Piemonte – Dopo 5 anni riapre il Traforo del Tenda inaugurato il nuovo tunnel. Ecco come si viaggerà.

28/06/2025

Dopo una chiusura durata cinque anni, riapre finalmente il traforo del Tenda, un collegamento cruciale tra Italia e Francia, che prima del 2020 contava oltre un milione di transiti annuali. La riapertura è segnata dall’inaugurazione di una nuova galleria, ma la circolazione sarà inizialmente regolata da un sistema a senso unico alternato, con passaggi ogni 15 minuti, gestiti da un semaforo.

La riattivazione del valico è prevista a partire da sabato 28 giugno, ma ieri mattina si attendevano le ultime decisioni operative da parte della CIG (Commissione Intergovernativa), riunita a Limone Piemonte. In particolare, il comitato di monitoraggio dei lavori – guidato dal presidente della Provincia, Luca Robaldo – ha richiesto di partecipare per rappresentare le esigenze del territorio, ma non ha ricevuto alcuna risposta ufficiale.

La proposta italiana prevede un’apertura estesa dalle 6 alle 20 nei mesi estivi e in quelli invernali, mentre da settembre fino a inizio dicembre si pensa a una riduzione delle fasce orarie, in considerazione del calo turistico. Tuttavia, un’apertura prolungata potrebbe interferire con i lavori ancora in corso sul versante francese, dove si stanno ricostruendo i tornanti e i ponti danneggiati dalla tempesta Alex nell’ottobre 2020. Tali lavori dovrebbero concludersi entro marzo 2026.

L’attuale sistema di circolazione a senso unico alternato non è una novità: è sempre stato il metodo adottato per la gestione del traffico attraverso il Tenda, tanto che già dodici anni fa si decise di raddoppiare il tunnel proprio per superare questo limite. Tuttavia, i lavori per il raddoppio dell’antico traforo risalente alla fine dell’Ottocento non sono ancora cominciati. Il progetto Anas è pronto e i fondi statali sono già previsti, ma sarà necessario riavviare i negoziati con la Francia per concordare tempistiche, modalità esecutive e risorse da impiegare. Di conseguenza, il semaforo potrebbe restare operativo almeno fino al 2028.

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha definito questo giorno come l’inizio della rinascita del territorio, e ha dichiarato che l’obiettivo ora è arrivare il più presto possibile al doppio senso di marcia per garantire una viabilità efficiente e continua.

“Oggi è una giornata importante: festeggeremo davvero quando tutta l’opera sarà finita, ma oggi abbiamo risolto un problema e abbiamo più forza per andare avanti e affrontare gli altri: la piena percorribilità e poi la circolazione a doppio senso di marcia, perché il Politecnico di Torino ha certificato che in questo tunnel è possibile viaggiare a doppio senso nel rispetto di tutte le norme di sicurezza – è quanto ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio nell’intervento svolto questo pomeriggio durante la cerimonia di apertura al traffico del nuovo tunnel del Colle di Tenda – Siamo in una stagione segnata dallo sblocco e dalla riapertura dei collegamenti del nostro Piemonte: ad aprile abbiamo riaperto la ferrovia del Frejus, chiusa da un anno e mezzo per una frana in territorio francese, nelle prossime settimane aprirà la seconda canna autostradale del Frejus, la variante di Demonte ha un commissario e ha avuto il via libera di Bruxelles, abbiamo finalmente un tavolo di lavoro con i francesi sul raddoppio del Monte Bianco e sempre quest’anno avremo il completamento dell’Asti-Cuneo. Sono opere che aspettiamo da tantissimi anni, è vero, ma che finalmente diventano realtà per le nostre comunità e il nostro territorio”, ha concluso il presidente.

L’assessore ai Trasporti Marco Gabusi ha ricordato che “in questi anni la Regione Piemonte si è fatta carico, con investimenti propri e in collaborazione con Trenitalia, del potenziamento del servizio ferroviario tra Cuneo e la Liguria, garantendo così un collegamento fondamentale per i cittadini e per le economie locali. Oggi possiamo finalmente dire che stiamo entrando in una fase nuova, caratterizzata dall’apertura al traffico della nuova canna durante il giorno e dal completamento nelle ore notturne dei lavori di raccordo, in particolare sul lato francese. Contemporaneamente – ha aggiunto Gabusi – Anas sta predisponendo il bando di gara per il nuovo progetto di ristrutturazione della canna storica, i cui lavori potrebbero partire una volta terminati quelli sui tornanti. Siamo contenti del risultato raggiunto, ma siamo già al lavoro per quello definitivo e strutturale”.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025