
08/06/2023
Territorio
Torino – Al via il “Nice Festival di Chieri”: spettacoli, circo e teatro. 3 giorni di grandi eventi INFO
Il Nice Festival di Chieri, alla sua seconda edizione, entra nel vivo della sua programmazione con tre giorni ricchi di spettacoli e laboratori aperti a tutti e l’accompagnamento della FC Street Band nella giornata di sabato 10 giugno. La manifestazione, in programma fino a domenica 11 giugno presso l’area ex Fidivi in viale Fiume 3, fa parte della serie di festival organizzati dal centro di produzione per il circo contemporaneo blucinQue/Nice, l’unico progetto riconosciuto e finanziato dal MIC in tutto il Nord Italia e uno dei quattro riconosciuti a livello nazionale. A partire dal 2022 il centro ha creato una rete di partenariato con le quattro città di Grugliasco, Chieri, Moncalieri e Settimo Torinese, attorno al fulcro del capoluogo di Torino da cui sono nati i Nice Festival. A questi si aggiunge il Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco, una kermesse da oltre 20 anni punto di riferimento per il settore del circo contemporaneo in Italia e all’estero. Gli spettacoli a Chieri si tengono sia all’aperto, nell’area ex Fidivi, sia all’interno dello chapiteau di Compagnia Teatro nelle Foglie.
I biglietti, con un costo che va dai 3 ai 5 euro, sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, sede di Fondazione Cirko Vertigo.
La giornata di venerdì 9 giugno inizia alle ore 18:00 con lo spettacolo Binario Zero di Accademia Cirko Vertigo, primo ente in Italia a rilasciare un diploma di laurea per Artista di Circo Contemporaneo, equipollente in Dams. Partendo dalla lettura dei più noti testi di Italo Calvino, lo spettacolo porta in scena, nello spazio all’aperto e attraverso le tecniche dell’equilibrismo, della danza, del teatro e del lollipop, le avventure di quattro viaggiatrici: ognuna di loro ha con sé una valigia che nasconde una storia.
Si prosegue alle ore 20:00 con la prima nazionale di Tira, nuova produzione di Maria Celeste Funghi e Carla Carnerero Huertas. Semplicità, circo, corpo sono i concetti al centro della loro ricerca, che prende corpo attraverso la corda: aerea, del diablo e tante corde di differenti lunghezze e spessori.
Da venerdì 9 a domenica 11 giugno alle 21:00 sarà possibile assistere a Kairòs di Compagnia Teatro nelle Foglie, assieme a Gelsomina Dreams la produzione più attesa del festival. Muovendosi tra clessidre, vele e rottami, i personaggi di Kairòs e gli spettatori entrano in un tempo-spazio in cui la fantasia può esprimersi liberamente e viaggiare come un veliero su un mare lontano.
Sabato 10 giugno alle ore 19:00 unica replica all’aperto di Cartoon Toylette di El Niño del Retrete, il bambino che ognuno conserva dentro di sé e che prende vita grazie a un personaggio bizzarro e divertente in grado di trascinare il pubblico nel suo mondo tramite un linguaggio che tutti comprendiamo. Uno spettacolo pieno di emozioni e di gioco dallo stile insolito.
Il linguaggio circense e quello teatrale usati per dare corpo alla sensazione che rimane quando, nel corso dalla vita, si perde una persona importante. Eleni Fotiou e Gabriel Taiar saranno i protagonisti di Vuoto, spettacolo in prima nazionale, prodotto dal centro blucinQue/Nice, in programma sotto chapiteau sabato 10 e domenica 11 giugno alle ore 20:00.
Domenica 11 giugno alle 17:30 Elena Fresch e Matteo Mazzei portano in scena uno spettacolo tout public dai caratteri tipici dell’arte di strada. Nanirossi show è una ventata d’aria fresca, il meglio di un repertorio di virtuosismo acrobatico e tecnico eseguito con facilità, leggerezza e con uno spirito comico infallibile ed elegante.
Completano il programma del weekend conclusivo della kermesse un laboratorio di filo teso aperto a tutti e
l’intervento della FC Street band che, nella giornata di sabato, si sposterà da viale Fiume 3 a piazza Umberto e ritorno richiamando e animando il pubblico. Nelle giornate di sabato 10 giugno alle ore 17:30 e domenica 11 giugno alle 18:30 è previsto infine il laboratorio gratuito di filo teso, a cura dell’Accademia Cirko Vertigo: un’occasione per mettersi in gioco in totale sicurezza, con l’assistenza dei professionisti e degli allievi dell’Accademia Cirko Vertigo.
Il centro di produzione blucinQue/Nice, che con i Nice Festival intende farsi promotore di una vera e propria rete in grado di orientare i territori, ha l’obiettivo di creare sul territorio una comunità di spettatori stabile e di promuovere lo spettacolo dal vivo e il circo contemporaneo, permettendo soprattutto alle giovani compagnie di circuitare e confrontarsi con altri artisti di rilievo internazionale. La direzione artistica del settore creativo del centro blucinQue/Nice è affidata alla coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi, fondatrice di compagnia blucinQue, che sceglie le compagnie da coprodurre e che rappresenta con il suo lavoro un punto di riferimento nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo in Italia. La direzione di produzione invece è affidata a Paolo Stratta, che si occupa della programmazione.
Si chiude un festival e ne inizia subito un altro: la programmazione del centro di produzione blucinQue/Nice, infatti, prosegue con il Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco, che prenderà il via sabato 17 giugno fino a domenica 9 luglio.
IL NICE FESTIVAL DI CHIERI è realizzato
Con il contributo di Comune di Chieri, Comune di Grugliasco, Comune di Moncalieri, Comune di Settimo
Torinese, Città di Torino, Fondazione ECM, MIC, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo
Con il patrocinio di Città Metropolitana
Progetto del centro di produzione blucinQue/Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, ACCI, AIFORART
Con il riconoscimento di MUR
28/09/2023
Territorio
A Torino, per la prima volta in Italia, il Torneo di Schiaffi – In arrivo i maggiori campioni
A Torino, per la prima volta in Italia, il Torneo di Schiaffi – In arrivo i […]
leggi tutto...28/09/2023
Territorio
In Italia rimosse oltre 50mila fake news da Meta in 6 mesi – E’ emergenza per l’eccessiva disinformazione
In Italia rimosse oltre 50mila fake news da Meta in 6 mesi – E’ emergenza per […]
leggi tutto...28/09/2023
Conti correnti – Imposta di bollo: quando si paga e come evitarla
Conti correnti – Imposta di bollo: quando si paga e come evitarla In un contesto di […]
leggi tutto...27/09/2023
Torino – In Piemonte pronti 100 mila bonus trasporti (da 100 euro) per abbonamenti bus e treni. Tutte le Info
La Regione Piemonte promuove l’uso del trasporto pubblico e finanzia quest’anno 100 mila voucher da 100 […]
leggi tutto...27/09/2023
Sport
Torino – Il Giro d’Italia 2024 partirà dalla città della Mole: sarà in onore del Grande Torino
Torino – Il Giro d’Italia 2024 partirà dalla città della Mole: sarà in onore del Grande […]
leggi tutto...27/09/2023
Territorio
Torino-Nichelino, Torino -Venaria e Torino -Leinì: nascono 3 grandi percorsi ciclabili, lavori per 4 milioni di euro. Il progetto
Torino-Nichelino, Torino -Venaria e Torino -Leinì: nascono 3 grandi percorsi ciclabili, lavori per 4 milioni di […]
leggi tutto...