Torino – Arrivano nuovi semafori “intelligenti” in punti cruciali della città. Un piano da 300mila euro. Ecco dove

06/12/2024

Torino – Arrivano nuovi semafori “intelligenti” in punti cruciali della città

La città di Torino ha intrapreso un percorso verso una mobilità urbana più sicura e moderna con un nuovo progetto approvato dal Comune. Con un investimento complessivo di 300.000 euro, il piano prevede interventi significativi in diverse aree per migliorare la sicurezza stradale, attraverso l’installazione di nuovi semafori tecnologicamente avanzati e attraversamenti pedonali innovativi.

Obiettivi principali del progetto
Promosso dall’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta e approvato dalla Giunta Comunale, il piano punta a rendere le strade torinesi più sicure per tutti, inclusi pedoni, ciclisti e automobilisti. L’attenzione si concentra anche sull’inclusività, prevedendo soluzioni per agevolare le persone con disabilità visive. Oltre alla sicurezza, il progetto mira a favorire un risparmio energetico grazie a tecnologie all’avanguardia, come illuminazione a LED e sensori intelligenti.

Zone di intervento e innovazioni previste
Via Botticelli: Nel quartiere Regio Parco, vicino al civico 11, sarà installato un attraversamento pedonale dotato di LED ad alta visibilità e sensori di movimento che ottimizzano l’illuminazione in base alle condizioni ambientali. Questa soluzione è progettata per migliorare la sicurezza in un’area ad alta densità di traffico pedonale.

Corso Casale: Due nuovi attraversamenti pedonali saranno realizzati ai civici 388 e 462. Questi punti strategici, situati vicino a servizi pubblici e residenze, utilizzeranno materiali riflettenti di ultima generazione e pannelli luminosi che forniranno informazioni utili a pedoni e automobilisti.

Corso Cosenza e via Don Grioli: Questo incrocio del quartiere Mirafiori, noto per la sua pericolosità, verrà dotato di un semaforo intelligente capace di adattarsi al traffico in tempo reale. Sensori di presenza e telecamere per il monitoraggio continuo garantiranno maggiore sicurezza e interventi rapidi in caso di necessità.

Corso Galileo Ferraris e via Torricelli: Nel quartiere Crocetta, saranno introdotti attraversamenti pedonali illuminati con LED attivati dal passaggio dei pedoni, e display con il conto alla rovescia per gestire meglio i flussi di traffico.

Corso Vercelli e via Cuorgnè: L’intersezione nel quartiere Barriera di Milano sarà rinnovata con un sistema semaforico tecnologicamente avanzato, che regolerà i tempi di attraversamento in base alla presenza di pedoni. Saranno inclusi segnali acustici per persone con disabilità visive e pannelli informativi sul traffico.

Via Stradella: Al civico 192, verrà realizzato un attraversamento pedonale con pavimentazione tattile per non vedenti e sensori di presenza che attiveranno luci supplementari durante la notte, garantendo maggiore visibilità.

Via Druento e via Traves: L’incrocio vedrà un aggiornamento del semaforo esistente con tecnologia a LED ad alta efficienza. Pulsanti di chiamata per pedoni consentiranno di ottimizzare il traffico, evitando inutili tempi di attesa.

Impatto sul territorio
Questo progetto rappresenta un importante passo verso una Torino più sicura, accessibile e tecnologicamente avanzata. Le innovazioni introdotte non solo ridurranno il rischio di incidenti, ma promuoveranno anche una gestione più efficiente del traffico urbano. L’utilizzo di soluzioni energeticamente sostenibili evidenzia inoltre l’impegno della città per un futuro ecologicamente responsabile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – È morto Alberto Bolaffi. Lutto nel mondo del collezionismo

Torino – È morto Alberto Bolaffi. Lutto nel mondo del collezionismo

Torino piange la scomparsa di Alberto Bolaffi, figura storica e punto di riferimento mondiale nel campo del collezionismo. Presidente onorario dell’omonima casa d’aste, Bolaffi è venuto a mancare all’età di 89 anni. A darne notizia è stata la società stessa, con una nota carica di commozione: “È con profondo dolore che la Bolaffi S.p.A. annuncia […]

16/07/2025

Torino – Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE

Torino – Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE

Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE Luca Crosetto è stato eletto all’unanimità nuovo Presidente della Camera di Commercio di Cuneo. Un momento significativo per il sistema economico locale, che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e attori del territorio alla cerimonia di proclamazione. Tra i presenti […]

16/07/2025

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Jannik Sinner ha scritto una pagina storica per lo sport italiano: è stato il primo atleta azzurro a conquistare il prestigioso torneo di Wimbledon. Nella finale, ha superato lo spagnolo Carlos Alcaraz, suscitando entusiasmo non solo tra i tifosi italiani, ma anche tra gli appassionati di tennis di tutto il mondo. La vittoria gli ha […]

16/07/2025

Torino aiuta l’Africa – I pannelli fotovoltaici dismessi dalle imprese torinesi ‘alimenteranno’ scuole e pozzi africani. Ecco l’innovativo progetto

Torino aiuta l’Africa – I pannelli fotovoltaici dismessi dalle imprese torinesi ‘alimenteranno’ scuole e pozzi africani. Ecco l’innovativo progetto

A Torino nasce un’iniziativa innovativa che unisce sostenibilità ambientale e solidarietà internazionale: i pannelli solari non più utilizzati dalle aziende del territorio torinese verranno riutilizzati per portare energia in diverse zone dell’Africa, alimentando scuole, pozzi, piccoli impianti di refrigerazione e attività locali. Il progetto si fonda su una riflessione fondamentale: sebbene la produzione di energia […]

16/07/2025

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat- “Scioperiamo, niente frutta e verdura fresca di giornata” Ecco perché

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat- “Scioperiamo, niente frutta e verdura fresca di giornata” Ecco perché

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat.  Per la prima volta da quando esiste, il Caat di Torino — il Centro Agroalimentare che ogni giorno rifornisce i mercati cittadini di prodotti ortofrutticoli freschi — ha chiuso completamente i battenti. Un evento senza precedenti, definito “storico” dall’Associazione piemontese dei grossisti agroalimentari […]

15/07/2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Finalmente potenziata la linea: cosa cambia da dicembre 2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Finalmente potenziata la linea: cosa cambia da dicembre 2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Potenziata la linea Treni verso Milano ogni due ore da Asti, Alessandria e Novi Ligure e ogni 30 minuti da Tortona: sono queste le principali conseguenze dell’importante protocollo d’intesa che potenzia i collegamenti ferroviari tra Piemonte, Lombardia e Liguria. A firmare il documento sono stati questa mattina a […]

15/07/2025

Torino è uno dei centri più innovativi d’Italia – Dalle App per i parcheggi, alla bistecca ‘coltivata’. Ecco le ultime invenzioni nate sotto la Mole

Torino è uno dei centri più innovativi d’Italia – Dalle App per i parcheggi, alla bistecca ‘coltivata’. Ecco le ultime invenzioni nate sotto la Mole

Torino si conferma come uno dei centri più dinamici e all’avanguardia d’Italia nel campo dell’innovazione. All’interno dell’incubatore d’impresa 2i3T dell’Università di Torino stanno prendendo vita numerosi progetti, che spaziano dalla biotecnologia all’intelligenza artificiale, fino alle soluzioni smart per la vita quotidiana. In questa “officina del futuro”, sono state avviate 17 nuove startup solo negli ultimi […]

15/07/2025

L’Italia è un paese sempre più diseguale – Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza. I dati allarmanti

L’Italia è un paese sempre più diseguale – Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza. I dati allarmanti

In Italia, la distanza tra chi possiede molto e chi ha poco sta crescendo in modo preoccupante. Secondo il centro studi Tortuga, formato da giovani esperti in ambito economico e sociale, il Paese non sta diventando più ricco nel complesso, ma sempre più ingiusto nella distribuzione dei beni. L’organizzazione denuncia che una fetta molto ristretta […]

15/07/2025

Torino capitale europea della neutralità climatica – Sotto la Mole l’EU Cites Mission Conference: l’evento

Torino capitale europea della neutralità climatica – Sotto la Mole l’EU Cites Mission Conference: l’evento

Torino capitale europea della neutralità climatica Sarà Torino a ospitare. la prossima edizione della EU Cities Mission Conference, l’annuale appuntamento che riunisce le città europee più ambiziose nella lotta al cambiamento climatico, accomunate dall’impegno nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030. L’appuntamento dal 27 al 29 Maggio 2026. La tre giorni si terrà alle […]

15/07/2025