28/06/2024

Territorio

Laurea in Italia – Ecco le professioni e i profili più richiesti dalle Aziende

CONDIVIDI

Laurea in Italia – Ecco le professioni e i profili più richiesti

Le aziende italiane sollecitano gli studenti che stanno sostenendo gli esami di maturità a continuare gli studi universitari: persiste infattii una forte domanda di laureati nel mercato del lavoro. Nel 2023, le imprese italiane dell’industria e dei servizi prevedono di assumere oltre 768mila laureati, pari al 13,9% dei 5,5 milioni di contratti pianificati. Tuttavia, quasi 1 laureato su 2, ovvero 376mila, è difficile da trovare.

I dati sonos tati diffusi dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e analizzati insieme ad AlmaLaurea nel rapporto “Laureati e lavoro”.

Lauree più richieste
Le lauree in economia sono le più richieste, con 223mila contratti previsti nel 2023, seguite dalle varie specializzazioni di ingegneria, per un totale di 162mila posti. Tra queste, 53mila sono per ingegneria industriale, 49mila per ingegneria civile e architettura, 45mila per ingegneria elettronica e dell’informazione, e 15mila per altre ingegnerie. Anche i corsi di laurea in insegnamento e formazione (117mila), sanitario e paramedico (62mila) e scientifico-matematico-fisico-informatico (56mila) sono molto ricercati.

Le aziende faticano a trovare laureati, soprattutto in ambiti specifici. Nel 62,9% dei casi, la difficoltà è dovuta alla scarsa offerta di candidati, in particolare per lauree in statistica, sanità, medicina e farmaceutica. Il 29,3% delle difficoltà è legato a un “gap di competenze”, cioè una formazione non adeguata dei candidati.

Laureati difficili da trovare
Le professioni più difficili da reperire riguardano principalmente i settori ingegneristico, medico e scientifico. Tra i laureati “introvabili” vi sono ingegneri elettrotecnici (90,6%), ingegneri dell’informazione (80,7%), professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche (80,3%), tecnici di reti e sistemi telematici (74,5%), farmacisti (73,1%), specialisti in terapie mediche (71,4%), medici generici (70,9%) e progettisti e amministratori di sistemi (69,8%).

Secondo l’indagine di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, nel 2022 il tasso di occupazione a un anno dalla laurea era del 75,4% per i laureati di primo livello e del 77,1% per quelli di secondo livello. Il tasso di occupazione aumenta con il tempo: a cinque anni dalla laurea, raggiunge il 92,1% per i laureati di primo livello e l’88,7% per quelli di secondo livello. I tassi di occupazione più alti a cinque anni dalla laurea si registrano per ingegneria elettronica e dell’informazione (96,2%), statistica (95,8%), ingegneria industriale (95,6%), altre ingegnerie (95,0%) e area scientifica, matematica, fisica e informatica (92,6%).

30/06/2024 

Sport

Moto Gp – Spettacolo Bagnaia, trionfo ad Assen. Dominio totale e podio tutto Ducati

Moto Gp – Spettacolo Bagnaia, trionfo ad Assen. Dominio totale e podio tutto Ducati Pecco Bagnaia […]

leggi tutto...

30/06/2024 

Territorio

Nubifragi nel Torinese e Canavese: frane, fiumi in piena e persone salvate: la situazione

Grandinate nel Torinese e Canavese: frane e persone salvate: la situazione Forti temporali con grandine hanno […]

leggi tutto...

30/06/2024 

Sport

Spalletti e le dimissioni da CT – “Responsabilità tutta mia, ecco cosa farò”

Spalletti e le dimissioni da CT – “Responsabilità tutta mia” Luciano Spalletti, CT della nazionale italiana, […]

leggi tutto...

30/06/2024 

Politica

Torino – Ecco chi subentra in Consiglio Regionale del Piemonte. Sono 10 le novità

Torino – Ecco chi subentra in Consiglio Regionale del Piemonte Secondo l’ultima riforma della legge elettorale […]

leggi tutto...

29/06/2024 

Sport

Italia indecente, forse la più scarsa di sempre. La Svizzera ci manda a casa, addio Europei

Italia indecente, forse la più scarsa di sempre. La Svizzera ci manda a casa Italia Eliminata […]

leggi tutto...

29/06/2024 

Sport

Il Toro di Vanoli si prepara ad una rivoluzione – Chi parte, chi resta e gli obiettivi di mercato

Il Toro di Vanoli si prepara ad una rivoluzione – Chi parte, chi resta e gli […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy