11/12/2024
Territorio
Torino – Al Parco del Meisino nasce la nuova Cittadella dello Sport. E dopo le proteste cambia il progetto: ecco le novità
Torino – Al Parco del Meisino nasce la nuova Cittadella dello Sport. E dopo le proteste cambia il progetto
Il progetto per la realizzazione del Centro per l’educazione sportiva e ambientale al Parco del Meisino sarà in parte modificato per migliorare ulteriormente l’integrazione con l’ambiente naturale circostante. La decisione è stata comunicata dagli assessori allo Sport e al Verde Domenico Carretta e Francesco Tresso, durante un’audizione della Consulta per l’Ambiente e il Verde nel corso di una seduta congiunta della quinta e sesta commissione consiliare a Palazzo Civico.
Dopo le proteste di alcuni residenti e comitati cambia in parte il progetto
Nelle scorse settimane, gli uffici della Città avevano infatti avviato un’interlocuzione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri per proporre alcune modifiche al progetto approvato e già in corso di esecuzione. Le variazioni proposte hanno accolto alcune istanze emerse in questi mesi nel confronto tra l’amministrazione, la Consulta e altri portatori di interesse del territorio.
In particolare, è stata prevista la rilocalizzazione delle attività di Pump Track e Skill Bike Park che si sposterà nell’area di un ex campo da calcio comunale, situato a circa 500 metri dal sito originario. Dal progetto sarà inoltre eliminato l’intervento previsto all’interno dell’area umida, che prevedeva la realizzazione di una pedana sopraelevata, concepita per scopi didattici e con un minimo impatto sull’ambiente. Saranno comunque mantenuti gli interventi di naturalizzazione già previsti per l’area umida.
Le modifiche non impatteranno sulle finalità complessive del progetto, che si propone di portare all’interno del vasto Parco del Meisino un centro sportivo e di didattica ambientale all’avanguardia, con infrastrutture a basso impatto ambientale e con la massima attenzione posta alla tutela della biodiversità del Parco.
Gli assessori Carretta e Tresso hanno commentato: “Siamo e restiamo aperti al confronto nell’iter progettuale con la Consulta e gli altri stakeholder, accogliendo osservazioni e suggerimenti utili per migliorare il progetto. Questo dialogo, complesso ma costruttivo, giunge ora ad uno nuovo e importante punto di mediazione: dopo la nostra apertura, anche il Ministero ha dato il via libera a modifiche che rispondono alle ultime istanze relative alla zona umida del Parco e all’area del Pump Track. Restiamo convinti della validità di questo progetto e restiamo come sempre in ascolto delle sensibilità del territorio e aperti a ulteriori momenti di approfondimento nel merito dei contenuti del progetto, con l’auspicio che i lavori procedano senza ritardi. Vogliamo restituire ai cittadini uno spazio in cui sostenibilità ed educazione sportiva siano accessibili a tutti, in modo gratuito e inclusivo”.
“Prendiamo atto positivamente dei cambiamenti del progetto – commenta Piergiorgio Tenani della Consulta per l’Ambiente e il Verde-. Crediamo fortemente nel valore del dialogo e siamo convinti che questo possa essere un momento importante di ripartenza del confronto tra la Città e i cittadini, per cercare soluzioni condivise per il bene comune”.
22/01/2025
Territorio
Torino – Nuovi dazi per le imprese torinesi con l’arrivo di Trump? “Perdite per 3 miliardi di euro”. La situazione
Nuovi dazi per le imprese torinesi con l’arrivo di Trump? “Perdite per 3 miliardi di euro” […]
leggi tutto...22/01/2025
Territorio
Torino – E’ morto Luca Beatrice, storico presidente del Circolo dei Lettori
Luca Beatrice, noto critico d’arte e saggista torinese, è venuto a mancare all’età di 63 anni […]
leggi tutto...21/01/2025
Torino – Da oggi nuovi percorsi formativi IeFP, 243 corsi gratuiti per 5.000 giovani. Tutte le Info
Torino – Una scelta consapevole dopo la scuola media: da oggi 243 corsi gratuiti per 5.000 […]
leggi tutto...21/01/2025
Territorio
La storia dell’Intelligence italiana, i nostri “Servizi segreti” – Dal SISMI/SISDE ad AISE/AISI
La storia dell’Intelligence italiana, i nostri “Servizi segreti” Il sistema di intelligence italiano è organizzato in […]
leggi tutto...21/01/2025
Territorio
Torino – Parigi è più vicina: torna il Frecciarossa diretto. Parte il piano internazionale INFO
Parigi è più vicina: torna il Frecciarossa diretto. Parte il piano internazionale Sarà presto riattivato il […]
leggi tutto...21/01/2025
Territorio
Torino – Fatti di piazza San Carlo: Appendino condannata a un anno e 5 mesi
Fatti di piazza San Carlo: Appendino condannata a un anno e 5 mesi La Corte d’Assise […]
leggi tutto...