
Stipendi “reali”, disastro Italia. Siamo gli ultimi fra i grandi Paesi, i più poveri per potere d’acquisto: i dati allarmanti

Stipendi “reali”, disastro Italia. Siamo gli ultimi fra i grandi Paesi, i più poveri per potere d’acquisto
Un quadro desolante emerge dall’analisi comparativa degli stipendi nei principali Paesi occidentali, che colloca l’Italia in una posizione drammaticamente svantaggiata in termini di potere d’acquisto.
I dati Eurostat per l’anno 2023 rivelano un panorama economico allarmante: l’Italia si posiziona all’ultimo posto tra i grandi Paesi europei, con un divario significativo rispetto alle altre nazioni economicamente comparabili.
Il parametro utilizzato per questo confronto è il Purchasing Power Standard (PPS), una valuta artificiale che consente di confrontare il reale potere d’acquisto tra diversi Paesi. Questo indicatore permette di misurare quanto effettivamente un reddito possa acquistare in termini di beni e servizi, al di là del valore nominale.
Alcuni dati specifici evidenziano la criticità della situazione:
La media europea del reddito netto per una persona single è di 27.500 PPS. Ma il reddito medio italiano si attesta intorno a 24.000 PPS
La differenza è del 15% a sfavore dell’Italia Il confronto con altre nazioni europee è impietoso:
Svizzera: 47.000 PPS
Paesi Bassi: oltre 38.000 PPS
Germania: 34.900 PPS
Francia: 28.500 PPS
Spagna: 24.500 PPS
Alcuni raffronti risultano particolarmente significativi:
Lo stipendio medio tedesco supera quello italiano del 45%. Quello francese del 18%. Quello spagnolo del 2%.
Un ulteriore elemento di complessità è rappresentato dal sistema fiscale italiano, caratterizzato da una tassazione caotica che penalizza in modo particolare i redditi medio-alti. Casi paradossali includono situazioni in cui un aumento dello stipendio lordo può tradursi in una diminuzione del reddito netto.
Le anomalie del sistema fiscale italiano si manifestano in modo eclatante:
La soglia per lo scaglione di imposta più elevato è stata ridotta a 50.000 euro
Un lavoratore con 50.000 euro di reddito può pagare la stessa imposta marginale di un dirigente con 200.000 euro
Questo scenario descrive un sistema economico che appare sempre più iniquo e poco competitivo, con conseguenze significative sulla qualità della vita dei lavoratori italiani e sulla capacità di trattenere talenti nel Paese.
Il quadro complessivo traccia un momento di profonda difficoltà per il mercato del lavoro italiano, che rischia di compromettere le prospettive di crescita e sviluppo del Paese.