Massimo Re, del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino, entra nell’Usip

12/04/2018

Massimo Re, già presidente del Gspm, adesso si fa in quattro con un nuovo e prestigioso incarico

Massimo Re, 57enne è anche vicepresidente vicario ASPMI, membro della Commissione Tecnica USPE e, da poche settimane, del Comitato Esecutivo USIP

Torino, Italia, Europa e mondo: è un autentico poker d’assi quello che tiene stretto fra le mani Massimo Re, 57 anni, presidente del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino e detentore di prestigiose nomine anche a livello nazionale, continentale e, addirittura, internazionale.

Massimo Re, da quanto tempo è presidente del GSPM Torino? Qual è finora il bilancio della Sua esperienza alla guida della compagine sabauda?
«Sono presidente del GSPM Torino dal dicembre del 2009 e, quindi, sto vivendo il mio terzo mandato. I miei predecessori, quelli più vicini a me, Valter Bouquiè prima e Ivo Berti poi, avevano già conferito un’impronta dinamica e moderna, facilitando il mio compito. Il bilancio è assolutamente positivo: i rapporti che ho instaurato con il Consiglio Direttivo sono sicuramente mirati a spronare i suoi componenti a dare sempre il massimo per tutti gli atleti e i soci del Gruppo Sportivo stesso, nel tentativo non celato di accrescere in ognuno di loro quel senso di appartenenza al Corpo che, purtroppo, sta gradatamente svanendo nella nostra attività lavorativa».

Prima consigliere, ora vicepresidente vicario dell’ASPMI: il Suo cursus honorum a livello nazionale è di tutto rispetto. Qual è l’aspetto più stimolante del Suo ruolo? E quali sono gli obiettivi che intende perseguire?
«Diciamo che da consigliere-vicepresidente prima (con una modifica epocale dello statuto ASPMI, tra queste l’introduzione di una figura unica nella carica di vicepresidente, in passato sdoppiata), il passo successivo è stato una presa di posizione del presidente Antonio Barbato, che ha così voluto dimostrare la sua fiducia nei miei confronti. Più che stimolante, il mio ruolo si rivela quotidianamente faticoso e difficile, vista anche la situazione nazionale che ci vede invecchiare (bene, poiché facciamo sport attivo), ma senza avere la possibilità di registrare l’ingresso di colleghi più giovani. Sino a quando non disporremo di una configurazione giuridica più forte e non ci sarà data la possibilità di fare nuove assunzioni, non avremo la possibilità di assistere a quel ricambio generazionale che tutti auspichiamo, io per primo».

Dal 2014 il Suo impegno si è spostato anche sul fronte continentale, con l’ingresso nella Commissione Tecnica USPE: quante soddisfazioni Le sta regalando quest’avventura? E quali sono le difficoltà maggiori che Le ha riservato sin qui?
«Tantissime, soprattutto quando si ricevono attestati di stima sinceri da parte dei colleghi di altre nazioni che riconoscono gli sforzi compiuti per porre gli atleti nelle condizioni di gareggiare ad alto livello, senza vanificare il frutto di tanti anni di duri allenamenti. Questo non significa che tutto sia rose e fiori, in quanto sono richiesti molto impegno e molto tempo: basti pensare che soltanto nel 2017 ho visitato otto nazioni europee più gli Emirati Arabi Uniti. Chiaramente, per far tutto questo è indispensabile avere una buona collaborazione da parte del proprio Comando di appartenenza e, nel mio caso, posso davvero ritenermi fortunato, dal momento che il vicario Ivo Berti prima e il comandante odierno Emiliano Bezzon non mi hanno mai fatto venir meno il loro sostegno in quest’avventura. Soprattutto l’attuale Comandante Bezzon mi ha più volte rammentato il suo passato sportivo e, come tale, è più semplice per me rappresentare le nostre necessità o progetti. Non ho incontrato grosse difficoltà, ad essere onesto; sono stato accolto in USPE come se fossi uno di famiglia e sono sempre stato supportato nelle mie proposte od osservazioni. Gli aspetti che più mi hanno colpito sono la serietà e il rispetto dei ruoli in determinate circostanze, ma anche la complicità e la voglia di far bene insieme. Siamo davvero un bel gruppo».

Infine, da poche settimane il Suo nome compare anche nel Comitato Esecutivo USIP (Unione Sportiva Internazionale delle Polizie), organismo riconosciuto anche dal Comitato Olimpico Internazionale. In cosa consisterà il Suo operato? E quanto conterà per l’Italia e per il GSPM Torino avere un proprio rappresentante nell’organigramma del sodalizio più importante del mondo in materia di polizia?
«Questa è stata la sorpresa più grande: i vertici USIP mi hanno contattato pochi giorni prima della chiusura del termine per la presentazione delle domande, chiedendomi di candidarmi. Capirete la mia sorpresa e, soprattutto, il pensiero di avere altri impegni da assolvere! Tuttavia, dopo averne parlato con mia moglie, il comandante Bezzon e il presidente ASPMI Barbato, ho deciso di vivere anche quest’esperienza. Ed è andata bene: sono stato eletto nel Comitato Esecutivo con il maggior numero di preferenze. Il mio è un compito prevalentemente decisionale sulla vita, sia tecnica che amministrativa, dell’USIP. Un ruolo più politico che tecnico, al quale mi dovrò abituare. Penso che qualsiasi sia il contesto, europeo o mondiale, avere un incarico all’interno di questi consessi sia un segnale di grande fiducia nei confronti della nostra associazione ma anche del Comando di Torino in quanto, e questo è il mio parere personale, a determinati livelli la forma e le competenze contano più di ogni altro aspetto».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Aumentano i controlli serali sulla Linea 4: lotta ai furbetti del biglietto

Torino – Aumentano i controlli serali sulla Linea 4: lotta ai furbetti del biglietto

A Torino prenderà il via, a partire da lunedì 14 luglio, un nuovo progetto sperimentale chiamato “Safe Tram“, promosso da GTT (Gruppo Torinese Trasporti), con l’obiettivo di migliorare sia la sicurezza reale che quella percepita sui mezzi pubblici, in particolare lungo la linea 4 del tram, una delle più frequentate della città. Il piano prevede […]

10/07/2025

Torino – Perde i sensi intossicata dalla bombola per acqua frizzante in auto: salvata dai Carabinieri

Torino – Perde i sensi intossicata dalla bombola per acqua frizzante in auto: salvata dai Carabinieri

Una donna di 47 anni è stata coinvolta in un grave incidente causato da una bombola di anidride carbonica per uso domestico, utilizzata per gasare l’acqua. Mentre stava trasportando il contenitore all’interno della propria automobile, quest’ultimo si è danneggiato accidentalmente, rilasciando il gas nell’abitacolo. L’intossicazione da anidride carbonica ha provocato la perdita di conoscenza della […]

10/07/2025

Torino – A fuoco casa vicino a Porta Palazzo. Anziana salvata dai vicini. Cosa è successo

Torino – A fuoco casa vicino a Porta Palazzo. Anziana salvata dai vicini. Cosa è successo

Un incendio è scoppiato in un appartamento situato in corso Giulio Cesare 9, a pochi passi da Porta Palazzo, a Torino. Il rogo si è verificato nella giornata di ieri,  poco dopo l’ora di pranzo per motivi che sono ancora in fase di accertamento. A trovarsi in pericolo è stata una donna anziana, presumibilmente sui […]

10/07/2025

Incredibile a Torino – Fra i rifiuti in strada c’è anche una bara: “Destinata ad Amiat”

Incredibile a Torino – Fra i rifiuti in strada c’è anche una bara: “Destinata ad Amiat”

Incredibile a Torino – Fra i rifiuti in strada c’è anche una bara. Un episodio decisamente insolito ha catturato l’attenzione dei torinesi nel pomeriggio di martedì 8 luglio 2025, quando all’incrocio tra via Sempione e via Paisiello, nella zona nord della città, è apparso tra i rifiuti un oggetto a dir poco singolare: il coperchio […]

09/07/2025

Torino – Follia al ‘Kappa Festival’: sale su un pilone alto 30 metri, poi non riesce a scendere. Salvato dai Vigili del Fuoco

Torino – Follia al ‘Kappa Festival’: sale su un pilone alto 30 metri, poi non riesce a scendere. Salvato dai Vigili del Fuoco

Torino – Follia al ‘Kappa Festival’: sale su un pilone alto 30 metri, poi non riesce a scendere. Durante una delle giornate del Kappa FuturFestival, celebre manifestazione internazionale dedicata alla musica elettronica che si è svolta al Parco Dora di Torino, si è verificato un episodio fuori dall’ordinario che ha attirato l’attenzione del pubblico e […]

07/07/2025

Piemonte – Tremendo incidente in montagna: precipita per 50 metri, muore il luogotenente dei carabinieri

Piemonte – Tremendo incidente in montagna: precipita per 50 metri, muore il luogotenente dei carabinieri

Piemonte – Tremendo incidente in montagna: precipita per 50 metri. Un grave incidente in montagna ha portato alla morte di Enrico Bolla, luogotenente dell’Arma dei carabinieri, di 56 anni. L’uomo, residente a Candiolo e in servizio presso la scuola allievi carabinieri di via Cernaia a Torino, ha perso la vita nel pomeriggio di domenica 6 […]

07/07/2025

Torino – Crollano calcinacci al Pronto Soccorso delle Molinette: incidente sfiorato. Cosa è successo

Torino – Crollano calcinacci al Pronto Soccorso delle Molinette: incidente sfiorato. Cosa è successo

Momenti di apprensione all’ospedale Molinette, dove sabato 5 luglio una porzione del controsoffitto è improvvisamente crollata nell’area radiologica del pronto soccorso, precisamente nella zona destinata all’attesa delle barelle per gli esami. Solo il caso ha voluto che in quel momento l’area fosse vuota, evitando così gravi conseguenze per pazienti e operatori. L’episodio ha suscitato una […]

06/07/2025

Torino- Dramma in Strada delle Cacce: auto contro moto, muore motociclista di 45 anni.

Torino- Dramma in Strada delle Cacce: auto contro moto, muore motociclista di 45 anni.

Torino- Dramma in Strada delle Cacce: auto contro moto. Tragico incidente stradale a Torino nella serata di sabato 5 luglio: un motociclista di 45 anni ha perso la vita dopo uno scontro con un’auto in Strada delle Cacce, all’altezza dell’incrocio con via Giovanni Bovetti. Il centauro, che si trovava alla guida di una Kawasaki, si […]

06/07/2025

Torino – Esplosione via Nizza, l’uomo arrestato è ricoverato nel reparto grandi ustionati. Ha il volto gravemente sfigurato

Torino – Esplosione via Nizza, l’uomo arrestato è ricoverato nel reparto grandi ustionati. Ha il volto gravemente sfigurato

Torino – Esplosione via Nizza, l’uomo arrestato è ricoverato nel reparto grandi ustionati. Il responsabile dell’esplosione avvenuta il 30 giugno scorso in una palazzina di via Nizza, a Torino, è stato identificato e arrestato: è un uomo di 40 anni, torinese di professione guardia giurata. Attualmente si trova ricoverato presso il Centro Grandi Ustionati dell’ospedale […]

06/07/2025