Sestriere è pronta per la Coppa del Mondo di Sci: “Atmosfera meravigliosa, attese 20mila persone da tutto il mondo”. L’Evento

13/02/2025

A Sestriere, a 2000 metri di altitudine, è stato dato ufficialmente il via al conto alla rovescia per uno degli eventi più attesi della stagione invernale: la Coppa del Mondo di Sci Femminile.

Dal 21 al 23 febbraio, la località alpina piemontese accoglierà migliaia di appassionati,  e l’intero entourage che segue le campionesse dello sci. Tra le protagoniste più attese figurano le italiane Marta Bassino, Sofia Goggia e Federica Brignone, insieme alla svizzera Wendy Holdener e alla statunitense Mikaela Shiffrin, tra le atlete di spicco della competizione.

Il sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, ha espresso grande entusiasmo per l’evento, sottolineando l’importanza della competizione come vetrina internazionale per la località e per l’intero Piemonte. La recente nevicata ha reso il panorama ancora più affascinante, e ora si spera in condizioni meteo favorevoli per lo svolgimento delle gare.

Da giorni, tecnici e addetti ai lavori sono impegnati negli ultimi preparativi sotto la guida del Comitato Organizzatore, presieduto da Gualtiero Brasso. La squadra organizzativa vanta già un’esperienza consolidata nella gestione di eventi simili, e l’obiettivo è garantire che tutto sia pronto nei tempi stabiliti. Entro due settimane dovranno essere completate tutte le strutture di supporto, come tribune e piste da sci.

Gli hotel della zona sono al completo da tempo, e si prevede l’arrivo di almeno 20.000 persone da ogni parte del mondo.

Oltre alle competizioni sportive, il paese si trasformerà in un grande palcoscenico di eventi e intrattenimenti. Durante i tre giorni di festa si susseguiranno concerti, spettacoli e stand gastronomici con degustazioni di prodotti tipici. Tra gli eventi speciali, si attende anche la presenza dell’ex ciclista Vincenzo Nibali, che presenterà la penultima tappa del Giro d’Italia 2025, una frazione di montagna che partirà da Verrès e terminerà proprio a Sestriere. Questa tappa sarà determinante per l’assegnazione della Maglia Rosa, che verrà poi celebrata a Roma il giorno seguente.

Le celebrazioni inizieranno venerdì 21 febbraio alle 10 con l’apertura dell’area enogastronomica “PiemonTaste” in Piazza Agnelli, seguita nel pomeriggio da uno show di cucina dedicato al “sushi di Fassona”. La giornata si concluderà con una serata danzante nello storico locale Tabata.

Sabato sarà una giornata ricca di eventi, tra cui dimostrazioni di pasticceria, aperitivi tematici, esperienze di degustazione di caffè e vin brûlé, il concerto di violino di Andrea Casta con spettacolo laser in Piazza Fraiteve e una serata finale sulle piste.

Domenica mattina, alle 11:30, i Carabinieri Paracadutisti Tuscania si esibiranno all’arrivo delle gare. Nel pomeriggio ci sarà la presentazione del libro “Tutta l’Italia del pane” di Fulvio Marino e, alle 16, il party conclusivo “End of the World Cup” al Gargote Fashion Cafè.

L’evento promette di essere non solo un’importante competizione sportiva, ma anche una grande festa che animerà Sestriere per tutto il weekend.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino