16/11/2020

Cronaca

Smog oltre i livelli di guardia a Torino e provincia: tornano i blocchi, fermi 800mila veicoli in regione

CONDIVIDI

Il Comune di Torino informa che per la prima volta dal primo ottobre scorso, data in cui sono entrati in vigore i provvedimenti per il miglioramento della qualità dell’aria previsti dall’accordo di bacino padano, l’asticella delle limitazioni del traffico più inquinante passa al livello arancio.

La concentrazione delle polveri sottili nell’aria di Torino ha, infatti, superato i 50 microgrammi al metro cubo, mantenendosi sopra tale soglia per più di quattro giorni consecutivi.

Da domani, martedì 17 novembre, per il traporto persone alle limitazioni permanenti già in vigore si aggiungono i blocchi sui veicoli diesel fino a Euro 5 e sui veicoli benzina fino a Euro 1, dalle 8 alle 19. Per il trasporto merci (categorie N1, N2, N3) scatta invece il divieto di circolazione dei veicoli diesel con omologazione Euro 3 e Euro 4, dalle 8 alle 19 (nei giorni festivi dalle 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 19).

Spiegano da Palazzo Civico:

“Ricordiamo quali sono le limitazioni permanenti in vigore: gli autoveicoli di classe Euro 0 (tutte le alimentazioni: benzina, diesel, metano, gpl) per il trasporto persone o merci sono fermi tutto il giorno per tutto l’anno (compresi i giorni festivi). Per i diesel tale divieto è esteso agli Euro 1 e agli Euro 2. Fino al 31 marzo 2021 la circolazione è vietata anche per ciclomotori e motocicli Euro 0 e i veicoli diesel Euro 3, per il trasporto di persone o merci, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19.

Giovedì prossimo il nuovo rilevamento curato da Arpa Piemonte sulla concentrazione giornaliera di pm10 nell’aria ci dirà se il blocco arancio proseguirà o potrà essere revocato.

Maggiori dettagli sulle misure antismog e sull’attivazione dei livelli di allerta sono disponibili nell’apposita sezione del sito della Città.

Oltre al Comune di Torino il provvedimento riguarda anche i seguenti comuni della provincia: Beinasco, Borgaro, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro, Settimo, Venaria, Caselle, Chivasso, Leini, Mappano, Pianezza, Volpiano e Chieri.

In Piemonte anche Alessandria, Casale, Novi ligure, Tortona, Asti, Novara, Trecate, Vercelli.

 

15/03/2025 

Territorio

Nasce il primo computer ‘biologico’ al mondo: ha neuroni umani. “Sfiderà l’Intelligenza artificiale”

Nasce il primo computer ‘biologico’ al mondo: ha neuroni umani. Un dispositivo che sostituisce i classici […]

leggi tutto...

15/03/2025 

Torino – Sarà chiusa l’area cani di Mirafiori “Abbiano troppo e disturbano i residenti”

Torino – Sarà chiusa l’area cani di Mirafiori L’area cani situata tra via Bellono e via […]

leggi tutto...

14/03/2025 

Cronaca

Torino – Paura in corso Traiano: rapina a mano armata in banca. I banditi si fanno consegnare il denaro e scappano

Torino – Paura in corso Traiano: rapina a mano armata in banca Nel pomeriggio di oggi, […]

leggi tutto...

14/03/2025 

Territorio

Torino – Restyling del Parco di Villa Genero: un gioiello della città. Interventi per 300 mila euro

Restyling di Villa Genero: un gioiello della città. Interventi per 300 mila euro Un parco più […]

leggi tutto...

14/03/2025 

Territorio

Torino – Giorgia Meloni in città, visita ad Argotec: è l’unica azienda al mondo ad avere due microsatelliti nello spazio profondo

Torino – Meloni visita Argotec a presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, oggi  a Torino, ha fatto […]

leggi tutto...

14/03/2025 

Territorio

Torino – Trasformazione a Porta Palazzo: nuovi banchi e pannelli turistici. Cosi rinasce lo storico mercato

Torino – Trasformazione a Porta Palazzo: nuovi banchi e pannelli turistici Il mercato di Porta Palazzo, […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy