14/03/2021
Territorio
Piemonte – No Astrazeneca agli over 70 con patologie gravi: da domani le iscrizioni
Il vaccino Astrazeneca non sarà somministrato su pazienti over 70 estremamente vulnerabili.
Per questi casi saranno i medici di famiglia, che hanno già ricevuto il vademecum per iscrivere i pazienti sulla piattaforma vaccinale della Regione, a prenotare le vaccinazioni da domani, lunedì 15 Marzo.
Per tutti gli altri, soggetti tra i 70 e 79 anni (nati nel 1951 compresi) la preadesione alla vaccinazione potrò essere effettuata sul portale www.ilPiemontetivaccina.it
La richiesta arriverà in modo automatico al medico di famiglia, che si accorderà con l’assistito per fissare la data della vaccinazione ed eseguirla con il vaccino AstraZeneca nel suo ambulatorio, oppure in un ambulatorio di medicina di gruppo o in uno messo a disposizione dall’azienda sanitaria del territorio.
In Piemonte la fascia 70-79 anni comprende 480.000 cittadini, 17.000 dei quali già vaccinati in quanto ospiti di una Rsa.
Persone estremamente vulnerabili
L’adesione va espressa direttamente al proprio medico di famiglia. La vaccinazione verrà effettuata presso uno dei punti vaccinali della propria Asl attraverso i vaccini Pfizer e Moderna. La comunicazione della data e del luogo della somministrazione verrà inviata dalla Regione via sms e/o posta elettronica.
Rientrano in questa condizione coloro che sono affetti da una delle 13 patologie indicate dal piano nazionale:
Malattie respiratorie (fibrosi polmonare idiopatica; altre patologie che necessitino di ossigenoterapia); Malattie cardiocircolatorie (scompenso cardiaco in classe avanzata IV NYHA, pazienti post shock cardiogeno); condizioni neurologiche e disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, psichica (sclerosi laterale amiotrofica; sclerosi multipla; paralisi cerebrali infantili; pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive e conviventi; miastenia gravis; patologie neurologiche disimmuni); diabete/altre endocrinopatie severe quali morbo di Addison (soggetti over 18 con diabete giovanile, diabete di tipo 2 e necessitano di almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti orali o che hanno sviluppato una vascolopatia periferica con indice di Fontaine maggiore o uguale a 3); fibrosi cistica (da considerare ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base); persone sottoposte a dialisi per insufficienza o patologia renale; malattie autoimmuni (immunodeficienze primitive, grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza e conviventi, malattie autoimmuni con associata immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico e conviventi); pazienti con diagnosi di cirrosi epatica; malattie cerebrovascolari (evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto, persone che hanno subito uno “stroke” nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3); patologie onco-ematologiche ed emoglobinopatie (pazienti onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure e conviventi. Genitori di pazienti sotto i 16 anni di età. Pazienti affetti da talassemia e anemia a cellule falciformi); sindrome di Down (tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili); trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche in lista di attesa e sottoposti a trapianto emopoietico dopo 3 mesi dal trapianto ed entro 1 anno dalla procedura (trapianto di organo solido o emopoietico al di fuori delle tempistiche specificate, che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica in terapia immunosoppressiva e conviventi); grave obesità (pazienti con BMI maggiore di 35).
Caregiver
Potranno manifestare l’adesione alla vaccinazione anche i caregiver, ovvero coloro che convivono con pazienti affetti da alcune specifiche patologie: sclerosi laterale amiotrofica; sclerosi multipla; paralisi cerebrali infantili; trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive; miastenia gravis; patologie neurologiche disimmuni; grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza; malattie autoimmuni con associata immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico; pazienti onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure; genitori di pazienti onco-ematologici ed emoglobinopatie sotto i 16 anni di età; pazienti con trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche (in lista di attesa e sottoposti a trapianto emopoietico dopo 3 mesi dal trapianto ed entro 1 anno dalla procedura) o trapiantati al di fuori di queste tempistiche che abbiano sviluppato complicazioni.
Disabili
Il 16 marzo inizierà invece la vaccinazione degli oltre 6000 disabili presenti all’interno delle comunità residenziali e semiresidenziali del Piemonte.
17/01/2025
Territorio
Torino – Topolino e Paperino parlano “Torinese”: esce il numero speciale i cui i personaggi parleranno piemontese. Ecco quando
Torino – Topolino parla “Torinese”: esce un numero speciale i cui i personaggi parleranno piemontese. Topolino […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Torino – Incubo liste d’attesa in Piemonte: oltre 450 giorni per una mammografia, 400 per una gastroscopia: “tempi incredibili”
Torino – Incubo liste d’attesa in Piemonte: oltre 450 giorni per una mammografia Le liste d’attesa […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Torino – “La Corte dei Conti trasloca a Milano, aboliamo la sede del Piemonte”. Ma Cirio dice No: “è nata e resta a Torino”
Torino – “La Corte dei Conti trasloca a Milano, aboliamo la sede del Piemonte. Ma Cirio […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Intesa Sanpaolo verso il rinnovo del Cda. Gian Maria Gros Pietro e Carlo Messina puntano alla conferma: le ultime
Intesa Sanpaolo verso il rinnovo del Cda. Gian Maria Gros Pietro e Carlo Messina puntano alla […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata. Accordo Edf, Edison ed Enea
Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata Edf, Edison ed Enea hanno […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Torino – Metro 2, ottimismo sul completamento della tratta: “Arriveremo fino al Politecnico”. L’annuncio
Torino – Metro 2, ottimismo sul completamento della tratta: “Arriveremo fino al Politecnico” A Torino cresce […]
leggi tutto...