13/11/2019

Territorio

Storia del caffé espresso, orgoglio di Torino – Nacque sotto la Mole oltre un secolo fa

CONDIVIDI

Piu’ di un secolo, per la precisione 135 anni. E’ questa l’età del caffé espresso, per chi non lo sapesse, un altro orgoglio torinese. Proprio sotto la Mole nacque infatti una delle bevande piu’ popolari e famose del mondo: emblema dell’italianità ma soprattutto della cultura torinese.
O per lo meno, sotto la Mole fu ideata la macchina che permette di realizzare il tanto amato caffé nella modalità piu’ popolare con sui siamo soliti sorseggiarlo.
Nel 1884 fu infatti il torinese Angelo Moriondo a dar vita vita al primo caffè espresso della storia. Moriondo si occupava in modo particolare di liquori e cioccolato.
Era figlio d’arte, di arte dolciaria: il padre Giacomo aveva fondato insieme al fratello e al cugino la fabbrica di cioccolato “Moriondo & Gariglio”, fornitrice della Real Casa Savoia.

Ma Moriondo era anche proprietario del Grand-Hotel Ligure in piazza Carlo Felice e dell’American Bar nella Galleria Nazionale di via Roma. In questo ruolo ebbe lo slancio per ideare e realizzare una macchina per produrre caffè in modo più rapido e soddisfare la fretta (già all’epoca presente) della clientela.
Grazie alla nuova e geniale macchina, dove l’acqua veniva fatta bollire e con un sistema di serpentine raggiungeva il contenitore con il caffè, si potevano fare ben 10 tazze di caffè ogni 2 minuti. Circa 300 tazze in un’ora. Un caffé rapidissimo, tanto di meritarsi l’aggettivo “espresso”. Inoltre la bevanda era piu’ concentrata e racchiudeva ancora di piu’ aromi e i profumi.

Moriondo costruì così la prima macchina per il caffè espresso, grazie al contributo del meccanico Martina. Raccontano gli annali che il primo brevetto della macchina fu depositato il 16 maggio del 1884. Poi, dopo alcune migliorie arrivò anche il brevetto internazionale. Moriondo non commercializzò la macchina, ma ne creò soltanto artigianalmente alcuni esemplari per poi utilizzarli nei suoi esercizi commerciali.

Fu il milanese Desiderio Pavoni nei primi ani del ‘900 ad acquistare i i brevetti e ad iniziare la produzione in serie  con la sua Ditta Pavoni, ottenendo un grandissimo successo
Ma il meccanismo di tutte le piu’ innovative macchine sviluppate nei decenni per realizzare il caffé espresso è sempre quello nato a Torino, grazie ’all’intuizione di Angelo Moriondo.

Un’intuizione che rende il caffé espresso un orgoglio nazionale, ma soprattutto torinese.

04/04/2025 

Economia

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera: la situazione

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera Mercati finanziari […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Territorio

Da Torino tornano i “Treni del Mare” – La Liguria è più vicina: tutte le Info (e orari)

Da Torino tornano i “Treni del Mare – La Liguria è più vicina Anche quest’anno la […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Sport

F1, spaventoso incidente per Doohan a 300 km/h contro il muro. Buona gara per Hamilton

F1, spaventoso incidente per Doohan a 300 km/h contro il muro La seconda sessione di prove […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Territorio

Torino: incubo buche in strada, centinaia di incidenti e di feriti ogni anno. Ecco il piano d’intervento

Torino: incubo buche in strada, centinaia di incidenti e di feriti ogni anno In città  la […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Territorio

Trump ha imposto dazi anche a due isole abitate solo da pinguini: “Nessun posto sulla Terra è sicuro”

Trump ha imposto dazi anche a due isole abitate solo da pinguini Le piccole isole disabitate […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Territorio

Elon Musk: i suoi 14 figli (e le loro madri) – Ecco chi sono, dal più grande al nuovo nato

Elon Musk, noto per la sua ambizione smisurata in ambito imprenditoriale e tecnologico, sembra avere lo […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy