30/09/2024

Torino – A Terra Madre presentato il docufilm “Transumanza. Il ritorno a casa” sulla Razza bovina piemontese: “Sosteniamo i nostri presìdi”

CONDIVIDI

Torino – Terra Madre, presentato il docufilm “Transumanza. Il ritorno a casa”

E’ stato presentato all’Area Piemonte di Terra Madre Salone del Gusto il documentario Transumanza. Il ritorno a casa, realizzato da Rai Documentari in collaborazione con la sede regionale Rai di Torino e Anaborapi, e diretto da Fedora Sasso. Il documentario – che verrà trasmesso su Rai3 venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 16 e sarà poi disponibile su RaiPlay – racconta l’atavico richiamo alla montagna che riporta ogni anno in alpeggio oltre trecento famiglie di margari del Cuneese con circa settantamila capi di bovini di razza Piemontese.

Sono intervenuti l’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, il Direttore Rai Documentari Fabrizio Zappi, il senatore Giorgio Bergesio e i protagonisti del docufilm.

Ha spiegato l’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni: «Questo documentario raccoglie in modo bello e toccante immagini e storie che commuovono e fanno venire i brividi perché raccontano una realtà che ereditiamo da secoli come quella dei pascoli e degli alpeggi. Una realtà che tuttora è viva più che mai e non vuole scomparire. Dobbiamo aiutare queste nuove generazioni di imprenditori agricoli e di allevatori che hanno scelto un percorso non facile, ma che garantiscono a noi che viviamo a valle l’indispensabile presidio della montagna. E a fianco di questo, assicurano la vitalità di una razza come quella bovina piemontese che non rappresenta solo la continuità delle nostre radici ma un asset forte della nostra economia agroalimentare di qualità».

E ha sottolineato il senatore Giorgio Bergesio: «Questo documentario, particolarmente importante perché realizzato dalla Rai che è la prima azienda culturale e la tv pubblica del nostro Paese, ha un significato enorme soprattutto per la valorizzazione della Razza Piemontese, per il ruolo dell’allevatore che è colui che tramanda l’attività dell’alpeggio – presidio importantissimo dell’ambiente e del territorio – e soprattutto per diffondere la conoscenza di questa razza bovina straordinaria, che ha grandissimi pregi per la genuinità e la qualità incredibile della sua carne»

17/04/2025 

Territorio

Piemonte – Bialetti venduta ai cinesi: un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va

Bialetti venduta ai cinesi un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va Un altro […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Torino e Piemonte, l’Allerta continua: 100 comuni a rischio “Rosso”. Frane, strade chiuse ed evacuazioni in corso. La situazione

Torino e Piemonte, l’Allerta continua: 100 comuni a rischio “Rosso”. Frane, strade chiuse ed evacuazioni in […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Torino – Fiume Stura vicino al livello di pericolo: superata la soglia di guardia. Bus e tram deviati: la situazione

Torino – Fiume Stura vicino al livello di pericolo: superata la soglia di guardia Particolarmente problematica […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b”. L’annuncio

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b” Un team di studiosi dell’Università […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

A Torino tutti pazzi per il Vintage – Nasce il nuovo mercato all’aperto di corso Marconi

A Torino tutti pazzi per il Vintage – Nasce il nuovo mercato di corso Marconi La […]

leggi tutto...

16/04/2025 

Territorio

Torino – Allerta Arancione per la pioggia: attivata la Protezione Civile. Chiusi i locali dei Murazzi: la situazione

Torino – Allerta Arancione per la pioggia: attivata la Protezione Civile Con il bollettino dell’Arpa Piemonte […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy