Torino – Apre il bando per il prolungamento dell’orario degli asili nido in Piemonte: tutte le Info

13/06/2024

Torino – Apre il bando per il prolungamento dell’orario degli asili nido in Piemonte

Al via il nuovo bando per erogare contributi ai Comuni piemontesi sede di servizi per la prima infanzia. Una misura per le donne, per i Comuni e per i territori – specialmente quelli più a rischio di desertificazione – che la Regione promuove fin dall’anno educativo 2021-2022.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto esclusivamente ai Comuni piemontesi in forma singola o associata, titolari del provvedimento di autorizzazione al funzionamento dei servizi per la prima infanzia di nido, micro-nido e/o sezioni primavera, a gestione comunale diretta o indiretta.

Le risorse

La Regione mette a disposizione 1,7 milioni del Fondo Sociale Europeo Plus, per fornire un servizio utile alle famiglie e, in particolare, alle mamme che lavorano: asili nido con orari più lunghi senza aggravi del costo a carico degli utenti.

Gli obiettivi

Favorire l’occupazione femminile; promuovere la conciliazione vita-lavoro; incrementare i servizi pubblici per la prima infanzia in termini sia quantitativi sia qualitativi; creare e mantenere servizi utili alle famiglie in territori più svantaggiati per posizione geografica e per composizione demografica: sono questi i principali obiettivi della misura regionale.

Le premialità

Saranno premiati progetti con contenuti educativi di qualità, che mettono a disposizione dei bambini ampi spazi attrezzati all’aperto; l’adeguatezza ai principi orizzontali del Fondo sociale europeo 2021-2027: non discriminazione, pari opportunità, sviluppo sostenibile. Rilevante per il punteggio anche il contesto demografico, che determina l’attribuzione del punteggio in funzione del numero di abitanti dell’area territoriale, per non svantaggiare i comuni meno popolosi e, nel contempo, assicurare la capillarità della distribuzione del servizio sul territorio.

I tempi

Lo sportello si apre il 25 giugno e si chiude il 15 luglio. L’arco temporale di svolgimento dei progetti finanziabile dall’intervento è compreso tra il 7 ottobre 2024 e il 31 luglio 2025.

“Vogliamo che il Piemonte sia il posto ideale dove creare radici, crescere i propri figli realizzarsi professionalmente: ecco perché, misure come questa, sono fondamentali per ampliare la rete dei servizi a supporto della famiglia” ha commentato l’assessore uscente all’Istruzione Elena Chiorino. “Aumentare i servizi alle famiglie significa contrastare il fenomeno della denatalità. La misura favorisce anche l’occupazione femminile, in quanto aumenta la richiesta di figure specializzate nel settore dell’educazione, che sono in prevalenza donne” ha concluso Chiorino.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito web della Regione Piemonte alla pagina https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/prolungamento-orario-asili-nido-anno-educativo-2024-2025

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

Il Piemonte, e in particolare l’area di Torino, si prepara ad affrontare un improvviso cambiamento del tempo. Dopo giornate dominate dal caldo torrido grazie a una forte presenza di alta pressione, per il pomeriggio di sabato 21 giugno 2025 sono attese condizioni meteorologiche instabili. L’Arpa Piemonte ha emesso un’allerta meteo di livello giallo, attualmente valida […]

21/06/2025

Voli:  “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!”. Si accende il dibattito in Europa sulla questione dei costi aggiuntivi per il bagaglio a mano: una proposta presentata alla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo potrebbe rivoluzionare le regole dei viaggi aerei, imponendo l’obbligo per le compagnie di includere almeno un […]

21/06/2025

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate Nel tardo pomeriggio di venerdì 20 giugno, un violento fronte di vento ha attraversato l’area torinese, causando disagi e danni in diverse località, tra cui Nichelino. L’episodio più critico si è verificato intorno alle 21 in via Amedeo Avogadro, dove un palo […]

21/06/2025

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Inaugurato il Giardino del Sole in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita. E’ intitolata a Maria Teresa Lavazza la nuova area giochi di piazza Polonia, di fronte all’ospedale infantile Regina Margherita. Maria Teresa Lavazza ha dedicato una parte importante della sua vita alle attività sociali. Per oltre vent’anni presidente della sezione locale […]

20/06/2025

Torino –  I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città” I tram torinesi diventano un museo in movimento. È il cuore di MuviMov – Museo del Viaggio in Movimento, il progetto che offre a cittadini e turisti la possibilità di riscoprire la storia […]

20/06/2025

Torino  – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la Grande Panda. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica Una serata di festa, musica e fuochi d’artificio per celebrare San Giovanni, patrono della città, con un evento spettacolare in piazza Vittorio Veneto. A fare da sponsor principale è Stellantis – il gruppo automobilistico nato […]

20/06/2025

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio – E’ boom di richieste di risarcimento. A Torino cresce la preoccupazione per la sicurezza di chi si muove a piedi. Il numero di incidenti che coinvolgono i pedoni è in costante aumento e, insieme al problema della manutenzione stradale carente, sta generando una vera e propria emergenza urbana. Nel […]

20/06/2025

Torino  Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Torino Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Per la sua settima edizione, il festival Sonic Park cambia volto e sedi. Dopo anni trascorsi presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la manifestazione musicale si trasferisce in tre nuove location torinesi: lo Scalo Eventi (SET), situato nell’area ex industriale della Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le OGR (Officine Grandi Riparazioni). […]

20/06/2025

In Italia domestici in calo, le badanti superano le colf: il Paese che invecchia chiede più cura: i dati

In Italia domestici in calo, le badanti superano le colf: il Paese che invecchia chiede più cura: i dati

In Italia domestici in calo, le badanti superano le colf: il Paese che invecchia chiede più cura In un’Italia sempre più anziana, cambia anche il volto del lavoro domestico. Secondo l’ultimo Osservatorio Inps sul lavoro domestico, nel 2024 i lavoratori regolari del settore – cioè quelli con almeno un contributo versato – sono stati 817.403, […]

19/06/2025