
Torino – Arrivano nuovi semafori “intelligenti” in punti cruciali della città. Un piano da 300mila euro. Ecco dove

Torino – Arrivano nuovi semafori “intelligenti” in punti cruciali della città
La città di Torino ha intrapreso un percorso verso una mobilità urbana più sicura e moderna con un nuovo progetto approvato dal Comune. Con un investimento complessivo di 300.000 euro, il piano prevede interventi significativi in diverse aree per migliorare la sicurezza stradale, attraverso l’installazione di nuovi semafori tecnologicamente avanzati e attraversamenti pedonali innovativi.
Obiettivi principali del progetto
Promosso dall’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta e approvato dalla Giunta Comunale, il piano punta a rendere le strade torinesi più sicure per tutti, inclusi pedoni, ciclisti e automobilisti. L’attenzione si concentra anche sull’inclusività, prevedendo soluzioni per agevolare le persone con disabilità visive. Oltre alla sicurezza, il progetto mira a favorire un risparmio energetico grazie a tecnologie all’avanguardia, come illuminazione a LED e sensori intelligenti.
Zone di intervento e innovazioni previste
Via Botticelli: Nel quartiere Regio Parco, vicino al civico 11, sarà installato un attraversamento pedonale dotato di LED ad alta visibilità e sensori di movimento che ottimizzano l’illuminazione in base alle condizioni ambientali. Questa soluzione è progettata per migliorare la sicurezza in un’area ad alta densità di traffico pedonale.
Corso Casale: Due nuovi attraversamenti pedonali saranno realizzati ai civici 388 e 462. Questi punti strategici, situati vicino a servizi pubblici e residenze, utilizzeranno materiali riflettenti di ultima generazione e pannelli luminosi che forniranno informazioni utili a pedoni e automobilisti.
Corso Cosenza e via Don Grioli: Questo incrocio del quartiere Mirafiori, noto per la sua pericolosità, verrà dotato di un semaforo intelligente capace di adattarsi al traffico in tempo reale. Sensori di presenza e telecamere per il monitoraggio continuo garantiranno maggiore sicurezza e interventi rapidi in caso di necessità.
Corso Galileo Ferraris e via Torricelli: Nel quartiere Crocetta, saranno introdotti attraversamenti pedonali illuminati con LED attivati dal passaggio dei pedoni, e display con il conto alla rovescia per gestire meglio i flussi di traffico.
Corso Vercelli e via Cuorgnè: L’intersezione nel quartiere Barriera di Milano sarà rinnovata con un sistema semaforico tecnologicamente avanzato, che regolerà i tempi di attraversamento in base alla presenza di pedoni. Saranno inclusi segnali acustici per persone con disabilità visive e pannelli informativi sul traffico.
Via Stradella: Al civico 192, verrà realizzato un attraversamento pedonale con pavimentazione tattile per non vedenti e sensori di presenza che attiveranno luci supplementari durante la notte, garantendo maggiore visibilità.
Via Druento e via Traves: L’incrocio vedrà un aggiornamento del semaforo esistente con tecnologia a LED ad alta efficienza. Pulsanti di chiamata per pedoni consentiranno di ottimizzare il traffico, evitando inutili tempi di attesa.
Impatto sul territorio
Questo progetto rappresenta un importante passo verso una Torino più sicura, accessibile e tecnologicamente avanzata. Le innovazioni introdotte non solo ridurranno il rischio di incidenti, ma promuoveranno anche una gestione più efficiente del traffico urbano. L’utilizzo di soluzioni energeticamente sostenibili evidenzia inoltre l’impegno della città per un futuro ecologicamente responsabile.