16/07/2021

Eventi

Piemonte – Torna Cheese, l’evento sui formaggi più importante del mondo. Il programma

CONDIVIDI

«Senza animali non avremmo latte e formaggi. E non esisterebbe neppure Cheese! Proprio per questa ragione abbiamo deciso di mettere gli animali al centro del nostro programma, affinché anche il pubblico prenda consapevolezza dell’urgenza di rivedere il nostro rapporto con la natura e con il mondo animale». Serena Milano, segretario generale della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, ha presentato così la tredicesima edizione di Cheese – il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte che quest’anno sarà a Bra (Cn) dal 17 al 20 settembre – il cui claim è proprio Considera gli animali.

Per saperne di più sui temi e i protagonisti della manifestazione, il punto di riferimento è il sito web cheese.slowfood.it, in continuo aggiornamento con grandi novità ogni settimana per consultare (e prenotare) il programma dei Laboratori del Gusto e degli Appuntamenti a Tavola e per partecipare alle conferenze e agli incontri.

 

Cheese 2021: un assaggio del programma

L’appuntamento, come detto, è dal 17 al 20 settembre. «Parteciperanno produttori e affinatori italiani e internazionali, provenienti da Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera» ha spiegato Alessandra Turco, responsabile eventi di Slow Food. I formaggi saranno assoluti protagonisti, ma non mancheranno mieli, confetture, mostarde e una selezione di Presìdi Slow Food di salumi senza nitriti e nitrati – già presente nell’edizione 2019. E poi i consueti Appuntamenti a Tavola, in programma all’Agenzia di Pollenzo, e gli imperdibili Laboratori del Gusto, che quest’anno metteranno in ancor più stretta relazione «produttori e cuochi, per dimostrare che da prodotti fatti come si deve possono nascere piatti straordinari. Infine non dimentichiamo i momenti di riflessione sul tema dell’edizione 2021: le conferenze che si svolgeranno ancora online, in parte, e di nuovo, fortunatamente dal vivo, presso la Casa della Biodiversità».

Cheese 2021 segna anche un primo passo verso la normalità: sarà il primo evento internazionale di Slow Food in presenza dopo essere stati costretti a rivedere i piani per Terra Madre Salone del Gusto 2020 e Slow Fish 2021.

«Il Piemonte riparte attraverso i suoi simboli e ormai Cheese è un simbolo del Piemonte nel mondo – ha sottolineato il presidente della Regione Alberto Cirio -. L’appuntamento è a settembre per un momento a cui ci faremo trovare preparati anche dal punto di vista sanitario, con una copertura vaccinale che per allora avrà superato 6,5 milioni di somministrazioni e con il rispetto rigoroso di tutte le procedure, per garantire a chi parteciperà di farlo in modo sicuro».

«Oggi Bra, con Cheese, è diventata il punto di riferimento per il formaggio di qualità a livello mondiale, il ritrovo irrinunciabile per i migliori affinatori, per i più importanti buyer, l’evento da non perdere per chi lavora ai più alti livelli in questo settore o per chi ama enogastronomia e sostenibilità» ha concluso Gianni Fogliato, sindaco di Bra. «La macchina organizzativa del Comune e di Slow Food è già al lavoro per fare il meglio possibile di questa nuova edizione, garantendo partecipazione e sicurezza e ritrovando il piacere di stare insieme in questo evento bellissimo».

 

04/12/2023 

Territorio

Torino – Attivisti interrompono la Messa in Duomo: “Ascoltate il Papa sull’ambiente!”

Torino – Attivisti interrompono la Messa in Duomo: “Ascoltate le parole del Papa sull’ambiente!” Ieri mattina, […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Territorio

A Torino raduno dei Babbi Natale da record: in 50mila per la gioia dei bimbi del Regina Margherita “Strepitosa edizione”

A Torino raduno dei Babbi Natale da record: in 50mila per la gioia dei bimbi del […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Sport

Toro- Cairo scatenato, si lancia in un ballo forsennato per la festa del Torino VIDEO

Toro- Cairo scatenato si lancia in un ballo forsennato per la festa del Torino  Il Torino […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Territorio

A Torino torna l’invasione dei Babbi Natale: è il più grande raduno in Italia. Attesi in migliaia al Regina Margherita

A Torino torna l’invasione dei Babbi Natale: è il più grande raduno in Italia. Attesi in […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Territorio

Torino protagonista alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop28 di Dubai – L’invito al sindaco Lo Russo

Torino protagonista alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop28 di Dubai – L’invito al sindaco […]

leggi tutto...

02/12/2023 

Territorio

Mercato auto – In Italia cresce del 16%. Stellantis al +10%. Il trend positivo continua

Mercato auto – In Italia cresce del 16%. Stellantis al +10% Nel mese di novembre, in […]

leggi tutto...