Piemonte a Vinitaly: “Bilancio entusiasmante!” Stand più grande di tutti, trionfo per Alta Langa e non solo

09/04/2025

Piemonte a Vinitaly “Bilancio entusiasmante!” Stand più grande di tutti, trionfo per Alta Langa

La 57a edizione di Vinitaly chiude oggi a Verona con un bilancio per il Piemonte che non si esita a definire entusiasmante. L’Area Piemonte, 1.500 metri quadri nel Padiglione 10, ha visto 106 produttori di tutto il territorio, riuniti nei 14 consorzi di tutela che fanno capo a Piemonte Land of Wine.

 

L’analisi dell’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni: «Il bilancio finale ha confermato le aspettative della vigilia. Per la promozione del vino e in generale dell’agroalimentare piemontese, Vinitaly 2025 è stato il palcoscenico della svolta. Il brand “Eccellenza Piemonte – Piemonte is” ha ricevuto un lancio fortissimo. Il messaggio della campagna è stato percepito a 360°, ha conquistato tutti, ha letteralmente “spaccato”. E sono già molti i produttori che in questi giorni ci hanno chiesto come potersene fregiare».

 

Lo stand del Piemonte era il più grande fra quelli delle Regioni italiane, ed è stato sempre gettonatissimo. Sono stati ospiti dell’Area Piemonte, fra gli altri, i commissari europei all’Agricoltura Christophe Hansen e alla Salute Olivér Várhelyi, il ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida e il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Spiega Bongioanni: «Ringrazio il ministro Lollobrigida che ci ha offerto l’occasione storica di incontrare nel nostro spazio due commissari europei titolari di deleghe strategiche per chi si occupa di agroalimentare. Abbiamo fatto conoscere loro la nocciola piemontese Igp e altri prodotti della filiera, e l’Alta Langa Docg. Il Vino dell’anno 2025 è stata un’autentica superstar, una scoperta per moltissimi. Compresa la regione maggior produttrice vinicola d’Italia, il Veneto: l’assessore Federico Caner, che è anche il coordinatore nazionale della Commissione Politiche Agricole, ne è stato conquistato e ha riconosciuto l’altissima qualità del nostro prodotto».

 

Sul tema dei dazi nessuna accelerazione e nessun panico. «È una fase in cui non dobbiamo avere fretta o arrivare a scontri – commenta Bongioanni – ma lavorare in sintonia con il Governo per mettere eventualmente a punto misure di sostegno che vadano ad agire in modo mirato là dove ce ne sarà maggiore necessità. Sto lavorando per creare una massima sinergia con le Regioni con cui il Piemonte condivide la stessa forte vocazione vitivinicola».

 

Il bilancio di Francesco Monchiero, presidente di Piemonte Land of Wine che ha anche curato il coordinamento generale dell’Area Piemonte: «Abbiamo iniziato quest’avventura con la novità dei dazi. I vini piemontesi sono considerati con un occhio di riguardo da tutti i mercati perché rappresentiamo l’eccellenza: nei quattro giorni di fiera abbiamo avuto contatti con persone interessate da tutto il mondo, compresi gli Usa. Da parte delle aziende si percepisce grande ottimismo: in Piemonte noi produttori siamo tutti figli di contadini, i nostri nonni hanno saputo sopravvivere alla malora, e anche con qualche sacrificio riusciremo a farcela anche questa volta». E già si profilano novità sulla geografia dei mercati. «Dopo il Covid l’Asia aveva sofferto. In questo Vinitaly abbiamo assistito al ritorno deciso del mercato asiatico che è tornato in crescita. Anche per questo come Land of Wine saremo a fine maggio al Wine Expo di Singapore».

 

Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa: «Il riconoscimento conferito dalla Regione Piemonte all’Alta Langa Docg ha acceso i riflettori sulle Alte Bollicine Piemontesi anche a Vinitaly, dove, nel padiglione Piemonte, l’Alta Langa è stata protagonista e molto richiesta dal pubblico italiano e internazionale. È un riconoscimento prezioso, che celebra l’orgoglio piemontese e valorizza il rigore, la costante ricerca della qualità e dell’eccellenza, il lavoro quotidiano dei viticoltori, dei produttori e dell’intero Consorzio. Fin dall’inizio il nostro percorso si è sviluppato in stretta sintonia con la Regione: per questo siamo orgogliosi e profondamente grati di essere, nel 2025, al fianco della Regione come vino ufficiale delle più importanti iniziative istituzionali del Piemonte».

Infine i ringraziamenti di Bongioanni: «Voglio esprimere il mio grazie più vivo al Presidente Alberto Cirio per la vicinanza e fiducia, e alla squadra che ha contribuito a questo successo: la struttura dell’Assessorato con il direttore Paolo Balocco, la vicedirettrice Daniela Caracciolo, i dirigenti Riccardo Brocardo, Gianfranco Latino e Claudia Guasco, Andrea Marelli, Elena Piva e il mio staff con il capo segreteria Rocco Pulitanò, Pier Paolo Guelfo, Nicola Perna e Selina Chiapello».

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Papa Francesco, chi sarà il suo successore. I Bookmakers concordano: “Sarà un italiano”

Papa Francesco, chi sarà il suo successore. I Bookmakers concordano: “Sarà un italiano”

Francesco, chi sarà il suo successore. I Bookmakers concordano: “Sarà un italiano” Successione a Papa Francesco: meno di due giorni dalla sua scomparsa, già si accendono i dibattiti sul futuro della Chiesa cattolica, coinvolgendo non solo media e commentatori religiosi, ma anche il mondo delle scommesse, dove alcuni nomi emergono come i più probabili successori […]

23/04/2025

India, spari contro i turisti: 28 morti. Si indaga sulla presenza di un italiano

India, spari contro i turisti: 28 morti. Si indaga sulla presenza di un italiano

India, spari contro i turisti: 28 morti. Un gravissimo attentato ha colpito il Kashmir indiano, regione da sempre al centro di tensioni tra India e Pakistan. Un gruppo armato ha aperto il fuoco contro turisti, sia locali che stranieri, intenti a visitare la prateria di Baisaran, non lontano da Pahalgam. Il bilancio provvisorio è drammatico: […]

23/04/2025

Torino – Camurati: “scaffali vuoti e turni decisi a sorte”. La protesta dei sindacati

Torino – Camurati: “scaffali vuoti e turni decisi a sorte”. La protesta dei sindacati

La situazione all’interno dell’azienda Camurati, nota realtà nel settore della profumeria, sta diventando sempre più tesa. I sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno sollevato numerose criticità relative alla gestione aziendale, scatenando una protesta che coinvolge direttamente i 36 dipendenti. Al centro delle polemiche ci sono gli scaffali semi vuoti nei principali punti vendita, una condizione […]

23/04/2025

Tutti i Papi dal 1900 ad oggi: quanto sono stati in carica? Dai 12 anni di Bergoglio, ai 26 di Giovanni Paolo II

Tutti i Papi dal 1900 ad oggi: quanto sono stati in carica? Dai 12 anni di Bergoglio, ai 26 di Giovanni Paolo II

Tutti i papi dal 1900 ad oggi: quanto sono stati in carica? Dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri, il Vaticano ha visto susseguirsi undici Pontefici, ciascuno dei quali ha avuto un ruolo determinante nel guidare la Chiesa cattolica in momenti storici cruciali, segnati da guerre, rivoluzioni sociali e trasformazioni culturali profonde. Papa Leone XIII […]

23/04/2025

Torino – A Lingotto un nuovo parco e un palazzo di 7 piani: ecco il progetto

Torino – A Lingotto un nuovo parco e un palazzo di 7 piani: ecco il progetto

Torino – A Lingotto un nuovo parco e un palazzo di 7 piani Un nuovo tassello verde arricchirà il tessuto urbano del quartiere Lingotto: i nuovi giardini via Invernizzi Torino stanno per diventare realtà grazie a un importante intervento di riqualificazione urbana. Il progetto, approvato dal Consiglio comunale, prevede la trasformazione di un’ex area industriale […]

22/04/2025

Torino verso il 25 aprile – Gli appuntamenti per gli 80 anni della Liberazione

Torino verso il 25 aprile – Gli appuntamenti per gli 80 anni della Liberazione

Torino verso il 25 aprile – Gli appuntamenti per gli 80 anni della Liberazione I festeggiamenti per l’80esimo anniversario della Liberazione entrano nel vivo a partire da giovedì 24 aprile, con un ricco calendario di eventi che intreccia memoria storica, musica, teatro e partecipazione civica. Giovedì 24 aprile alle 16.30, la Biblioteca civica Italo Calvino […]

22/04/2025

Torino – “Scandalo” informatico all’Università: 70 studenti sospettati di aver usato hacker e IA durante l’esame: le indagini

Torino – “Scandalo” informatico all’Università: 70 studenti sospettati di aver usato hacker e IA durante l’esame: le indagini

Scandalo informatico all’Università: studenti sospettati di aver usato hacker e IA durante l’esame Un episodio inquietante è venuto alla luce presso l’Università di Torino, dove numerosi studenti sono rimasti immobili davanti ai loro computer durante un esame, con gli occhi fissi sullo schermo e le mani quasi ferme sulla tastiera. Questo comportamento insolito ha destato […]

22/04/2025

Torino – Arrivano nuovi forti temporali: le previsioni per i prossimi giorni

Torino – Arrivano nuovi forti temporali: le previsioni per i prossimi giorni

Torino – Arrivano nuovi forti temporali Una nuova perturbazione proveniente dalle zone settentrionali dell’Atlantico si sta infatti dirigendo verso l’Italia e raggiungerà il nostro Paese nella giornata di mercoledì 23 aprile. Il peggioramento delle condizioni meteo si manifesterà nel tardo pomeriggio e proseguirà in serata, portando piogge abbondanti e temporali, che in alcune aree potranno […]

22/04/2025

Torino- Moto si schianta contro un muro: muore una persona

Torino- Moto si schianta contro un muro: muore una persona

Nel pomeriggio di ieri, un tragico incidente stradale ha causato la morte di un uomo di 79 anni nella frazione Boschetto, situata nel comune di Chivasso, in provincia di Torino. In base a una prima ricostruzione dei fatti, l’anziano si trovava a bordo di una motocicletta da enduro insieme al nipote diciassettenne. Mentre percorrevano via […]

22/04/2025