
02/09/2022
Economia
Marco Gay (Confindustria Piemonte) sul caro energia: “Si rischia stop aziende e tragedia sociale. Intervenire subito”
Il presidente di Confindustria Piemonte Marco Gay ha rilancia l’allarme sugli effetti del caro energia. “Il tempo per intervenire è adesso – ha dichiarato al quotidiano La Stampa – ” Non c’è, per noi, la possibilità di aspettare il 25 settembre e la formazione del nuovo esecutivo per portare avanti le possibili soluzioni necessarie. I costi che deriveranno da una non gestione della drammaticità di questa situazione sono incalcolabili”.
Dopo l incontro straordinario tra i presidenti Annalisa Sassi (Confindustria Emilia-Romagna), Francesco Buzzella (Confindustria Lombardia), Marco Gay (Confindustria Piemonte), Enrico Carraro (Confindustria Veneto) e gli Assessori allo Sviluppo Economico Vincenzo Colla (Emilia-Romagna), Guido Guidesi (Lombardia), Andrea Tronzano (Piemonte) e Roberto Marcato (Veneto) è stato ribadito che il caro energia “sta paralizzando il sistema industriale italiano con il forte rischio di deindustrializzare il Paese e mettendo a repentaglio la sicurezza e la tenuta sociale nazionali”.
“E’ impossibile – ha dichiarato Gay, con gli altri vertici regionali di Confindustria- ” mantenere la produzione con un tale differenziale di costo rispetto ad altri paesi (Ue e extra Ue) nostri competitor, che va a colpire non solo le imprese esportatrici dirette, ma anche tutta la filiera produttiva, con un effetto pesantemente negativo soprattutto sulle piccole e medie imprese. Un ulteriore effetto è l’annullamento del rilancio economico post pandemia, in particolare nelle ricadute sui territori che vedono una erosione drammatica di competitività rispetto anche ad altri paesi europei limitrofi. E’ chiaro ormai che ogni risorsa deve essere destinata prioritariamente a questa emergenza”.
Le ricadute in arrivo, ha aggiunto Gay: “non saranno solo sulle imprese ma su tutta la società, con evidenti problemi di tenuta sociale ed economica per lavoratori, famiglie e per l’intero Paese”.
Le imprese non possono attendere un giorno di più le misure necessarie a calmierare i prezzi di gas ed energia elettrica – hanno spiegato i presidente di Confindustria. Queste le misure, richieste dopo l’incontro, come spiega askanews: “introduzione di un tetto al prezzo del gas (europeo o nazionale); sospensione del meccanismo europeo che prevede l’obbligo di acquisto di quote Ets a carico delle imprese; riforma del mercato elettrico e separazione del meccanismo di formazione del prezzo dell’elettricità da quello del gas; misure per il contenimento dei costi delle bollette con risorse nazionali ed europee; destinazione di una quota nazionale di produzione da fonti rinnovabili a costo amministrato all’industria manifatturiera”.
25/09/2023
Cronaca
Torino – Controlli straordinari intorno a Porta Nuova: sequestrati 5 kg di droga
Torino – Controlli straordinari intorno a Porta Nuova: sequestrati 5 kg di droga Continuano i servizi […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Ecco come la natura si difende dall’uomo e dal bracconaggio – Nascono gli elefanti senza zanne
Ecco come la natura si difende dall’uomo e dal bracconaggio – Nascono gli elefanti senza zanne […]
leggi tutto...25/09/2023
Appuntamenti
Torino – Grandissimo successo per il ‘Nice Festival di Moncalieri’: ancora 2 giorni di spettacoli con artisti internazionali INFO
Ancora due giorni di spettacoli per il Nice Festival di Moncalieri, sia all’aperto sia sotto lo […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Torino – La Città dell’Aerospazio è realtà: presto la posa della prima pietra. L’annuncio
Torino – La Città dell’Aerospazio è realtà: presto la posa della prima pietra. L’annuncio La “Città […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Morte Vattimo, parla il compagno Caminada “Mi hanno bloccato i conti”: è battaglia legale per l’eredità
Morte Vattimo, parla il compagno Caminada “Mi hanno bloccato i conti”: è battaglia legale per l’eredità […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Torino – Stop alla 500 elettrica a Mirafiori. In cassa integrazione 3mila lavoratori
Nonostante l’elettrico sia in crescita in Europa, e Stellantis abbia registrato un guadagno del 6%, lo […]
leggi tutto...