
Sempre più Italiani fanno sport o attività fisica – Numeri in netta crescita (ma alcune regioni restano troppo “sedentarie”)

Sempre più italiani fanno sport o attività fisica – Numeri in netta crescita
Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato un forte incremento nella pratica sportiva e nell’attività fisica, grazie anche a politiche pubbliche volte a contrastare la sedentarietà. Secondo il “Rapporto Sport 2024”, elaborato dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale insieme a Sport e Salute, nel 2023 circa 37,1 milioni di italiani (il 64,8% della popolazione) hanno svolto attività fisica, un dato in netta crescita rispetto al passato. Di questi, 16,2 milioni hanno praticato sport con regolarità, il numero più alto mai registrato.
Un segnale particolarmente positivo arriva dai giovani tra i 6 e i 17 anni, tornati in gran numero alla pratica sportiva dopo il calo dovuto alla pandemia. Al contempo, anche se in diminuzione, il tasso di sedentarietà resta elevato, con il 35,2% della popolazione che non svolge alcun tipo di attività fisica.
Le regioni peggiori: la situazione è particolarmente critica in alcune regioni del Sud, come Campania, Sicilia e Basilicata, dove più della metà degli abitanti è sedentaria.
Impatto economico
Sul piano economico, il comparto sportivo ha un impatto sempre più rilevante: nel 2022 ha generato un valore di 24,7 miliardi di euro, contribuendo per l’1,38% al PIL nazionale. Anche l’occupazione nel settore ha visto un incremento, con 412.000 lavoratori coinvolti lungo la filiera. Gli investimenti pubblici sono aumentati sensibilmente: nel primo semestre del 2024 i progetti avviati sono cresciuti del 35% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.