo scenario rappresenta più di una semplice evoluzione tecnologica: si tratta di un mutamento profondo nel modo in cui le persone cercano e ricevono notizie. È un nuovo modello comunicativo, che obbliga aziende, enti pubblici, organizzazioni e professionisti a ripensare la propria presenza digitale, puntando su contenuti rilevanti e su una strategia editoriale solida e coerente.
Il declino della TV e dei giornali cartacei
La televisione, che per decenni è stata il mezzo d’informazione per eccellenza, ha perso oltre 20 punti percentuali in soli cinque anni, dimostrando una progressiva perdita d’influenza. Anche la stampa tradizionale mostra segni evidenti di crisi: solo il 17% degli italiani legge quotidiani in formato cartaceo, percentuale sempre più marginale.
Radio e passaparola: ruoli minori, ma presenti
Altri canali d’informazione rimangono più deboli nel panorama attuale. La radio è utilizzata dal 13% della popolazione per aggiornarsi, mentre il passaparola – spesso veicolato attraverso le piattaforme social – viene riconosciuto come fonte attendibile da circa un italiano su dieci.
Dove cercano le notizie gli italiani?
Chi si informa online, lo fa soprattutto attraverso tre canali digitali principali:
I social network, scelti dal 19,8% degli utenti come fonte principale di notizie.
I motori di ricerca, utilizzati dal 17,9% per accedere a informazioni aggiornate.
I siti web e le app dei giornali, che raccolgono l’11,8% delle preferenze.