25/08/2018
Cronaca
Salvi gli stipendi dei trasportatori disabili – Li pagherà direttamente il Comune di Torino
Importante intervento del Comune di Torino in difesa di lavoratori e lavoratrici della ditta Tundo, azienda di rilevanza nazionale che ha in appalto nel capoluogo piemontese il servizio di trasporto disabili (circa 16 mezzi) e il servizio scolastico, con circa 70 mezzi impiegati.
“Servizio – ha spiegato l’assessore Marco Giusta – “svolto in modo impeccabile dai conduttori dei mezzi e dal personale di accompagnamento, come ci segnalano gli utenti del servizio”
Dopo l’incontro svolto in Prefettura alla presenza dei rappresentanti sindacali, dell’azienda e dell’Amministrazione comunale, è stato stabilito che sarà il Comune di Torino a corrispondere direttamente ai lavoratori e lavoratrici della ditta Tundo gli stipendi, arretrati compresi, applicando l’articolo 30 del Codice degli Appalti.
“La decisione , spiegano da Palazzo Civico – “è stata ribadita ieri mattina in Comune dall’assessore Giusta nel corso di un nuovo incontro con i lavoratori e utenti del servizio. Entro i primi giorni di settembre – spiegano “verrà approvato il provvedimento di attuazione dell’articolo 30. E intanto, la Città ha chiesto all’azienda insolvente di ricevere, entro i primi giorni di settembre, la necessaria documentazione utile al calcolo degli arretrati.
“In ogni caso – spiegano dal Comune “l’Amministrazione si impegna a ricostruire la situazione di ogni lavoratore e di saldare entro i primi giorni di ottobre una parte degli arretrati e di versare fino a dicembre, alla scadenza dell’appalto, gli stipendi al posto dell’azienda”.
Da febbraio scorso è iniziato il mancato pagamento degli stipendi: l’assessorato all’Istruzione ha incontrato a più riprese nelle ultime settimane i gestori del servizio per ricevere rassicurazioni sulla regolarità di servizi e pagamenti.
Ma il caso si è riaperto a fine luglio con le segnalazioni dei sindacati. La situazione si è aggravata con la questione di dieci lavoratori che si erano licenziati per avere l’indennità di disoccupazione, e il caso dei subappaltatori, in una difficile situazione, analoga a quella dei lavoratori.
Nel primo caso Il Comune si impegna a verificare la possibilità di inserire una clausola premiante nel nuovo appalto che partirà nel 2019.
Per i subappaltatori, invece, sarà verificato se l’articolo 30 si potrà applicare anche nei loro confronti.
28/02/2021
Sanità
Piemonte – Ieri il giorno col maggior numero di vaccini: arrivano altre 30mila dosi di Astrazenceca
Ieri, 27 Febbraio, è stato il giorno con il maggior numero di vaccini in Piemonte, dall’inizio […]
leggi tutto...28/02/2021
Cronaca
Covid in Piemonte – Ancora oltre 1000 nuovi casi, salgono i ricoveri: gli utlimi dati
L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.188 nuovi casi di persone risultate positive al […]
leggi tutto...27/02/2021
Cronaca
Tragedia alle porte di Torino – 18enne colto da malore mentre pescava: morto
Tragedia a San Mauro Torinese, alle porte di Torino. Un ragazzo di 18 anni si è […]
leggi tutto...27/02/2021
Cronaca
Torino – Guineano dà in escandescenze a Porta Nuova, graffi al volto di un agente: denunciato
Un ventiquattrenne guineano è stato denunciato dagli operatori Polfer in servizio nella stazione di Torino Porta […]
leggi tutto...27/02/2021
Cronaca
Torino si conferma eccellenza nella Sanità – Primo parto al mondo di donna con sindrome di Alstrom
Parto da primato a Torino. All’ospedale Sant’Anna ha partorito una ragazza di 26 anni, affetta da […]
leggi tutto...27/02/2021
Territorio
Torino – Gtt si trasforma, in Primavera la nuova rete dei mezzi pubblici: ecco cosa cambia
“Il completamento della linea 1 della metropolitana dovrebbe coincidere con la contemporanea realizzazione del progetto riguardante […]
leggi tutto...