Nuovo Palinsesto RAI – Torna Roberto Benigni. Confermate Clerici e Fagnani: ecco le novità

27/06/2025

Presentato il nuovo palinsesto Rai: fra le notizie più rilevanti, spicca il ritorno di Roberto Benigni su Rai 1, protagonista di una nuova serata speciale in diretta dal Vaticano dedicata alla figura di San Pietro. Dopo il successo dell’evento su Ventotene e l’Europa, l’attore e premio Oscar sarà di nuovo il volto di punta della Rai, in un contesto generale che non presenta stravolgimenti, ma piuttosto continuità.

Molti dei programmi più amati dal pubblico torneranno, come Tale e Quale Show, Ballando con le Stelle (che celebra i suoi 20 anni), The Voice Senior e Jukebox – La notte delle hit condotto da Antonella Clerici con Clementino. Carlo Conti sarà una presenza costante nella programmazione, non solo come direttore artistico e conduttore del prossimo Festival di Sanremo, ma anche in altri eventi musicali: tra questi lo show Pino è – Il viaggio del musicante, un omaggio a Pino Daniele, in coppia con Fiorella Mannoia, previsto in piazza del Plebiscito a Napoli, sua città natale. Mannoia sarà anche protagonista del programma Semplicemente Fiorella, trasmesso dalle Terme di Caracalla.

Alberto Angela sarà nuovamente in onda con Ulisse – Il piacere della scoperta e lo speciale Stanotte a…, previsto per la notte di Natale. Marco Liorni, invece, guiderà il consueto programma del Capodanno Rai.

Dal punto di vista informativo, la Rai si muove in un contesto di riduzione dei costi: i budget calano e, con essi, anche il numero di puntate per diversi programmi. Tuttavia, il palinsesto giornalistico resta praticamente invariato: confermati Report di Sigfrido Ranucci, PresaDiretta di Riccardo Iacona, Farwest con Salvo Sottile, e Lo stato delle cose di Massimo Giletti. La domenica tornerà Monica Maggioni con In mezz’ora, che avrà anche un segmento aggiuntivo intitolato La newsroom di In mezz’ora. Non è ancora ufficializzato, ma si prevede anche un prossimo debutto per Tommaso Cerno, con un nuovo progetto televisivo in fase di preparazione.

Rai 3 continua a puntare sui suoi cavalli di battaglia: Chi l’ha visto? con Federica Sciarelli, Amore criminale con Veronica Pivetti, e Sopravvissute di Matilde D’Errico. Confermati anche Il cavallo e la torre con Marco Damilano, La confessione di Peter Gomez, e Nuovi eroi, che racconta le storie esemplari di chi ha ricevuto l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Bruno Vespa rimane saldo con Cinque minuti e Porta a Porta, in seconda serata su Rai 1. Sul fronte dell’intrattenimento leggero, Elettra Lamborghini torna su Rai 2 con Boss in incognito, mentre Nicola Savino e Rocío Muñoz Morales condurranno il nuovo show Freeze. Il gruppo comico The Jackal sarà alla guida di Gli scatenati, un programma giocato sull’interazione con un gruppo di bambini.

Rai 3 propone anche Splendida cornice con Geppi Cucciari, un nuovo programma sui libri con Francesca Fialdini dal titolo Attenti al libro, e Riserva indiana con Stefano Massini. Riconfermata anche Francesca Fagnani con il suo fortunato talk Belve, a cui si aggiunge Belve Crime, lo spin-off che ha già riscosso ottimi ascolti.

Il nuovo palinsesto Rai non si discosta molto da quelli precedenti, mantenendo una forte impronta tradizionale con qualche piccolo elemento innovativo. Il ritorno di Benigni rappresenta l’evento di punta in una proposta che privilegia la continuità più che il rinnovamento, con una struttura che mira a consolidare l’offerta su più piattaforme e ad attrarre pubblici diversi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025