Stadi vuoti e biglietti svenduti – Per ora il Mondiale per Club è un clamoroso Flop

18/06/2025

L’edizione 2025 del Mondiale per Club, voluta con forza dalla FIFA per trasformare il calcio tra club in uno spettacolo globale, si sta rivelando una delle più grandi delusioni della stagione sportiva. Invece di entusiasmare i tifosi e riempire gli spalti, l’evento sta affrontando gravi problemi di pubblico, organizzazione e appeal.

In teoria, doveva essere un torneo epocale, una sorta di Super Bowl del calcio internazionale. Ma nella pratica, la realtà è ben diversa: partite giocate in stadi semi-vuoti, biglietti invenduti, e un pubblico statunitense che mostra scarso entusiasmo. A peggiorare la situazione, ci sono orari poco sensati (come i match in pieno orario lavorativo) e prezzi iniziali dei biglietti fuori mercato.

Numeri deludenti e tribune deserte
Uno degli esempi più emblematici del disinteresse che circonda il torneo è la sfida tra Chelsea e Los Angeles FC, disputata ad Atlanta in un lunedì pomeriggio. Nonostante lo stadio Mercedes-Benz possa accogliere oltre 70mila spettatori, appena 22mila erano presenti. “Sembrava quasi irreale, non siamo abituati a giocare in questo silenzio”, ha dichiarato l’allenatore del Chelsea Enzo Maresca.

Situazioni simili si sono registrate anche in altre partite: per Palmeiras–Porto, lo stadio da 82mila posti contava solo 40mila spettatori, mentre Botafogo–Seattle ha riempito meno della metà dei posti disponibili. La partecipazione del pubblico è minima e il clima sugli spalti è spesso freddo e distaccato.

Prezzi fuori portata e strategia del “tutto in saldo”
Tra le cause principali del flop c’è la gestione discutibile della vendita dei biglietti. Nella fase iniziale, i prezzi erano a dir poco scoraggianti: per assistere alla partita inaugurale tra l’Inter Miami di Lionel Messi e l’Al-Ahly, il biglietto più economico costava circa 350 dollari. Non sorprende che, a fronte di tariffe così elevate, i biglietti siano rimasti invenduti per mesi.

Per evitare l’imbarazzo di stadi vuoti in mondovisione, la FIFA ha avviato una vera e propria svendita: attraverso un accordo con il Miami Dade College, ha offerto pacchetti da 5 biglietti a soli 20 dollari, ovvero 4 dollari a partita. Inoltre, altri tagliandi sono stati distribuiti gratuitamente a turisti in giro per la città o ai clienti di alcune catene commerciali, purché acquistassero un tostapane o un phon.

Il calcio in USA resta ancora un’incognita
Il flop dell’evento evidenzia anche una verità spesso ignorata: negli Stati Uniti il calcio, sebbene in crescita, non è ancora considerato uno sport centrale. Il pubblico americano, già poco affezionato al pallone, difficilmente si interessa a una competizione nuova, senza storia né fascino immediato. “È difficile che la gente spenda soldi per un torneo che non conosce e che non percepisce come importante”, ha spiegato Doug Roberson, giornalista dell’Atlanta Journal-Constitution.

Inoltre, con la Coppa del Mondo del 2026 già all’orizzonte, molti preferiscono concentrare energie e risorse su quell’evento, lasciando il Mondiale per Club in un limbo di indifferenza.

Nonostante gli sforzi dell’organizzazione per salvare l’immagine del torneo, finora il nuovo formato del Mondiale per Club ha raccolto più critiche che consensi. Tra incontri poco competitivi, promozioni al limite del grottesco e una platea disinteressata, l’evento rischia di restare nella memoria collettiva non come un’esaltazione del calcio globale, ma come un fallimento mal gestito.

Sognava di essere l’apice del calcio internazionale tra club. Per ora, assomiglia più a un torneo estivo, poco seguito e molto discusso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025