Molteplici le iniziative in programma nel quartiere Mirafiori, organizzate per gli over 65. La circoscrizione 2 è attiva in collaborazione la Fondazione comunità di Mirafiori onlus, l’associazione CentoX100 e la Compagnia di San Paolo, per una serie di eventi dedicati ai “diversamente giovani” della periferia sud di Torino.
Questo il programma, presentato da Comune e Circoscrizione.
Si inizia il 2 ottobre con la lezione “Proteggere i propri risparmi: La finanza per i miei secondi 50 anni” presso il Museo del Risparmio in via San Francesco d’Assisi 8, dalle 16 alle 18. L’iscizione è obbligatoria ed è possibile usufruire di un servizio navetta gratuito.
Il 4 ottobre, dalle 10 alle 13, presso I Passi in strada Castello di Mirafiori 142/8 ci si cimenterà nel “Facciamo il pane insieme al forno sociale”. L’iscrizione è obbligatoria e il costo è un euro a persona come contributo per l’uso del forno a legna.
Il 9 ottobre ecco un “Pomeriggio tra film e libri” dalle 15 alle 17 presso la Casa nel Parco in via Panetti 1 angolo via Artom. La partecipazione è libera e gratuita.
Il 17 ottobre dalle 15 alle 17 in via Moranti 10/a si parlerà de “La Vaccinazione antinfluenzale stagionale” con la dottoressa Rosa D’Ambrosio dell’Asl della Città di Torino in collaborazione con il progetto “Argento vivo”.
Sempre per “Argento vivo”, il 24 ottobre dalle 15 alle 17 in via Moranti 10/A si parlerà de “La sicurezza sulle strade: informazioni e raccomandazione per prevenire gli incidenti stradali” a cura dell’Agenzia della Mobilità piemontese.
“La salute al femminile. Consigli e raccomandazioni per vivere meglio la terza età” sarà l’incontro del 31 ottobre dalle 15 alle 17 in via Moranti 10/A a cura della dottoressa Fulvia Ranzani dell’ASL della Città di Torino per il progetto “Argento vivo”.
Un “Corso per cucina per persone che vivono sole” a cura di Cuochivolanti si terrà il 3, il 10, il 17 e il 24 ottobre, dalle 9.30 alle 10.30 presso I Passi in strada Castello di Mirafiori 142/8. L’iscrizione è obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al numero 331 3899523, oppure scrivere all’indirizzo e-mail essereanzianimirafiorisud@gmail.com
18/01/2021
Cronaca
Torino – Ancora violenza contro le donne: pugno in faccia all’ex moglie, poi spinge dalle scale anche la figlia
Ha colpito violentemente all’occhio la ex moglie, sotto gli occhi dell’anziana suocera, ultranovantenne, ed alla presenza […]
leggi tutto...21/01/2021
Cronaca
Piemonte – Caos al laboratorio: infermiera No vax rifiuta vaccino: esplode lite con due colleghe, arrivano i carabinieri
Esplode una violenta lite fra tre infermiere all’interno di un centro prelievi piemontese. E sono dovuti […]
leggi tutto...21/01/2021
Territorio
“No al deposito di scorie nucleari in provincia di Torino, scelta assurda”. I sindaci contestano i siti piemontesi
Si è svolto il nuovo incontro del tavolo sulla trasparenza per il nucleare convocato dall’Assessore regionale […]
leggi tutto...21/01/2021
Territorio
Appendino “Ecco come saranno le nuove stazioni della Metro 2” – Un nuovo progetto da 1,4 miliardi di euro di finanziamento
Chiara Appendino ha pubblicato il rendering delle nuove stazioni della Metro 2, infrastruttura fondamentale per il […]
leggi tutto...21/01/2021
Territorio
Smog di nuovo alle stelle – Torna lo stop a Torino e provincia per un milione di auto e camion
Smog nuovamente alle stelle a Torino e provincia. I valori di polveri sottili sono stati elevati […]
leggi tutto...21/01/2021
Cronaca
Torino – Pusher furioso prende a morsi poliziotto e passanti: arrestato
Ieri pomeriggio, in via Nomaglio, zona nord di Torino, è transitato scattante a bordo di una […]
leggi tutto...