18/08/2020

Territorio

Nubifragio su Torino – Appendino “Fenomeno violento, effetto della crisi climatica: dobbiamo ridurre le emissioni”

CONDIVIDI

Nella giornata di ieri, 17 Agosto,  in meno di un’ora, sono caduti su Torino 75 millimetri di pioggia. Circa il 10% di quanto, dal 2000 ad oggi, cade mediamente in un intero anno.

“Un fenomeno violento e di portata straordinaria -. spiega Chiara Appendino, intervenendo sulla fortissima ondata di maltempo, con un messaggio ai cittadini. – “E’ stato anche maggiore di quelli che purtroppo vediamo sempre più frequentemente”.

La sindaca di Torino sottolinea come sia necessario l’impegno di Comune e Torinesi per ridurre le emissioni:

“Le emissioni di CO2 sono tra i principali responsabili del cambiamento climatico e non esistono macro interventi risolutivi ma solo interventi che servono a mitigare gli effetti del cambiamento e ad arrestare, per quanto difficile, il cambiamento stesso.

Eventi di questo tipo – come è accaduto ieri – fanno sì che grandine e foglie intasino i tombini (la cui manutenzione, ci tengo a ricordarlo, viene regolarmente effettuata da Smat) e l’acqua non riesca a defluire. Ma non è questo il motivo principale degli allagamenti, come vedremo fra poco.

Come vi avevamo già spiegato con l’Assessore Alberto Unia – prosegue la prima cittadina – “questi fenomeni stanno diventando sempre più frequenti, sia qui che altrove. Per questo motivo la Città di Torino sta dando una risposta strutturale che vada da un lato a ridurre il più possibile il suo impatto sui cambiamenti climatici, dall’altro a mitigare gli effetti di questi ultimi.

Facciamo esempi concreti.

Circa 160 milioni di euro per una condotta di 14 Km che potenzia la rete idrica di Torino.

I lavori sono già in corso, impiegano 5mila operai e dureranno quattro anni.

Si va così ad agire su quello che è tra i problemi principali in questi casi, ovvero il drenaggio delle acque.

Che non viene rallentato (solo) a livello dei tombini e delle caditoie come scrivevo sopra, ma soprattutto dalla capacità stessa della rete idrica, progettata quando la portata delle piogge era sensibilmente inferiore.

Inoltre, per interventi più di dettaglio, è già stata avviata un’analisi della rete più capillare per evidenziare i punti critici.

 Il “Piano di resilienza climatica”

Azioni concrete per adattare il contesto urbano alle trasformazioni climatiche. Da pavimentazioni più chiare che mantengono temperature più basse, a un maggior numero di alberi, fino a concertazioni con il PRG per ridurre sempre di più il cemento e aumentare le aree verdi.

 Mobilità ed energia sostenibile.

Sì, è vero. Ci torniamo anche in questo caso. Perché questi fenomeni sono la prova provata che gli interventi per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente – specie a livello delle Città – non sono più rinviabili.

È necessario proseguire su questa strada in maniera chiara.

Si tratta di un processo di cambiamento collettivo. L’importante è avere iniziato un percorso virtuoso che dovrà essere portato avanti nei prossimi decenni, nella speranza che le generazioni future possano trarne il beneficio auspicato. Abbiamo solo un Pianeta, rispettiamolo.

E lasciatemi chiudere ringraziando tutte e tutti coloro che ieri hanno fatto fronte all’emergenza”.

28/11/2023 

Territorio

Torino – Restyling del Lungo Po, tra i ponti Isabella e Balbis. Lavori per 5 milioni di euro: il progetto

Torino – Restyling del Lungo Po, tra i ponti Isabella e Balbis. Lavori per 5 milioni […]

leggi tutto...

28/11/2023 

Territorio

Torino – Le fontane di piazza CLN si illuminano di arancione: “Basta alla violenza contro le donne”

Torino – Le fontane di piazza CLN si illuminano di arancione: “Basta alla violenza contro le […]

leggi tutto...

28/11/2023 

Territorio

Strage Brandizzo – Svolta nell’inchiesta, a 3 mesi dalla tragedia: indagati dirigenti Rfi

Strage Brandizzo – Svolta nell’inchiesta, a 3 mesi dalla tragedia: indagati dirigenti Rfi Svolta nell’indagine sulla […]

leggi tutto...

28/11/2023 

Territorio

Cosa guardare in tv per essere più felici? La risposta degli psicologi (non sono le serie Tv..)

Cosa guardare in tv per essere più felici? La risposta degli psicologi. (Spoiler, non sono le […]

leggi tutto...

28/11/2023 

Politica

Torino – Presentato il volume “Le Cifre chiave del Piemonte”. Tronzano: “Dati che ci danno consapevolezza sulla qualità del lavoro che stiamo svolgendo”

Torino – Presentato il volume “Le Cifre chiave del Piemonte”. Tronzano: “Dati che ci danno consapevolezza […]

leggi tutto...

28/11/2023 

Territorio

Torino – Maghrebini rapinano una coppia, “armati” di bottiglie di vetro. I due si rifugiano in un portone e li fanno arrestare

Torino – Maghrebini colpiscono e rapinano coppia “armati” di bottiglie di vetro: i due si rifugiano […]

leggi tutto...