22/05/2023

Sport

Juve, caso plusvalenze: arrivano altri 11 punti di penalizzazione. La decisione

CONDIVIDI

Juve, caso plusvalenze: arrivano altri 11 punti di penalizzazione

La richiesta di penalizzazione contro la Juventus nel processo sulle plusvalenze presentata dal capo della Procura federale, Giuseppe Chinè, è stata aumentata a 11 punti. Inizialmente, il 20 gennaio, la richiesta era stata di 9 punti, ma successivamente era stata aumentata a 15 dalla Corte.

Chinè cerca di ottenere una penalizzazione tale da escludere la partecipazione della Juve alle competizioni europee future, basandosi sulla classifica di Serie A attuale. Chiesti anche 8 mesi di inibizione per i 7 ex dirigenti bianconeri, rispetto ai 12 richiesti in precedenza.

L’udienza del processo sulle plusvalenze della Juve si è svolta in modalità remota davanti alla Corte federale d’Appello a Sezioni Unite, con inizio alle 10:07. È la terza volta che il secondo grado della giustizia sportiva affronta il caso: la prima volta, il 27 maggio 2022, si era conclusa con l’assoluzione di tutti i club coinvolti, incluso il club bianconero, a causa dell’impossibilità di determinare un vero parametro di valutazione economica di un giocatore. La seconda volta, il 20 gennaio 2023, alla luce di nuovi elementi emersi dall’inchiesta Prisma di Torino, la Juventus è stata penalizzata di 15 punti e i dirigenti sono stati squalificati. Quattro di questi squalifiche, quelle di Agnelli, Paratici, Cherubini e Arrivabene, sono state confermate dal Collegio di Garanzia dello Sport. Ora la Corte deve motivare la rilevanza della posizione degli altri sette ex dirigenti coinvolti per quanto riguarda la sanzione inflitta: Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli-Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio ed Enrico Vellano. Chinè ha richiesto per loro 8 mesi di squalifica.

“Il processo – spiega la Gazzetta dello Sport – “si è aperto con una lunga requisitoria del capo della Procura federale, tornato a guidare l’accusa dopo essere stato assente davanti al Collegio. Visto che la Federazione non si era costituita, il 19 aprile era stato sostituito dal procuratore generale dello Sport Ugo Taucer. Adesso verrà ascoltata la difesa Juve – con gli avvocati Bellacosa, Sangiorgio e Tortorella – che dovrebbe puntare in particolare sull’interpretazione della parola “afflittività” (non necessariamente collegata alla perdita della Champions) e sulla “discontinuità” degli attuali vertici societari rispetto a quelli coinvolti nell’indagine. Quindi i giudici – totalmente cambiati rispetto a quelli del -15 del 20 gennaio scorso – si riuniranno in camera di consiglio: la sentenza dovrebbe arrivare in serata, ma non è escluso che – complice pure l’impegno di campionato dei ragazzi di Allegri – possa slittare a domani”.

29/05/2023 

Territorio

Torino – Saldi estivi, decise le date. Ecco quando inizieranno INFO

Torino – Decise le date per i saldi estivi. Ecco quando iniziano A Torino e nel […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

Google abbandona le radio sugli smart speaker – Assistant non risponde più. Ecco i motivi

Google abbandona le radio sugli smart speaker. Ecco i motivi Google ha deciso di abbandonare la […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Cronaca

Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok

Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok Un influencer di […]

leggi tutto...

28/05/2023 

Territorio

Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano – “In Italia sono un milione e mezzo. E’ un fallimento”

Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano “In Italia sono un milione e […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

L’Italia e il crollo demografico – In 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti

L’Italia e il crollo demografico.  Nei prossimi 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti In […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

Torino – Rinasce lo Scalo Vallino: studentato, più verde e superstore. Un maxi progetto da 60 milioni di euro

Torino – Rinasce lo Scalo Vallino: studentato, più verde e retail. Un progetto da 60 milioni […]

leggi tutto...