Ma chi ha votato l’Italexit? Salvini sull’argomento dovrà gettare la spugna per non perdere la sovranità

01/06/2018

Se il tema non è stato esplicitato in campagna elettorale, non possiamo permettere che entri con decisione nel dibattito dopo le elezioni” – questo il succo del messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, fatto nel momento in cui ha rifiutato il nome di Paolo Savona come Ministro dell’Economia, un nome che ha acceso in molti il timore di una possibile uscita dall’Euro del nostro Paese.

Oggi, alle ore 17, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i Ministri giureranno fedeltà sulla Costituzione. Ma intanto si fa largo una domanda: chi ha votato l’Italexit? Q

L’82enne Savona è stato ieri spostato agli Affari Europei, un ruolo più marginale, una mossa nello scacchiere della trattativa fra Cinque Stelle e Lega che ha permesso di far partire il governo denominato “gialloverde”.
Il neo Ministro si era macchiato della colpa di essere stato co-autore qualche anno fa di un documento intitolato “Guida pratica per uscire dall’Euro”, in cui ha evidenziato come al’interno dell’Unione Europea sia stato energicamente imposto il modello economico tedesco.
Il documento propone un’alternativa di politica economica, non finalizzata esplicitamente all’Italexit, ma fornisce lo spunto per una “nuova era economica sovrana”.
Concetti che hanno fatto saltare metaforicamente (ma forse neanche troppo) sulla sedia il presidente Sergio Mattarella, che ha bocciato il nome di Paolo Savona, correndo il rischio di andare a nuove elezioni, prima che la situazione si sbloccasse ieri sera con la nascita del nuovo governo e l’accordo raggiunto tra Di Maio e Salvini.

Italexit sì Italexit no.
Su questo agomento l’opinione pubblica ha discusso negli ultimi giorni: c’è chi lamenta il fatto che molti elettori di Cinque Stelle e Lega hanno votato le due forze politiche senza sostenere la posizione Italexit. Una posizione, secondo una certa analisi politica, che sarebbe invece ‘tramata’ dalla Lega, attraverso l’ariete Paolo Savona. Ma la volontà di uscire dall’Euro è stata smentita più volte da Salvini, Di Maio e dallo stesso Savona che ha rassicurato negli ultimi giorni il presidente Mattarella.
Per non sollevare ulteriori sospetti anche nella sede nazionale della Lega, in via Bellerio, sono state cancellate nelle ultime ore le scritte che campeggiavano sul muro e recitavano: “Basta Euro”.

Un passo indietro sull’eventualità di un Italexit è stato inoltre sollecitato da avvertimenti arrivati da tutti i livelli:

Così scrive Alberto Brambilla, esperto di economia, già autore di inchieste per l’Espresso, ora editorialista del Foglio:

“Il capo Matteo Salvini e il braccio destro Giancarlo Giorgetti sostengono di non volere lasciare il blocco ma di negoziare i trattati europei. Tuttavia le posizioni degli economisti di partito, Alberto Bagnai e Claudio Borghi, e dell’economista Paolo Savona, respinto dal Quirinale come ministro dell’Economia, non rassicurano. Gli avvertimenti alla Lega sono arrivati a tutti i livelli: imprese private e pubbliche attraverso Confindustria, aziende lombarde, senza contare le fibrillazioni sul mercato obbligazionario e azionario, le strigliate del governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, e la Banca centrale europea.
L’idea – aggiunge Brambilla – è che la Bce interviene sul mercato di un paese in pericolo quando nessun altro lo fa perché i rendimenti dei titoli di stato vanno così in alto da rendere impossibile la relativa copertura delle spese per interessi su bond di nuova emissione. Il paese non ha più accesso al credito ed è prossimo al fallimento. La Bce già compra titoli pubblici sul mercato secondario in condizioni normali, ma il programma Omt, chiamato anche “scudo anti spread”, è subordinato all’assistenza del Meccanismo europeo di stabilità, detto “fondo salva stati”, che è l’unico organismo con funzioni da prestatore di ultima istanza quando, in casi eccezionali, la Bce non può accettare in garanzia titoli di stato di paesi a rischio default. Dall’intervento deriva l’osservanza di certe condizioni: significa firmare un memorandum d’intesa con le riforme macroeconomiche negoziate tra lo stato membro e tre soggetti la Commissione europea, il Fondo monetario e la Bce, detti “troika”. L’Italia diventerebbe un “paese sotto programma” come la Grecia dal 2010-2011 per gli anni successivi. La smania dei partiti sovranisti di recuperare sovranità monetaria verrebbe mortificata con la perdita totale della sovranità.
Il declassamento del rating potrebbe avviare un circolo vizioso tra rischio sovrano e stabilità finanziaria, con conseguenze imprevedibili. Paradossalmente – conclude Brambilla – il problema maggiore non sarebbe il debito. La Banca d’Italia ha ricordato che la scadenza del debito pubblico italiano è aumentata fino a sette anni e il cambiamento nella struttura della proprietà del debito, dopo tre anni di acquisti Bce con il noto Quantative easing, rende il problema meno grave per il governo italiano. Il problema maggiore sono i depositi bancari che rappresentano il 56 per cento dei finanziamenti totali delle banche. Le banche sono meno vulnerabili a oscillazioni sui tassi di interesse, lo sono molto di più in caso di fuga di depositi. La corsa agli sportelli è il primo rischio in caso di Italexit e per quello basta il panico. Se Salvini non vuole impoverire il “ricco” nord conviene che la Lega eviti messaggi equivoci in campagna elettorale”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Appendino contro il Governo Meloni: “Sui dazi non ne hanno azzeccata una. E’ una Caporetto, devastate le imprese italiane”

Appendino contro il Governo Meloni: “Sui dazi non ne hanno azzeccata una. E’ una Caporetto, devastate le imprese italiane”

Appendino contro il Governo Meloni: “Sui dazi non ne hanno azzeccata una. E’ una Caporetto”. Chiara Appendino, parlamentare del Movimento 5 Stelle ed ex sindaca di Torino, lancia un durissimo attacco all’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, accusandolo di aver completamente fallito nella gestione della crisi legata ai dazi commerciali, in particolare con gli Stati Uniti. […]

11/07/2025

Taglio ai vitalizi oltre 1000 Parlamentari fanno ricorso. Ecco i nomi più noti.  La rabbia di Paolo Guzzanti: “E’ sacrosanto, ho dato il sangue”

Taglio ai vitalizi oltre 1000 Parlamentari fanno ricorso. Ecco i nomi più noti. La rabbia di Paolo Guzzanti: “E’ sacrosanto, ho dato il sangue”

Vitalizi parlamentari: oltre 1.000 ex deputati fanno ricorso contro i tagli. A sei anni dalla riforma che ha rivoluzionato il sistema dei vitalizi per gli ex parlamentari, la questione torna ad agitare le acque politiche e giudiziarie. Circa 1.300 ex deputati e senatori, molti dei quali nomi noti del panorama politico italiano, hanno presentato ricorso […]

09/07/2025

Appendino: “Giorgia Meloni ha messo due cappi al collo degli italiani, così condanna le nuove generazioni”

Appendino: “Giorgia Meloni ha messo due cappi al collo degli italiani, così condanna le nuove generazioni”

Appendino: “Giorgia Meloni ha messo due cappi al collo degli italiani”. Chiara Appendino, deputata del Movimento 5 Stelle ed ex sindaca di Torino, lancia un durissimo attacco alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, accusandola di trascinare l’Italia in una spirale economica e militare insostenibile. Secondo l’esponente pentastellata, le scelte dell’attuale governo rappresentano una vera e […]

04/07/2025

Torino – Russo (API): “Le PMI italiane vogliono essere parte attiva di un sistema economico sano e trasparente. Servono regole chiare e sostenibili”

Torino – Russo (API): “Le PMI italiane vogliono essere parte attiva di un sistema economico sano e trasparente. Servono regole chiare e sostenibili”

“Le PMI italiane vogliono essere parte attiva di un sistema economico sano e trasparente. Ma per farlo, abbiamo bisogno di regole chiare, semplici e sostenibili”. Lo ha detto il vicepresidente API Torino Alberto Russo intervenendo al convegno sul DLGS. 231/2001 organizzato dalla Fondazione dell’Avvocatura Torinese Fulvio Croce e il Gruppo 24 ORE. Durante il seminario […]

03/07/2025

CNA Piemonte: “Contributi per l’autoproduzione di energia: un’opportunità concreta per le PMI” – Ecco la misura INFO

CNA Piemonte: “Contributi per l’autoproduzione di energia: un’opportunità concreta per le PMI” – Ecco la misura INFO

L’aumento dei costi dell’energia, acuito dalle recenti instabilità geopolitiche, rende sempre più strategico per le micro, piccole e medie imprese dotarsi di impianti personalizzati per la produzione e la conservazione di energia da fonti rinnovabili. In questo contesto, diventano fondamentali le misure messe a disposizione dal MIMIT per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo. […]

01/07/2025

Torino – Presentato il nuovo piano ‘Cresci Piemonte’ sull’urbanistica: “Dimezziamo i tempi delle varianti al Piano regolatore”

Torino – Presentato il nuovo piano ‘Cresci Piemonte’ sull’urbanistica: “Dimezziamo i tempi delle varianti al Piano regolatore”

Torino – Presentato il nuovo piano ‘Cresci Piemonte’ sull’urbanistica Nuova tappa per “Cresci Piemonte”: il provvedimento speciale voluto dal presidente della Regione Alberto Cirio per semplificare le procedure urbanistiche e dimezzare i tempi di approvazione delle varianti è diventato un disegno di legge approvato dalla Giunta con l’obiettivo di ottenere il via libera definitivo dal […]

01/07/2025

Donald Trump demolisce dopo 157 anni lo “Ius Soli” negli Stati Uniti: “Un colpo per la democrazia americana”

Donald Trump demolisce dopo 157 anni lo “Ius Soli” negli Stati Uniti: “Un colpo per la democrazia americana”

Donald Trump demolisce lo Ius Soli negli Stati Uniti. Dopo oltre un secolo e mezzo in cui il principio dello ius soli ha rappresentato un pilastro del sistema democratico americano, Donald Trump è riuscito in poche settimane a smantellarlo. La Corte Suprema degli Stati Uniti, con una decisione storica e controversa, ha aperto la strada […]

30/06/2025

Il Governo propone ‘vacanza’ per i Parlamentari anche il venerdì: settimana corta e week end lungo. Ed è polemica

Il Governo propone ‘vacanza’ per i Parlamentari anche il venerdì: settimana corta e week end lungo. Ed è polemica

Il Governo propone ‘vacanza’ per i Parlamentari anche il venerdì. Ecco l’ipotesi che potrebbe prendere forma: concedere ai deputati il venerdì libero. La proposta sarebbe stata avanzata dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, uno dei principali esponenti del governo guidato da Giorgia Meloni. Durante un recente incontro con i capigruppo della […]

28/06/2025

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Con una mossa inaspettata, il presidente americano Donald Trump ha ordinato un’offensiva contro l’Iran, centrando tre impianti nucleari: Fordow, Natanz e Esfahan. L’azione è stata annunciata direttamente da Trump sulla piattaforma Truth Social, dove ha dichiarato che le forze armate statunitensi […]

22/06/2025