13/11/2018

Arte

Successo per ‘L’Arte dei Macchiaioli’ – Oltre 17.000 visitatori in 2 settimane: la mostra continua

CONDIVIDI

Già oltre 17.000 visitatori per la mostra ‘Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità‘, inaugurata 15 giorni fa alla Gam di Torino, dove sono esposte 80 opere provenienti dai più importanti musei del nostro Paese, ma anche da enti e collezioni provate.

La mostra è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, Gam e 24 Ore Cultura – Gruppo 24 ORE, in collaborazione con l’Istituto Matteucci di Viareggio, e curata da Cristina Acidini e Virginia Bertone.
Si tratta di un importante e approfondito racconto artistico sulla storia dei Macchiaioli, dalle origini del movimento fino al 1870. Non mancano stimolanti confronti con gli esponenti contemporanei italiani.
Così spiegano gli organizzatori:

“Il racconto prende avvio dalla formazione accademica dei protagonisti, attraverso le opere romantiche e puriste di Giuseppe Bezzuoli e Luigi Mussini, ma anche dei giovani e futuri macchiaioli quali Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Cristiano Banti e Odoardo Borrani. L’interesse al rinnovamento dei linguaggi figurativi, che trovò uno dei suoi focolari presso i frequentatori del Caffè Michelangiolo nella Firenze nella metà Ottocento e l’affermazione della “macchia”, presso l’esposizione di Torino alla Promotrice di Belle Arti prima e all’Esposizione nazionale di Firenze del 1861 dopo, permettono di soffermarsi sulla sperimentazione del colore e della luce condotte en plein air da questi artisti, applicata ai soggetti storici e di paesaggio. A far rivivere il clima dell’epoca la descrizione degli ambienti in cui amavano realizzare le loro opere: dalle movimentate estati a Castiglioncello, presso la tenuta Martelli, ai pomeriggi autunnali di Piagentina periferia al riparo dalle trasformazioni della Firenze moderna”.

Dal da 26 Ottobre 2018 a 24 Marzo 2019, GAM, Via Magenta 31, Torino.

ORARI
Da martedì a domenica h.10.00-18.00

La biglietteria chiude un’ora prima.
Chiuso lunedì.

BIGLIETTI
Collezioni permanenti:

Intero € 10,00 – Ridotto € 8,00
Il primo martedì del mese, non festivo, l’ingresso è gratuito.

Le tariffe possono subire variazioni in presenza di mostre temporanee.

29/11/2023 

Territorio

Piemonte – Va in bici nei boschi, ferito dallo sparo di un cacciatore

Piemonte – Va in bici nei boschi, ferito dallo sparo di un cacciatore Grave incidente di […]

leggi tutto...

28/11/2023 

Territorio

Torino – Restyling del Lungo Po, tra i ponti Isabella e Balbis. Lavori per 5 milioni di euro: il progetto

Torino – Restyling del Lungo Po, tra i ponti Isabella e Balbis. Lavori per 5 milioni […]

leggi tutto...

28/11/2023 

Territorio

Torino – Le fontane di piazza CLN si illuminano di arancione: “Basta alla violenza contro le donne”

Torino – Le fontane di piazza CLN si illuminano di arancione: “Basta alla violenza contro le […]

leggi tutto...

28/11/2023 

Territorio

Strage Brandizzo – Svolta nell’inchiesta, a 3 mesi dalla tragedia: indagati dirigenti Rfi

Strage Brandizzo – Svolta nell’inchiesta, a 3 mesi dalla tragedia: indagati dirigenti Rfi Svolta nell’indagine sulla […]

leggi tutto...

28/11/2023 

Territorio

Cosa guardare in tv per essere più felici? La risposta degli psicologi (non sono le serie Tv..)

Cosa guardare in tv per essere più felici? La risposta degli psicologi. (Spoiler, non sono le […]

leggi tutto...

28/11/2023 

Territorio

Torino – Rinasce via San Secondo: ecco come cambia il Borgo. Il progetto

È stata inaugurata alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, della presidente della Circoscrizione Uno Cristina […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy