
17/10/2019
Politica
Targa obbligatoria sulle bici contro i ciclisti indisciplinati – E’ bagarre in Comune
L’accesa discussione che non ti aspetti in Comune arriva proprio fra le fila del Movimento 5 Stelle.
La consigliera pentastellata Monica Amore, nel corso della presentazione del piano operativo sulla sicurezzza stradale a Torino, affonda il colpo: “Chiedo che sia messa una targa o comunque uno strumento di riconoscimento e identificazione sulle bici che circolano per le strade”. Il motivo? “Ci sono alcuni ciclisti – spiega la consigliera – “che hanno un comportamento scorretto, io parlo di ciclismo selvaggio che può causare incidenti e danni sia ai pedoni che agli automobilisti, ma anche agli stessi biker”
Una targa, dunque, per identificare i ciclisti che non rispettano il codice della strada.
Ma la reazione che suscita questa proposta è piuttosto indignata anche nella stesa sponda 5 Stelle, noti sostenitori del mondo delle bici e della mobilità dolce.
Nel corso della commissione, Federico Mensio (M5S) risponde seccamente alla collega:
“Sinceramente non ne capisco le motivazioni. Oltre alla targa dovresti istituire anche un registro dei mezzi, con tutto quello che ne consegue, altrimenti non avrebbe alcuna efficacia. E inoltre un qualsiasi utente della strada, colto il fatto, è sanzionabile e poi sarebbe necessario proporre una modifica al codice della strada”.
“Ma se non ci sono piste ciclabili idonee all’uso andare in bici può essere un pericolo per gli stessi ciclisti e gli altri – aggiunge a quel punto la consigliera Amore – “Tanta gente, infatti, guida le automobili in maniera non rispettosa e questo crea altri problemi in strada”.
La discussione, che vede in pratica i consiglieri pentastellati isolare la collega, si conclude con le parole di Mensio, che boccia la proposta: “Ritengo che sia necessario, su questo tema, agire sulla corretta informazione degli utenti e fargli capire l’importanza, anche grazie alle associazioni, dell’uso degli strumenti della bici, come le luci davanti e dietro, dei catadiottri. Ossia di tutto ciò che è già previsto oggi dal codice della strada”.
01/12/2023
Torino – Restyling di via San Secondo: più alberi e spazi pedonali. Il progetto
È stata inaugurata alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, della presidente della Circoscrizione Uno Cristina […]
leggi tutto...30/11/2023
A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – 4 mila nuovi posti di lavoro. Il progetto
A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – Al via i lavori per un’Eccellenza tecnologica-industriale. Il […]
leggi tutto...30/11/2023
A Torino compare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano”. Ecco dove
A Torino appare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano” A […]
leggi tutto...30/11/2023
Territorio
A Torino apre il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca Cola. L’evento
A Torino il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca […]
leggi tutto...30/11/2023
Territorio
Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milano: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il grande campione
Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milan: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il […]
leggi tutto...30/11/2023
Sport
Juve – A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto
A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto È stato presentato […]
leggi tutto...