
17/09/2024
Territorio
La Cina brucia il 56% del carbone consumato in tutto il mondo – I dati record
La Cina brucia il 56% del carbone consumato in tutto il mondo
Nonostante i tentativi globali di ridurre l’uso di combustibili fossili per affrontare il cambiamento climatico, nel 2023 il consumo mondiale di carbone ha raggiunto livelli record, superando i 164 exajoule per la prima volta.
Il dato evidenzia che il carbone continua a rappresentare una parte significativa del mix energetico mondiale, pari al 26% del consumo energetico totale.
La Cina come principale consumatore di carbone
La Cina emerge come il maggior consumatore di carbone a livello globale, assorbendo il 56% del totale mondiale, con un consumo di 91,94 exajoule solo nel 2023. Subito dopo troviamo l’India, che ha registrato un consumo di 21,98 exajoule, seguita dagli Stati Uniti con 8,20 exajoule. Un fatto rilevante è che nel 2023 l’India ha superato, per la prima volta, il consumo combinato di Europa e Nord America, riflettendo la crescente domanda energetica del paese.
A livello globale, si osserva un calo del consumo di carbone in Nord America, Europa e altre aree del mondo sin dagli anni ’90. Tuttavia, questo declino è stato compensato dall’aumento della domanda nella regione Asia-Pacifico, dove il consumo di carbone è aumentato drasticamente a partire dal 2000, rispondendo alle esigenze di sviluppo industriale e urbano in paesi come Cina e India.
Crescita della produzione di carbone
Per rispondere a questa crescente domanda, anche la produzione globale di carbone ha raggiunto un nuovo massimo nel 2023. Oltre 8,7 miliardi di tonnellate di carbone sono state estratte, corrispondenti a circa 179 exajoule. La regione Asia-Pacifico rappresenta quasi l’80% di questa produzione globale, con paesi come Cina, India, Indonesia e Australia che dominano l’estrazione.
La Cina, in particolare, è responsabile di più della metà della produzione mondiale, consolidando il suo ruolo di leader sia nel consumo che nella produzione di carbone. Questo quadro dimostra come, nonostante gli impegni globali per la transizione energetica, il carbone continui a essere una risorsa chiave per molti paesi, in particolare quelli con una rapida crescita economica.
Il grafico da visualcapitalist.com
18/04/2025
Territorio
Torino sta diventando la città delle bici – 250 Km di piste in città, sparite 52mila auto in 20 anni
Torino sta diventando la città delle bici – 250 Km di piste in città Torino sta […]
leggi tutto...18/04/2025
Economia
Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi
L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino – Maltempo, decine di milioni di euro di danni in Piemonte. Chiesto al Governo lo stato di emergenza
Nella serata di ieri, Giovedì 17 aprile, la Regione Piemonte ha ufficialmente inoltrato al Governo la […]
leggi tutto...17/04/2025
Territorio
Piemonte – Tremendo dramma: anziano muore travolto in casa dall’acqua
Il Piemonte è stato colpito duramente dal maltempo, in una giornata contrassegnata da una grave allerta […]
leggi tutto...17/04/2025
Territorio
Piemonte – Bialetti venduta ai cinesi: un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va
Bialetti venduta ai cinesi un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va Un altro […]
leggi tutto...17/04/2025
Torino – Fiume Stura vicino al livello di pericolo: superata la soglia di guardia. Bus e tram deviati: la situazione
Torino – Fiume Stura vicino al livello di pericolo: superata la soglia di guardia Particolarmente problematica […]
leggi tutto...