17/04/2024
Territorio
Torino – 750 nuove piante per rigenerare la zona Parella: interventi in 5 aree verdi
Torino – Parella più verde con 750 nuove piante: rigenerate 5 aree verdi
Il quartiere Parella si arricchisce di 750 nuove piante grazie all’intervento di forestazione realizzato con il sostegno di Arca Fondi SGR in partnership con il Gruppo BPER, nell’ambito del progetto Arca Oxygen Plus, e in sinergia con la Città di Torino. L’iniziativa rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree verdi, il recupero degli ecosistemi terrestri e acquatici e la rigenerazione ambientale, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente.
Il progetto ha riguardato cinque piccole aree adiacenti situate lungo corso Appio Claudio, vicino al parco Pellerina, dove la copertura arborea è venuta a mancare a causa dello stress da alte temperature e siccità. La finalità del progetto è quella di ripristinare la copertura arborea delle scarpate, così da consolidarle e ridurre il rischio di erosione del suolo. Gli obiettivi dell’iniziativa sono aumentare le zone d’ombra e ridurre le isole di calore, mitigare i livelli di inquinamento della zona e aumentare la biodiversità.
Particolare attenzione è stata posta nella scelta delle piante messe a dimora individuate tra le specie coerenti con le condizioni climatiche e naturalistiche del territorio, tra le quali l’acero campestre, il carpino bianco, la farnia e il melo. Queste specie non solo sono adattate all’ecosistema locale, ma sono state scelte anche per la loro capacità di consolidare il terreno al fine di ridurre il rischio di erosione del suolo.
Crescendo, gli alberi andranno a creare delle zone d’ombra che – oltre ad attenuare gli effetti del caldo estivo – mitigheranno il fenomeno delle isole di calore. Inoltre, l’introduzione di queste nuove piante porterà non solo benefici alla biodiversità locale, ma migliorerà anche l’aspetto paesaggistico del quartiere arricchendo il tessuto cittadino non solo in termini ambientali ma anche estetici.
All’evento di inaugurazione di questa mattina era presente l’assessore al Verde pubblico della Città di Torino, che ha evidenziato come questo importante intervento sia una esempio concreto di collaborazione tra pubblico e privato e un impegno comune di salvaguardia dell’ambiente per rendere la città più sostenibile e resiliente.
22/01/2025
Territorio
In Piemonte nasce il palazzo della salute con servizio medico “a tempo zero”. Tempi velocissimi a “Palazzo Salutissima”: ecco di cosa si tratta
In Piemonte nasce il palazzo della salute con servizio medico “a tempo zero”. Tempi velocissimi a […]
leggi tutto...22/01/2025
Territorio
A Torino una rettrice donna dopo 600 anni? Ecco la candidata alla guida di UniTo
Una rettrice donna a Torino dopo 600 anni: ecco la candidata alla guida di UniTo Dopo […]
leggi tutto...22/01/2025
Territorio
Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede a Roma 1 miliardo di euro per i trasporti. I progetti
Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede […]
leggi tutto...21/01/2025
Territorio
Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer. Si alzano speranze per le cure
Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer Uno studio importante condotto […]
leggi tutto...22/01/2025
Territorio
Torino – Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo tecnologico in Europa”
Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo […]
leggi tutto...22/01/2025
Territorio
Torino – E’ morto Luca Beatrice, storico presidente del Circolo dei Lettori
Luca Beatrice, noto critico d’arte e saggista torinese, è venuto a mancare all’età di 63 anni […]
leggi tutto...